Esercizio fisico, elisir di eterna giovinezza
Con il passare dell’età si ha una riduzione della massima capacità di prestazione fisica e la cosa più sbagliata è proprio ridurre l’attività fisica giornaliera. Un allenamento costante , eseguito in modo razionale e cioè tenendo conto dell’età e delle reali condizioni fisiche di chi lo pratica, non solo fa sì che la perdita di funzionalità motoria venga limitata, ma addirittura in alcuni casi contribuisce a farla regredire. Le cellule staminali muscolari, che nel corso degli anni vanno gradualmente diminuendo, attraverso l’allenamento, infatti, si auto-rigenerano, creando una vera e propria barriera contro l’invecchiamento. Il movimento fatto con assiduità agisce positivamente anche sulla densità ossea, sulla capacità respiratoria e sulla buona salute del cuore. Si è scoperto, inoltre, che l’esercizio fisico stimola anche la nascita di nuove cellule nell’ippocampo, la struttura del cervello che controlla memoria e apprendimento.