Una personale di pittura e scultura dedicata ai luoghi incontaminati della Valle dell’Aniene e gli scorci più belli di gran parte dei comuni immortalati nelle opere di Giovanni Crescenzi. L’esposizione è in programma fino a domenica 3 agosto nei locali in piazza 15 Martiri a Madonna della Pace, ad Agosta. Manifestazione organizzata con il patrocinio della X Comunità montana dell’Aniene.Saranno cinquanta le opere pittoriche e scultoree esposte presso la sala consiliare dell’Ente. Il tema dell’evento è “Valle Aniene: visioni di natura, storia e tradizioni” e vuole significare un ideale viaggio nel tempo, immortalato sui quadri dellartista Giovanni Crescenzi che racconterà a suo modo questi paesaggi, al quale da sempre è legato.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 21.30Recapiti per le informazioni: Telefono: 0774.829201/2Fax: 0774.829206e-mail: info@cmaniene.it
Note biografiche dell’Artista Giovanni Crescenzi
Crescenzi nasce a Cineto Romano ed ha sviluppato sin da ragazzo la passione per larte. Artista autodidatta, ha dietro di se oltre quarantanni di attività artistica. Vince nel 1979 il primo premio assoluto Colori di Roma-Omaggio al Campidoglio ed il Primo premo assoluto al concorso internazionale di pittura e scultura Il Davide di Donatello di Torino, si ripeterà nel 1980 con la Targa Europa del Forum Internazionale delle Arti di Roma, nel 1981 con il premio Antonio Ligabue a Viareggio. Vincerà in seguito nel 1983 il Pennello dOro del Centro di Diffusione delle Arti di Corno Giovine in provincia di Milano (ora provincia di Lodi) e lanno seguente il Premio Speciale del Comune di Tivoli per la diffusione dellArte e della Cultura. Nel 1985 La Regione Sardegna in collaborazione con il Comune di Calangianus, il Centro darte contemporanea La Soffitta ed il mensile darte La Zattera tributano a Crescenzi il Primo Premio assoluto alla 7ª edizione del Concorso Internazionale di Diffusioni Artistiche Premio Gallura. Dopo un periodo di sosta, durato circa un decennio lartista ha deciso di riprendere la sua attività riproponendosi al grande pubblico in più di unoccasione come il Premio Nazionale di Pittura e Grafica Giovanni Gronchi di Pontedera (Pisa), la rassegna presso la sede della Regione Lazio nel 2003 Natale per La Pace, il premio di pittura “La Portella organizzato dallAssociazione culturale Carsoli Nostro e dal Comune di Carsoli(Aq) nel 2005 ed il Gemellaggio tra la Bottega dellArte di Cerreto Laziale e lassociazione dei Cento Pittori di Via Margutta nel 2006 e nel 2007 ed in numerose mostre sia collettive che personali che si sono tenute in più occasioni a Roma, Tivoli, Carsoli(Aq), Pereto(Aq), Teramo, Mentana e Catania. Nel 2009 espone per la prima volta con una personale alle Scuderie Estensi di Tivoli.Nel 2012 in occasione dellevento organizzato e patrocinato dal Comune di Cineto Romano Cineto incontra Roma espone per una lunga personale alla celebre Galleria Baccina in via Baccina 66 al Rione Monti, cuore storico della Capitale. Di lui hanno scritto molti giornalisti critici ed esperti di arte, tra i quali spicca lo scultore di fama internazionale Giacomo Manzù, conosciuto dal Crescenzi nel 1990.