Eventi

Montecelio – 5-6-7 settembre – Sagra delle pinciarelle

L’Associazione Culturale Sapori & Folklore Montecelio, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Guidonia Montecelio organizza la 19^ Sagra delle Pinciarelle a Montecelio, 5-6-7 Settembre 2014 Villa Comunale del San Michele
 
Programma
Venerdi 5 Settembre Ore 21.00 Musica dal vivo
 
Sabato 6 Settembre Ore 21.00 Musica dal vivo
 
Domenica 7 Settembre Ore 12.00 Apertura degli stand gastronomici Ore 21.00 Musica italiana e Karaoke
 
Oltre alle pinciarelle potrete gustare: Spiedini di pecora – Panini con porchetta, prosciutto e salsiccie – Patatine fritte – Vino rosso e bianco – Birra alla spina – Dolci tipici.
 
Per informazioni
3388544807 Sandro 3382292211 Duilio 3476116532 Luigi 3388927285 Simone 3391875726 Alfredo

Mentana – 6/28 settembre – Festa di fine settembre

“L’estate prima di finire passerà da Mentana” infatti, dal 6 al 28 settembre la città celebrerà il settembre mentanese. Serate di musica, cinema  sport e animazione.
 
Il programma:
6 settembre ore 21: Concerto fanfara di Guidonia
13 settembre ore 21: Concerto della banda città di Mentana
17 settembre ore 17: Conferenza stampa rassegna cinematografica
20 settembre: Proiezioni cinematografiche
27 settembre: Borgo in festa ore 15:  Sport, animazone, divertimento e alle ore 23 lettura delle poesie mentanesi
27 e 28 settembre ore 18:  manifestazione sportiva non competitiva: bimbi in bici
 
 

Ariccia – 5/7 settembre – 63^ sagra della porchetta di ariccia

La Sagra della Porchetta 2014 ad Ariccia a partire dal 5 settembre si prepara ad accogliere le migliaia di visitatori attesi per gustare la famosa Porchetta di Ariccia. La Sagra della Porchetta termina Domenica 7 con il tradizionale spettacolo pirotecnico. Ci saranno balli, musica, fuochi d’artificio e il meglio dell’enogastronomia dei Castelli Romani, ma soprattutto quintali di Porchetta ed il tradizionale lancio dei panini con Porcetta. Tra le varie feste e sagre che si tengono ad Ariccia la più famosa è quella della Porchetta. La sagra della porchetta si svolge la prima domenica di settembre a partire dal 1950: il programma prevede esibizioni musicali, allestimento di stand e mostre. La porchetta di Ariccia è uno dei prodotti enogastronomici italiani famosi in tutto il mondo: nel 2009 ha ricevuto anche il marchio IGP a garanzia della qualità del prodotto.

Anticoli Corrado – 6 settembre – Arterandagia

Ad Anticoli Corrado il 6 settembre il Festval dell’Arte Randagia,
L’accoglienza temporanea di arte, memorie, oggetti, piante, percorsi artistici, educativi, etici e psirituali, tradizioni artigianali, musicali e popolari.
 Riffa di beneficienza  a favore dei cani trovatelli in attesa della realizzazione del canile ufficiale

Tivoli – 13 settembre – Wild Fluoparty

Wild Fluoparty il 13 settembre a Piazza garibaldi, dalle ore 19.00 deep & chill aperitive…. low cost e con molte leccornie e sfizioserie… dopodiché daje de trucco… attendendo l’imbrunire attendendo la FLUORESCENZA …
evento pubblico gratuito e garantito cut the floor con il patrocinio di tutti gli enti locali

Arsoli – 6 settembre – 52° Rassegna dei Sapori Antichi

Sabato 6 settembre
Piazza Valeria e aree adiacenti
ore 19,00 Apertura degli stands eno-gastronomici per la 52ª Rassegna dei sapori Antichi
ore 21,00 Musica popolare, Pizzica e Taranta con glii “AUTURA”
 
Domenica 7 settembre
ore 8,30 VIIª Estemporanea di Pittura “Arsoli, luci, forme e colori”
Esposizioni di prodotti agro-alimentari di Arsoli e di altre provenienze territoriali.
Mostra documentaria sulla “Fagiolina Arsolana” a cura dell’Associazione Amici della Fagiolina di Arsoli
ore 12,30 …. SI PRANZA IN PIAZZA con i piatti della cucina tradizionale di arsoli
ore 17,30 Esposizione delle opere dei concorsi
ore 18,00 Premiazioni e consegna di riconoscimenti
ore 19,00 RIAPERTURA DEGLI STAND GASTRONOMICI
ore 21,00 Musica Folk e popolare con gli“ZUCUTUFU BAND”
 
 
La SAGRA DELLA FAGIOLINA ARSOLANA ormai alla 52ª edizione ripropone per due giorni le semplici ricette contadine cucinate ancora secondo le antiche modalità e con prodotti genuini locali: “ciciarchiole”, “sagne”, “fagiolina”, “saciccie e braciole de porco”, “pane casaricciu”, “ciammellette de magru” e “vinu bbono”.
A fare da cornice tante iniziative di carattere culturale e ricreativo con visite guidate gratuite al borgo e ai Musei, mostre d’arte e concorsi di pittura, concerti di musica etnica e popolare ma anche le produzioni artigianali e i prodotti tipici agro-alimentari del territorio tra i quali primeggerà la “fagiolina arsolana” legume ecotipo dalla storia plurisecolare la cui produzione esclusiva delle campagne di Arsoli sarà illustrata in un apposito stand dell’Associazione Amici della Fagiolina Arsolana.
Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero come pure gratuita è la visita alle Mostre e al Museo delle Tradizioni Musicali che nel periodo osserverà anche orari di aperture straordinarie.
 
I Musei e i luoghi delle manifestazioni sono accessibili ai portatori di handicap e alle persone anziane. Gli ingressi ai musei, alle mostre e le visite guidate sono gratuite
 
info: Ufficio Turistico Pro Loco – tel. 0774 920290 – 3495856284 – 3395886594
prolocodiarsoli@libero.it – www.prolocodiarsoli.it
 
Arsoli (pr. Roma) m. 480 slm – a 55 Km circa dalla capitale, si raggiunge da Roma con: – Autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscire a Vicovaro Mandela e proseguire (per circa 10 Km) sulla S.S. Tiburtina fino al Km 60
– F.S. Stazione di Arsoli: con treni in partenza da Roma Tiburtina per la linea Roma-Avezzano-Sulmona
– Autolinee COTRAL: dal Capolinea M di Ponte Mammolo direttrice Roma-Subiaco o corse dirette
 

Castelnuovo di Porto – 20/21 settembre – Sagra degli gnocchi

Sabato 20/09/14 ore19 Apertura stands gastronomici ore 21 Spettacolo con MARTUFELLO e DANIELE si NASCE cover di Renato Zero.
Domenica 21/09/14 ore 11 Esibizione delle attivita’ dell’ASD Centro Fitness Montefiore ore12 Apertura Stands Gastronomici ore 17,30 Estrazione della Lotteria