Eventi

Moricone – Dall’1 al 3 agosto la Festa del Cocomero

A fette, nella macedonia o come granita. Cocomero in tutte le maniere per i tre giorni dedicati alla prima edizione della Festa del Cocomero in programma da venerdì 1 a domenica 3 agosto a Moricone dalle 18 in poi in piazza Sante Aureli, davanti al Palazzo Comunale.Oltre alla frutta gli stand gastronomici offrono arrosticini, salsicce, porchetta, patatine, panini e birra.Ogni sera ci sarà uno spettacolo musicale. Veenrdì si esibiscono Angela e Demoni con Lara Dietrich, sabato sarà la volta di Stefano mentre domenica ci sarà Maurizio e a seguire i fuochi d’artificio. Nei tre giorni di festa saranno allestiti spazi per i più piccoli con giochi gonfiabili e reti.

Passo Corese – Dal 31 luglio al 3 agosto Sagra della Pizza Fritta e Arrosticini

Il programma
 
Giovedì 31 luglioOre 18: Apertura stand espositivi servizi per il matrimonio e non solo.Ore 21.30: Selezioni regionali del concorso nazionale “Miss Italia 2014” con sfilata di abiti da sposa a cura dell’Atelier Marinella.
 
Venerdì 1 agostoOre 21.30: Serata di liscio con l’orchestra “Enrico Milano”Ore 22.30: Cabaret con “Lando e Dino”
 
Sabato 2 agosto Ore 17.30: Spettacolo circense per bambini con Errani show”Ore 21.30: Serata di liscio con l’orchestra spettacolo “Renzo tomassini”Ore 22.30: Samuel Barletti il ventriloquo vincitore di “Italia’s got talent” 2013.
 
Domenica 3 agostoOre 18.00: Trial ShowOre 21.00: Esibizione gruppo rapOre 21.30: Cover band ufficiale di Adriano Celentano “Lui e gli amici del re”Ore 24.00 spettacolo pirotecnico.
 
Tutti i giorniOre 20.00 apertura stand gastronomico

Palombara – Domenica 3 agosto il raduno delle Vespe d’epoca

Raduno e giro turistico delle Vespe d’epoca a Palombara Sabina domenica 3 agosto. E’ la quinta edizione della manifestazione dedicata agli appassionati della mitica Vespa-Il programma prevede alle 9 l’appuntamento presso il piazzale del campo sportivo per l’iscrizione e la consegna dei gadget, e la colazione al bar Centrale. Alle 10.30 la partenza del giro in Vespa con un itinerario di circa 50 km. Alle 12 la tappa per l’aperitivo offerto dal bar Belvedere di Monteflavio, alle 12.30 il giro turistico e poi tirno a Palombara dove alle 13 ci sarà il pranzo presso Villa Manetti. Alle 15 la riffa con vari premi per concludere la giornata alle 17 con le premiazioni.L’evento è organizzato dal comitato “Madonna della neve” e Vespa Club di Palombara Sabina.

Vicovaro – 1 e 2 agosto la Fiera del Perdono

Due giorni dedicati alla tradizionale Fiera del Perdono a Vicovaro. Venerdì 1 e sabato 2 agosto l’appuntamento con la ricorrenza tra funzioni religiose e dibattiti.Si inizia alle 18.45 di venerdì con l’incontro curato dal professore Alberto Crielesi intitolato “Il complesso conventuale di San Cosimato e il Perdono di Assisi: storia e significato” presso la chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Alle 21 la serata musicale in compagnia dei “Dilettanti de Vicuvaru” Francesco Almirante e Pietro Maugliani. A mezzanotte lo spettacolo pirotecnico della ditta Scarsella Fire Works offerto dai commercianti del posto.Sabato 2 agosto alle 11.45 presso la chiesa dei Santi Cosma e Damiano l’incontro “Cammino di San Benedetto: cenni storici e nuove opportunità” con la partecipazione di operatori e amministratori locali che hanno già aderito al progetto.
 

Servizio Navetta

Grazie alla disponibilità del Fiat Iveco da nove posti del Comune di Mandela durante i giorni della Fiera sarà operativo un servizio navetta che collegherà il centro abitato di Vicovaro con la frazione di San Cosimato.

Orari e itinerario:

Venerdì 1 AgostoDalle 16 alle 17, dalla Porta Capo a San CosimatoDalle 19 alle 20, da San Cosimato alla Porta Capo

Sabato 2 AgostoDalle 9 alle 10, dalla Porta Capo a San CosimatoDalle 12 alle 13, da San Cosimato alla Porta Capo

Agosta – Fino al 3 agosto mostra d’arte di Giovanni Crescenzi

Una personale di pittura e scultura dedicata ai luoghi incontaminati della Valle dell’Aniene e gli scorci più belli di gran parte dei comuni immortalati nelle opere di Giovanni Crescenzi. L’esposizione è in programma fino a domenica 3 agosto nei locali in piazza 15 Martiri a Madonna della Pace, ad Agosta. Manifestazione organizzata con il patrocinio della X Comunità montana dell’Aniene.Saranno cinquanta le opere pittoriche e scultoree esposte presso la sala consiliare dell’Ente. Il tema dell’evento è “Valle Aniene: visioni di natura, storia e tradizioni” e vuole significare un ideale viaggio nel tempo, immortalato sui quadri dell’artista Giovanni Crescenzi che racconterà a suo modo questi paesaggi, al quale da sempre è legato.
 
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 21.30Recapiti per le informazioni: Telefono: 0774.829201/2Fax: 0774.829206e-mail: info@cmaniene.it
 
 
Note biografiche dell’Artista Giovanni Crescenzi
Crescenzi nasce a Cineto Romano ed ha sviluppato sin da ragazzo la passione per l’arte. Artista autodidatta, ha dietro di se oltre quarant’anni di attività artistica. Vince nel 1979 il primo premio assoluto “Colori di Roma-Omaggio al Campidoglio” ed il Primo premo assoluto al concorso internazionale di pittura e scultura “Il Davide di Donatello” di Torino, si ripeterà nel 1980 con la “Targa Europa” del Forum Internazionale delle Arti di Roma, nel 1981 con il premio “Antonio Ligabue” a Viareggio. Vincerà in seguito nel 1983 il “Pennello d’Oro” del Centro di Diffusione delle Arti di Corno Giovine in provincia di Milano (ora provincia di Lodi) e l’anno seguente il Premio Speciale del Comune di Tivoli per la diffusione dell’”Arte e della Cultura”. Nel 1985 La Regione Sardegna in collaborazione con il Comune di Calangianus, il Centro d’arte contemporanea “La Soffitta” ed il mensile d’arte “La Zattera” tributano a Crescenzi il Primo Premio assoluto alla 7ª edizione del Concorso Internazionale di Diffusioni Artistiche “Premio Gallura”. Dopo un periodo di sosta, durato circa un decennio l’artista ha deciso di riprendere la sua attività riproponendosi al grande pubblico in più di un’occasione come il Premio Nazionale di Pittura e Grafica “Giovanni Gronchi” di Pontedera (Pisa), la rassegna presso la sede della Regione Lazio nel 2003 “Natale per La Pace”, il premio di pittura “La Portella” organizzato dall’Associazione culturale “Carsoli Nostro” e dal Comune di Carsoli(Aq) nel 2005 ed il Gemellaggio tra la Bottega dell’Arte di Cerreto Laziale e l’associazione dei “Cento Pittori di Via Margutta” nel 2006 e nel 2007 ed in numerose mostre sia collettive che personali che si sono tenute in più occasioni a Roma, Tivoli, Carsoli(Aq), Pereto(Aq), Teramo, Mentana e Catania. Nel 2009 espone per la prima volta con una personale alle Scuderie Estensi di Tivoli.Nel 2012 in occasione dell’evento organizzato e patrocinato dal Comune di Cineto Romano “Cineto incontra Roma” espone per una lunga personale alla celebre Galleria Baccina in via Baccina 66 al Rione Monti, cuore storico della Capitale. Di lui hanno scritto molti giornalisti critici ed esperti di arte, tra i quali spicca lo scultore di fama internazionale Giacomo Manzù, conosciuto dal Crescenzi nel 1990.

Marcellina – Venerdì 1 agosto “Street Food di pesce”

Una fiera dedicata ai piatti di pesce per le strade del paese. E’ la prima edizione di “Street Food di pesce”, manifestazione che si terrà venerdì 1 agosto a Marcellina in piazza Cesare Battisti dalle 19.30.Organizzato da pescheria “Delizie di mare”, Caffè Battisti con le creazioni culinarie di Paolo Caietto, durante l’evento gastronomico ci saranno degustazioni di un ricco menu che comprenderà salmone marinato al rum, bruschettone con vongole veraci in salsa con bottarga di merluzzo, ostrica di Cancale, baccalà marinato con verdure, cartoccetto di frittura, calamaro croccante con balsamico di Modena diminuito, rigatoncini di mais con frutti di mare e gamberi Sicilia al profumo di basilico.Collaborano Rangers Marcellina, Azienda Agricola Campetella e Pro loco Marcellina.

Monteflavio – Sabato 2 agosto osservazione astronomica

Appuntamento con le stelle sabato 2 agosto alla Pineta di Monteflavio. Va in scena “Sentieri celesti” organizzato dal Parco dei Monti Lucretili in collaborazione con l’Osservatorio astronomico di Roma.Appuntamento alle 19 presso la Pineta, poi alle 19.30 degustazione di prodotti tipici locali (formaggi, salumi, ricotta, bruschette con olio della Sabina). Alle 20.30 passeggiata di circa un chilometro per raggiungere il luogo dove sono posizionati i telescopi. Dalle 21 si inizia con l’osservazione del cielo con la presenza degli esperti astronomo dell’Osservatorio di Roma.

Tivoli – Passeggiata alla scoperta dei vicoli del quartiere storico

Esiste una Tivoli vecchia che in pochi conoscono. E per valorizzare gli angoli più suggestivi del quartiere medievale tiburtino l’associazione Rione San Paolo ha organizzato per sabato 9 agosto una giornata dedicata alla riscoperta di Tivoli.L’evento si chiama “Vicoli tiburtini” e prevede una passeggiata tra stradine e scorsi con la guida di Emidio Timperi.Appuntamento alle 18 in via Palatina e quota di partecipazione di 5 euro a persona da versare sul posto direttamente alla guida oppure presso il bar La vecchia Tivoli in piazza Domenico Tani.L’intero ricavato sarà utilizzato dall’associazione per la realizzazione della festa del patrono di Tivoli e per altre opere culturali e di interesse pubblico.

Affile – Sabato 26 luglio c’è “Affilando… il gusto”

La terra del vino Cesanese incontra le eccellenza italiane. Sabato 26 luglio la manifestazione “Affilando il gusto” per una giornata dedicati ai sapori e alla cultura enogastronomica locale e non solo.Il programma dell’evento prevede alle 16 l’apertura della manifestazione con vendita pass e bicchieri, stand gastronomici e banchi d’assaggio.Alle 16.30 le visite guidate alla chiesa San Pietro, chiesa Santa Maria e itineraria nel centro storico.Alle 17.30 lo spettacolo musicale della banda città di Affile che sfilerà per le vie del paese.Alle 19 i canti popolari italiani eseguiti dal Coro Polifonico di Affile in piazza San Sebastiano.Spettacolo musicale del gruppo Sueno Latino Trio alle 21.30.Per l’intera durante della manifestazione sarà presente il campione italiano Fisar 2013 Francesco Villa.