Eventi

8 giugno/ 27 Luglio – Estate Fianese 2014- Fiano Romano

Programma dell’Estate Fianese
16/22 Giugno LO SCHERMO È DONNA Ore 21.00 – Cortile Castello Ducale Ass. Città Per L’Uomo
23 Giugno CONCERTO GIOVANI ALLIEVI Ore 21.00 – Cortile Castello Ducale a cura della Prof.ssa Angela Stella
24/26 Giugno LABORATORI TEATRALI Ore 19.30 – Chiesa di S.Maria ad Pontem Ass. Scintilla
27/29 Giugno FESTIVAL DEL TEATRO Ore 21.30 – Cortile Castello Ducale Ass. Scintilla FESTA DEL CACCIATORE Ore 19.00 – Loc. Monte Severino Ass. Le Sasseta 28 Giugno PRESENTAZIONE CD AUDIO PARAPAZUMPA a cura di Patrizia del Vasco Ore 18.30 – Sala Conferenze del Castello Ducale in collaborazione con Roma Capitale, ASL RMC, Comune di Fiano, Ass. UMOnlus
SAGGIO/GARA PATTINAGGIO A ROTELLE “COLOUR OF THE SOUL” Ore 20.30 – Pista pattinaggio Parco Caduti di Via Fani Ass. Free Move
2 luglio SAGGIO DI FINE ANNO Ore 21.00 – Cortile Castello Ducale Ritmix Istituto Musicale
3 luglio CONCERTO RITMIX BIG BAND Ore 22.00 – Cortile Castello Ducale Ritmix Istituto Musicale
4 luglio SPETTACOLO ALICE IN MUSICAL Ore 21.00 – Cortile Castello Ducale Compagnia Alice in Musical
5/6 luglio CAVALLI SOTTO LA TORRE Intera giornata – Piazza Nassiriya Ass. Pro Loco, Ass. La Valle dei Butteri 8/9 e 12/13 luglio WORK SHOP SCRIGNI Intera giornata – Sale nobili del Castello Ducale Ass. Giamp
10/11 e 14/15 luglio SCRIGNI Ore 21.00 – Terrazza del Castello Ducale Ass. Giamp
18/22 luglio BORGOFESTIVAL Ore 21.00 – Cortile Castello Ducale, centro storico Ass. Rinoceronte Incatenato
BORGOROCKFESTIVAL Ore 21.00 – Chiesa di S.Maria ad Pontem I ragazzi dell’Ass. Rinoceronte Incatenato 25 luglio JAZZALCAZAR Ore 21.00 – Cortile Castello Ducale Ass. Il Borgo di Ascanio
27 luglio RANDONÉE CICLOTURISTICA – Fiano Romano – Cittareale (AQ) Ore 07.00 – Via Milano, 2 (Bar Cristallo) A.S.D. Effetto Ciclismo Fiano Romano
EFFERVESCENTI MAGIE Ore 17.00 – Cortile Castello Ducale Ass. Comici Miei
Giugno / luglio MOSTRA DI PITTURA degli Artisti Silvana Di Giosuè e Franco Giacchieri negli orari di apertura della Biblioteca Comunale di Fiano Romano a cura di PerlaM. Giacchieri.

20-21 giugno 2014 – Ciummacata – Monterotondo

Venerdì 20 e sabato 21 giugno l’appuntamento con la tradizionale Ciummacata di Monterotondo.
 
Venerdì 20
dalle ore 19.00 distribuzione ciummache
ore 19.00 – Spettacolo di gruppi spontanei
ore 20.30 – Spettacolare musicoli con “Orchestra principe brand”
 
Sabato 21
ore 19.00 Spettacolo di gruppi spontanei
dalle ore 19.00 alle 24.00 distrubuzione ciummache
ore 20.30 Spettacolo MUsicale  con Lory Live
ore 24 Grande rogo della strega
 
 

6 – 15 Giugno – “Fiori in finestra e cene in cantina” a Vetralla

Riappropriarsi delle antiche tradizioni e di quel senso di comunità che col passare del tempo si è andato smarrendo: con questo obiettivo nacque, nell’ormai lontano 1994, la festa “Fiori alla finestra e cene in cantina”, che torna a Vetralla nei fine settimana del 6-8 giugno e del 13-15 giugno. Oggi, a venti anni di distanza, la manifestazione è diventata una delle più note di tutta la Tuscia grazie anche a un ricco programma basato su eventi culturali, intrattenimento e ovviamente buona cucina. Poter assaporare in compagnia i piatti genuini di una volta, all’interno del caratteristico centro storico del paese abbellito da splendide composizioni floreali, è un’opportunità unica che di anno in anno migliaia di visitatori non si lasciano sfuggire.
Nelle suggestive cantine seicentesche del paese (aperte a cena dal venerdì alla domenica e la domenica anche a pranzo) verranno proposti piatti dal gusto unico, presentati rigorosamente in dialetto vetrallese, che hanno come ingredienti immancabili i prodotti tipici della Tuscia, come l’olio extra vergine d’oliva e i “tozzetti” realizzati con la nocciola dei monti Cimini. A fare da sfondo alla manifestazione, e ad abbellire il centro storico del paese, gli splendidi allestimenti floreali realizzati con cura e dedizione dagli abitanti del luogo, che trasformeranno Vetralla in un vero tripudio di colori e profumi in omaggio alla bella stagione. L’animazione musicale itinerante farà da allegro sottofondo nelle cantine e lungo le vie del centro storico, dove i visitatori potranno curiosare fra bancarelle di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage, prodotti tipici gastronomici. I ragazzi di Musicalcentro proporranno in Via Vecchia e Vicolo del Sole con concerti e degustazioni il venerdi e sabato il tutto addobbato con decorazioni floreali realizzate dai ragazzi stessi attraverso il riciclo. Inoltre sempre presso la piazzetta di Vicolo del Sole le domeniche ci saranno rappresentazioni teatrali messe in scena da compagnie dialettali della provincia.
Ogni sera si alterneranno concerti dal vivo e spettacoli di danza, mentre le giornate saranno scandite da appuntamenti imperdibili come “La Tuscia enogastronomica si racconta”, un percorso sensoriale basato sui cibi e i vini del territorio, o le passeggiate “Andar per orti e giardini”, “Tra mistero e magia” e “Andar per lucciole”; e ancora l’esposizione di macchine d’epoca, le sfilate dei cani meticci e di razza e lo spettacolare Corteo Storico Agreste, previsto nel pomeriggio del 15 giugno, che sarà aperto dai partecipanti al concorso “Carriole in Fiore” e che vedrà sfilare nel centro di Vetralla dame, popolani, cavalieri e rappresentanti degli antichi mestieri con i costumi tipici dell’Ottocento. Un programma ricco, insomma, per due settimane all’insegna del divertimento e del cibo di qualità, per riscoprire le semplici cose alla base della civiltà contadina, prima fra tutte una cucina genuina fatta con ricette del tempo che fu. E al contempo un’occasione propizia per scoprire Vetralla e lo splendido territorio che lo circonda che si sviluppa lungo la via Cassia, ad ovest del lago di Vico. Nel centro del paese meritano una visita il Duomo settecentesco dedicato a Sant’Andrea Apostolo, il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Francesco, mentre a poca distanza da Vetralla c’è lo splendido paese di Blera, circondato da antiche mura, e l’interessante zona archeologica di Norchia.
 
 
Scheda
Luogo – Vetralla- Viterbo
Data – 6-8/13-15 giugno
Info: 3408505381

20 – 22 giugno – Sapori di… vini a Montelibretti

A Montelibretti è tempo di “Sapori di…vini”. Già, la manifestazione che ormai da otto anni anima questo centro della Sabina Romana, riesce davvero a coniugare al meglio il gusto della cucina di una volta con il fascino del nettare degli dei. E così dal 20 al 22 giugno i visitatori potranno passeggiare nel centro storico tra musica, profumi delicati e sapori genuini, all’interno di un percorso di incontri e degustazioni alla scoperta dei piatti tipici del territorio e dei migliori vini d’Italia. Il tutto all’interno di una cornice tipicamente settecentesca dove le popolane, il carrettino con l’asinello e le caratteristiche “grotti” aperte per l’occasione faranno da scenografia a una delle manifestazioni più amate di tutta la Sabina.
I vicoli e le piazzette di Montelibretti saranno vestite a festa per ospitare le gustose cene il cui piatto principe sarà la pasta con i figorilli, dei piccoli fichi non ancora maturi, da degustare insieme alle salsicce co’ la pitarta (coriandolo), le lumache al pomodoro, i fagioli con le cotiche e molto altro ancora. Nelle caratteristiche “grotti” e nelle cantine, “ritti-ritti camminenno” si potranno assaggiare i vini proposti per la prima volta dall’associazione Fuoriporta e serviti da sommeliers professionisti che guideranno i visitatori nelle scelte per condurli a un approccio sensoriale a 360 gradi, visivo, olfattivo e gustativo allo stesso tempo. Proprio le cantine e le distillerie presenti, provenienti da tutta Italia, saranno il cuore pulsante della manifestazione e proporranno assaggi e spiegazioni sulla storia coinvolgente e misteriosa del vino, dalla raccolta dell’uva fino
al bicchiere. “Sapori di…vini” prenderà il via venerdì 20 giugno con la classica cena di piazza a base di pasticcio di riso sabinese, mozzarelle laziali, prosciutti sabini, ricotte con miele e marmellate locali, focacce e vini della zona;
poi tra arte e artigianato, la moda si unirà al cibo e al vino per dar vita ad una serata intrigante, incorniciata dalle antiche mura: un incontro tra passato e presente che darà vita alla sfilata con le creazioni di tre stilisti emergenti. Sabato e domenica, invece, le serate saranno allietate da due spettacoli musicali dal vivo e, dopo aver mangiato, le “Passeggiate Romantiche” nel centro storico di Montelibretti costituiranno il momento ideale per godersi un piacevole fine settimana. Si farà festa tutti insieme ammirando il chiarore del cielo illuminato dalle stelle che solo in campagna è possibile scorgere. E per un momento ci si sentirà tutti un po’ montelibrettesi.
 
Scheda
Luogo – Montelibretti – Roma
Data – 20-22 giugno
Info: 3408505381
 
 

Dall’8 al 15 giugno – A Nepi il Palio del Saracino

 
 
Oggi la città di Nepi è conosciuta per le sue fonti d’acque ferruginose, solforose e minerali, per le solfatare e per le spettacolari “forre” che caratterizzano il suo territorio. Ma molti non sanno che questo piccolo centro della provincia di Viterbo ha rappresentato, fra la seconda metà del XIV secolo e la fine del XVI, uno snodo fondamentale per i destini dell’Italia intera. Qui si sono incontrati, e più spesso “scontrati”, gli Orsini, i Colonna, i Borgia, gli Sforza ed i Farnese; ovvero le famiglie che per due secoli hanno dettato le alleanze nazionali, la politica, l’economia e l’urbanizzazione, disegnando un’idea di Nazione simile a quella che abbiamo ereditato. Un pezzo di storia affascinante e decisivo   per il destino dell’Italia che sarà possibile rivivere sabato 7 e domenica 8 giugno in occasione del “Palio del Saracino”: è infatti in programma “Lucrezia a Nepi”, una libera rievocazione storica ispirata al passaggio da Nepi di Lucrezia Borgia nel 1499.
 
Punto di partenza dello spettacolo – curato dal regista Giovanni Anfuso – è la cessione di questo territorio agli Sforza ad opera di Roderigo Borgia, in cambio dei voti per divenire Papa Alessandro VI, e quindi la successiva rottura di quest’alleanza a causa dell’indebolimento della famiglia milanese dovuto alla calata francese sul capoluogo lombardo. La difesa dei privilegi, la lotta del bene sul male, la formazione di una comunità fondata sull’uguaglianza, il tradimento, il ricatto ed il riscatto morale, sono gli ingredienti principali di questa pièces, liberamente improntata a qualcosa che potrebbe essere avvenuto, e se così non fosse, è avvenuto certamente nella nostra fantasia.
 
Sono due i principali protagonisti della narrazione, in programma sabato 7 giugno alle 22, al termine del corteo storico, e in replica domenica 8 alle 21: Lucrezia e Nepi. Una giovane liberale ed amante delle arti, la cui bellezza viene usata dalla famiglia per alleanze che nulla hanno a che vedere con la sua felicità, e una cittadina nella quale si gioca una partita il cui valore va molto al di là della partita stessa, con i reggenti nominati dagli Sforza, disposti a difendere, a qualunque costo, i privilegi derivanti da quella posizione.
Lo spettacolo “Lucrezia a Nepi” è uno dei principali appuntamenti in programma del “Palio del Saracino”, la manifestazione che ripercorre i principali episodi avvenuti nella “città dell’acqua” in provincia di Viterbo, dalla guerra contro i Saraceni alle sommosse popolari nel Medioevo, fino al saluto della popolazione a Lucrezia Borgia, che nel 1499 prese possesso del Castello. Un passato glorioso che sarà possibile rivivere tra cortei storici, rievocazioni e sfide fra arcieri e a cavallo. Grande spazio sarà dato anche alla gastronomia del territorio: ogni sera le taverne e le osterie delle quattro contrade – Santa Croce, San Biagio, Santa Maria e La Rocca – prepareranno i piatti tipici della cucina locale in un’atmosfera tipicamente medievale. Dal salame cotto affumicato alla scapicollata, dall’acquacotta di verdure agli spuntafusi, fino ai dolci e ai vini, muovendo solo pochi passi i visitatori potranno compiere un tour enogastronomico fra i migliori piatti della Tuscia Viterbese.
 
Scheda
Luogo – Nepi – Viterbo
Data – 5-15 giugno
Info: 3408505381
 
 
 
PROGRAMMA PALIO DEL SARACINO ANNO 2014   XIX EDIZIONE
GIOVEDI’ 5 GIUGNO
Ore 20 apertura TAVERNE LA ROCCA E SAN BIAGIO con animazioni e intrattenimenti.
VENERDI’ 6 GIUGNO
Ore 19,30 Gara di Corsa podistica delle Contrade nel Centro Storico (Staffetta)
SABATO 7 GIUGNO
Ore 21,30 CORTEO STORICO
Ore 22 “ LUCREZIA A NEPI”- Libera rievocazione storica ispirata al passaggio da Nepi di Lucrezia Borgia nell’anno 1499.   Regia di giovanni Anfuso.
Ore 23 ai bastioni della Rocca Borgiana SPETTACOLARI GIOCHI DI LUCE della ditta Fireworks di Nepi.
DOMENICA 8 GIUGNO
Ore 11   – Presso la Sala Nobile del Palazzo Comunale   CONFERENZA
Ore 18     Nella Corte Borgiana GARA DEGLI ARCIERI valida per l’assegnazione del Palio.
Ore 21 REPLICA CORTEO STORICO E SPETTACOLO “ LUCREZIA A NEPI” Regia di Giovanni Anfuso.
GIOVEDI’ 12 GIUGNO
Ore 20 Apertura TAVERNE SANTA MARIA E SANTA CROCE con animazioni e intrattenimenti.
VENERDI’ 13 GIUGNO
Ore   21,30 SFIDA DEI TAMBURINI delle 4 Contrade
A seguire: GIOCHI POPOLARI
SABATO 14 GIUGNO
Ore 18   GIOSTRA DEI CAVALLI valida per l’assegnazione del Palio.
Ore   21 Piazza del Comune PARTITA A SCACCHI VIVENTE
DOMENICA 1515 Giugno GIUGNO
Ore 20,30 CORTEO STORICO DI CHIUSURA   CON ASSEGNAZIONE DEL PALIO
LE TAVERNE:
Tutte le sere dall’1/6 al 15/6   nelle 4 Contrade saranno aperte le TIPICHE TAVERNE dove si potranno degustare piatti tipici della tradizione e della cucina Nepesina.
 

7 giugno – Sagra degli gnocchi – Capena

Vi aspettiamo in Piazza Due Agosto 19.00 > Saggio di danza a cura della Scuola di Danza Polisportiva Capena onlus diretto dall’insegnante Lisa Rosamilia 19.30 > GNOCCHI… e non solo! Apertura stand gastronomico in collaborazione con “dall’uovo alla pasta” e il frantoio “l’antica macina” 21.00 > Si balla con Clivia Trio

1 giugno – 12° Sagra della pecora – Doganella Di Ninfa

Domenica 1 giugno alle ore 12.30 Doganella Di Ninfa, Lazio, Italy
 
Il prossimo primo giugno, presso l’area parrocchiale di Doganella di Ninfa, torna un appuntamento assolutamente da non perdere, la Sagra della Pecora.La “festa” partirà prestissimo, già alle 7 inizierà la preparazione del piatto tipico. Alle 10 verrà celebrata la Santa Messa e intorno alle 12:30 inizierà la distribuzione dei buonissimi piatti a base di “pecora”.Nel pomeriggio sarà possibile partecipare a tante attività e alle 15 avranno inizio i “giochi popolari”.La giornata si concluderà con l’esibizione della scuola di ballo “Baila Dance Latina”, presso il salone parrocchiale.L’intero ricavato della giornata verrà devoluto in opere parrocchiali.

31 maggio – 81° sagra delle fragole – Nemi

La Sagra delle Fragole
Sagra delle Fragole di Nemi 2014 „
fino all’8 giugno 2014  si svolgerà a Nemi l’81 edizione de la  Sagra delle Fragole
Una tradizione Un evento dalle antiche origini  “Le prime notizie sulla Sagra documentate negli archivi comunali di Nemi datano dal 1922, anno in cui si trova traccia di una delibera dell’Amministrazione per lo stanziamento di fondi necessari ai festeggiamenti e la distribuzione di fragole; e non ci sono spiegazioni ulteriori per le ragioni dell’iniziativa. Questo permette facilmente di arguire che la festa sia preesistente a questa data, e anche ben consolidata nella tradizione cittadina”. 
Allora tutti a Nemi per trascorrere una giornata incantevole tra la  suggestiva cornice del lago  e tra i tanti Monumento e luoghi di interesse.
“

31 maggio / 2 Giugno – Al di la del Giardino – Pianiano cellere (VT)

Al di là del giardino VIII edizione Mostra mercato florovivaistica
Sabato 31 maggio e Domenica 1 / Lunedì 2 giugno Pianiano – Cellere (VT)
 
Dalle 10.00 al tramonto Info: 333 9522700
www.aldiladelgiardino.it – info@aldiladelgiardino.it
Per l’ottavo anno consecutivo Pianiano torna a vestire i fiori più belli.
Ancora una volta il piccolo borgo storico, abitato da 13 persone, nel cuore della maremma tosco laziale, si prepara ad accogliere le eccellenze del florovivaismo, quest’anno il tema principale della mostra sarà “l’orto sinergico”.
Produttori da tutta Italia arriveranno per colorare l’affascinante borgo, le erbacee perenni del Peccato Vegetale,le piante da ombra di Central Park, le aromatiche e i peperoncini dei fratelli Gramaglia, Gli Agrumi del Dott. Messina dalla Sicilia, le piante grasse del Pungivendolo, una vasta varietà di Ortensie e molto altro .
Eccezionalmente tre giorni per godersi momenti di qualità e giardinaggio, parlare con gli espositori, assistere agli eventi culturali e per bambini, alle visite guidate e per degustare i prodotti del territorio.
Per conoscere il calendario degli eventi nell’evento vi invitiamo a visitare il sito internet www.aldiladelgiardino.it
Per vivere un week end dal pollice verde !! Al di là del giardino … la quarta dimensione dove i fiori arredano la storia.