Eventi

Fiano Romano – Giovedì 19 presentazione Piano di recupero centro storico

Si terrà giovedì 19 marzo alle 18,30 presso la sala delle conferenze al Castello Ducale l’incontro di presentazione del Piano di recupero del centro storico di Fiano Romano. All’evento pubblico interverranno l’assessore all’Urbanistica e al Bilancio Pio Paciucci, il sindaco Ottorino Ferilli, il responsabile del Servizio Urbanistica Giancarlo Curcio e Andrea Giuria Longo della Dea Società di Ingegneria.

San Polo – Sabato 21 convegno sull’esploratore Giuseppe Tucci

L’amministrazione comunale di San Polo dei Cavalieri continua a riservare grande attenzione alle dinamiche del mondo giovanile, in particolare alle espressioni che promuovano e valorizzino le peculiarità storiche, culturali, antropologiche e territoriali locali.

“Dimmi chi sei”, la nuova commedia di Sasà Russo debutta al Teatro Antigone di Roma

Sabato 14 marzo alle 21, debutta al Teatro Antigone di Roma, in zona Testaccio, “Dimmi chi sei”, la nuova commedia della compagnia teatrale Iposcenio, scritta e diretta dall’autore e regista Sasà Russo. In scena in modo divertente, uno dei tanti effetti che si scaturiscono dalla scombussolamento di quella linea di confine tra il reale e il surreale di cui molto spesso il genere umano è simpaticamente “vittima”.

Monterotondo – Un musical per riaprire il teatro Ramarini

“Per riaccendere un fuoco che non si è mai bruciato. Riapriamo il sipario del Ramarini”. Un motto forte per celebrare il ritorno degli spettacoli sul palcoscenico del teatro Ramarini di Monterotondo, distrutto da un incendio alla fine degli anni ’80 e che ora è tornato a popolarsi di artisti e spettatori.

Monterotondo – Sabato 21 il libro dedicato a Bombolo

Sabato 21 marzo alle 18 in sala consiliare la presentazione del libro “Bombolo, al secolo Franco Lechner – E poi cominciatti a fa’ l’attore” di Ezio Cardarelli.L’incontro curato da Carlo Ziviello della casa editrice “Ad est dell’equatore”

Roma – 15/28 marzo – La Roma di Caravaggio

Una passeggiata darà il via alla visita, che inizierà dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo. L’itinerario sarà allascoperta delle opere lasciate in città dal pittore Michelangelo Merisi. Prima tappa Cappella Cerasi e le sue opere. Poi via di Ripetta verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, per ammirare la Cappella Contarelli. La passeggiata si concluderà nella vicina Chiesa di Sant’Agostino dove è conservata la celebre “Madonna dei Pellegrini”.

Sermoneta(LT) 18-19 marzo – Festa di San Giuseppe

La Tradizionale accensione di fuochi detti “Fauni” La sera del 18 marzo a Sermoneta, si darà il via ai festeggiamenti per San Giuseppe, durante la “Festa dei Fauni” infatti verrà acceso un grande falò come tradizione vuole. Anticamente con San Giuseppe si festetggia la fine dell’inverno e l’approssimarsi della primavera; Il falò verrà fatto con i residui delle bruciature e I fuochi dureranno fino ad esaurimento delle stesse, nel frattempo sulla brace si arrostiranno salsicce, braciole ed altre specialità culinarie locali, il tutto allietato da canti e balli della tradizione popolare lepina.