Eventi

Rocca Canterano – 8/9 novembre – Festa del Cornuto

La sagra della Rola e festa del Cornuto è una manifestazione che va in scena da ormai molti anni nel comune di Rocca Canterano in concomitanza con la festa di San Martino (ritenuto il primo “tradito della storia”). Durante questa singolare manifestazione un corteo sfilerà per le vie del paese portando in festa i simboli del tradimento coniugale. Per una volta i cornuti non dovranno nascondersi nella vergogna ma saranno festeggiati e sarà anche nominato il cornuto dell’anno.
La serata sarà condita da buona musica e tante specialità da gustare come Cecamariti (pasta tipica locale), panini con salsiccia e cicoria, fagioli con le cotiche e tanto buon vino
Pro Loco Rocca Canterano
Scheda Evento
Titolo: Sagra della Rola Festa del Cornuto
Date: 08-09/11/2014 Orari:l’8 dalle 17.30, il 9 dalle 12
Luogo: Rocca Canterano, Piazza degli Eroi
Telefono per informazioni: 0774803400 Mail per informazioni: prolocoroccacanterano@hotmail.it

Olevano Romano – 15/16 novembre – Sagra dell’olio d’oliva

 VAI AGLI ALTRI EVENTI
 
XVII Sagra Dell’Olio D’Oliva
15 e 16 novembre 2014 – Olevano Romano (RM)
Programma:
SABATO 15 Ore 17.00 – Apertura stand enogastronomico. Aperitivo di vini DOC locali accompagnati da bruschetta e ventricina. Ore 17.15 ESIBIZIONE DI DANZA, BALLI DI COPPIA, HIP HOP E KARATE A CURA DELL’ASSOCIAZIONE TEATRO DANZA 85 DI OLEVANO ROMANO Ore 17.45 ESIBIZIONE DI ZUMPA,HIP HOP,GINNASTICA RITMICA, MMA, FUNCTIONAL TRAINING A CURA DELLA PALESTRA JOY CLUB DI OLEVANO ROMANO ORE 18,15 ESIBIZIONE DI FITNESS, AEREOJUMP, PILATES, STEP, SPINNING A CURA DELLA PALESTRA MOVING WELLNESS DI OLEVANO ROMANO. Ore 18,45 Spettacolo musicale con ” 010 cover band ufficiale di Luciano Ligabue” Ore 19.00 – Degustazione di prodotti tipici. Bruschette – Fritture – Spaghetti “aglio olio e peperoncino” – vini DOC locali DOMENICA 16 Ore 17.00 – Apertura stand enogastronomico. Aperitivo di vini DOC locali accompagnati da bruschetta e ventricina. Ore 17.15 – Premiazione vincitori “III°Contest Fotografico – Edizione 2014” Ore 17,30 Spettacolo musicale con “Compari delle Cantine -Hernicantus” Ore 19.00 – Degustazione di prodotti tipici. Bruschette – Fritture – Spaghetti “aglio olio e peperoncino” – vini DOC locali

Centocelle – 16 novembre – Vino e Castagne

 
 VAI AGLI ALTRI EVENTI
Domenica 16 Novembre i sapori classici dell’autunno danno appuntamento ai romani nel quartiere Centocelle a Roma in Via dei Castani, nell’isola pedonale allestita da Piazza dei Mirti a via dei Faggi. Una Domenica all’insegna della cultura enogastronomica. Protagonisti della giornata: il vino novello  e le caldarroste,  ma anche castagne fresche dei Castelli Romani, della Sabina, dell’Abruzzo e delle Marche.  
 
Dalle 10:00 alle 20:00 Domenica 16 Novembre 2014, con la Festa del Vino Novello e delle Castagne di Centocelle  l’Autunno a Roma  ha un altro sapore. 

Campoli(FR) – 15/16 – 22/23 novembre – 6° fiera nazionale del tartufo binaco e nero

La Fiera del Tartufo Pregiato rappresenta una ghiotta occasione per assaporare i piatti della cucina locale, ovviamente preparati a base del pregiato tubero. La sagra, poi, viene arricchita da eventi collaterali, come la gara per la ricerca del tartufo più grande ed una dimostrazione sulla ricerca del tartufo con i cani. Stand enogastronomici per la degustazione e la vendita dei tartufi in piazza e un percorso tra arte, artigianato e prodotti tipici per i vicoli del centro storico sono i fattori essenziali della manifestazione. La manifestazione, organizzata dal comune di Campoli Appennino e Pro Loco, è sostenuta dalla Regione Lazio – Assessorati al Turismo e alla Piccola e Media Impresa, dalla Provincia di Frosinone – Assessorati al Turismo e all’Agricoltura, è patrocinata da Coldiretti, CIA, Confagricoltura di Frosinone e Gal VerLa ed è promossa tra gli Eventi Doc di Ciociariaturismo.
 
Programma tipo:
due giornate con mostra e degustazione di tartufi, piatti tipici al tartufo, stand  di artigianato locale e prodotti tipici, gara di cani da tartufo, esibizione di gruppi folkloristici ciociari, serate musicali.

Vicovaro – 16 novembre – Wedding Day

Nel castello di Vicovaro domenica 16 novembre dalle ore 15:30 alle 20:30
Un pomeriggio dedicato ai futuri sposi con i migliori professionisti di settore.Durante l’evento sarà presentata la nuova collezione sposa 2015 di Magda Coletta.
Ingresso gratuito  riservato alle coppie:  info e prenotazioni tel 348.7976799

15/16 – 22/23 novembre – 6° fiera nazionale del tartufo binaco e nero

La manifestazione, organizzata dal comune di Campoli Appennino e Pro Loco, è sostenuta dalla Regione Lazio – Assessorati al Turismo e alla Piccola e Media Impresa, dalla Provincia di Frosinone – Assessorati al Turismo e all’Agricoltura, è patrocinata da Coldiretti, CIA, Confagricoltura di Frosinone e Gal VerLa ed è promossa tra gli Eventi Doc di …

15/16 – 22/23 novembre – 6° fiera nazionale del tartufo binaco e nero Leggi altro »

Montasola (Ri) – 16 novembre – Sagra del Polentone

 
VAI AGLI ALTRI EVENTI La Sagra del Polentone si svolgerà nel centro storico del paese di Montasola (RI) e nelle sue principali piazze. Dalle ore 13:00 si servirà il pranzo con: Polentone, fagioli cotiche e salsicce, bruscchetta al pomodoro, acqua e vino il tutto per € 12,00 a persona. Si potrà mangiar in ambienti riscaldati.

Anzio- 9 novembre – Castagnata

Degustazione di caldarroste e vino novello per solidarietà. La “Castagnata di Novembre” organizzata dal Comitato Festeggiamenti Anzio, arriva alla sua sesta edizione e si presenterà nel week-end dell’8 e 9 novembre 2008 nella tradizionale cornice di Piazza Pia. Sarà un altro appuntamento che animerà la piazza principale della città con degustazione di caldarroste e vino novello, a cui si aggiungerà musica e stand di artigianato locale.

Monterotondo – 8 e 9 novembre la Festa della Polenta

Due giorni dedicati alla Polenta a Monterotondo con la quarta edizione della festa in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. Appuntamento alla Passeggiata dove si potrà gustare un menu a base di polenta con sugo di salsicce e spuntature. Musica, karaoke, dolci da forno e vino per completare il programma.Per l’occasione saranno organizzate anche visite guidate al Museo Archeologico di Monterotondo.Evento organizzato da associazione culturale Fenix Tibur, pro loco, ist. culturale Monterotondo, con il patrocinio del Comune.

Halloween ad Acquapendente Ognissanti alla scoperta della Tuscia

l fine settimana a cavallo tra il mese di ottobre e quello di novembre, week end di Ognissanti o per dirlo all’americana, week end di Halloween, può trasformarsi quest’anno, in un’ottima occasione per trascorrere tre giorni nell’accogliente territorio della Tuscia. Il programma è allettante.
I più piccoli, possono divertirsi e conoscere meglio i mammiferi dei nostri boschi, partecipando, durante l’intero fine settimana, alla caccia al tesoro naturalistica proposta dal Museo del fiore di Torre Alfina, aperto venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00.
 
M’AMMALIA: la settimana dei mammiferi 2014, il percorso tematico che accompagna i visitatori lungo le sale del museo alla scoperta dei mammiferi, attraverso le collezioni e gli allestimenti museali. Per le famiglie ed i gruppi, sono previsti laboratori e visite guidate tematiche sui mammiferi del nostro territorio, con osservazione di campioni al binoculare e ascolto delle registrazioni dei loro versi. Ci sarà da mettersi in gioco come osservatori e come ascoltatori! L’evento è promosso in sinergia dall’Associazione Teriologica Italiana e dalla Associazione Nazionale Musei Scientifici, Orti Botanici, Giardini Zoologici e Acquari (A.N.M.S.) e il Museo del fiore di Acquapendente.
 
TREKKING URBANO: sabato 1 novembre, gli amanti dell’escursionismo, possono visitare il borgo di Acquapendente, armonizzando il piacere di camminare, con quello di conoscere la storia, l’arte e l’architettura di un territorio. Trekking urbano come contemporanea versione del vecchio detto, mens sana in corpore sano! Tappe salienti del percorso, saranno il tratto urbano della Via Francigena, la Basilica del Santo Sepolcro con la sua splendida cripta romanica, il Palazzo Vescovile ed il convento di San Francesco con la sua Pinacoteca, straordinariamente aperta ai visitatori.
 
VISITA AL SASSETO E AL CASTELLO DI TORRE ALFINA: dulcis in fundo, domenica 2 novembre, la magia e l’effetto relax del monumentale Bosco del Sasseto: una piccola foresta di alberi secolari e di grandi massi bianchi, poco al di sotto del Castello di Torre Alfina.
Il Bosco delle fiabe elogiato dal National Geographic , selezionato per una delle giornate di primavera del FAI e scelto dal Marchese Cahen come luogo per la sua sepoltura, in un ancora presente mausoleo gotico, il Sasseto racchiude in se’ il tesoro di una straordinaria biodiversità vegetazionale ed il mistero di un luogo che suggestiona gli animi di grandi e piccini. Il pacchetto giornaliero comprende la passeggiata nel bosco del Sasseto, un pranzo convenzionato a menù fisso, la visita al Castello di Torre Alfina ed uno sconto sul biglietto del vicinissimo Museo del fiore. Il pacchetto si attiverà per un minimo di 10 e un massimo di 30 iscritti. Al raggiungimento del 31 iscritto si attiverà il pacchetto pomeridiano con il programma invertito: visita al castello (mattina), pranzo convenzionato, visita guidata al Sasseto (pomeriggio).
Per partecipare alle iniziative previste, è necessario prenotarsi entro il giorno prima dell’evento telefonando alla Coop. L’Ape Regina al numero 0763-730065, oppure al numero verde gratuito del Centro Visite del Comune di Acquapendente 800-411.834 (interno zero). Per ulteriori informazioni email: redazione.laperegina@gmail.com; www.laperegina.it. Per le passeggiate si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.