Salute

Salute – Disturbi dello sviluppo: quando intervenire?

La casistica registra casi sempre più numerosi di bambini in tenerissima età che presentano difficoltà motorie o ritardi di linguaggio. Purtroppo è altrettanto diffusa l’opinione secondo cui i genitori dovrebbero attendere il compimento dei 3 / 4 anni prima di rivolgersi ad uno specialista perché si è soliti pensare che  prima di quel l’età il bambino “non collabora ” o perché  “quando andrà all’asilo recupererà da solo”. Non è vero. A dirlo a gran voce, nell’interesse esclusivo della salute e del benessere di tanti piccoli pazienti, è l’equipe di specialisti  dello Studio di Riabilitazione dell’età evolutiva  “Keria” di Monterotondo.

Salute: Dieta drastica, una mossa poco saggia

Sono tante, anzi  troppe, le persone che  quando decidono di mettersi a dieta lo fanno cercando di perdere tutti i chili in eccesso in tempi record, magari affidandosi a presunti rimedi miracolosi per sentito dire, o peggio, propinati dal web. Forse non sanno, o meglio sottovalutano, che quando il corpo subisce un cambiamento radicale così in fretta, non sempre riesce a gestirlo senza qualche effetto collaterale.Ne parliamo con la Dott.ssa Rosa Lauretta, specialista in endocrinologia e malattie del metabolismo, membro dell’equipe del moderno Poliambulatorio Sabina Medica di Palombara.

Salute – Dieta e salute dei denti

La bocca è assimilabile a un delicato ecosistema che, per mantenere inalterato il suo perfetto equilibrio, ha bisogno di cure attente e continue, compresa una sana e corretta alimentazione. Ciò vuol dire, come spiega il medico dentista e odontoiatra, Dottor Gabriele Di Donato, che “così come mangiare in modo scorretto può generare carie ed esporre a patologie gengivali di diversa gravità,   allo stesso tempo  una dieta priva dei principali nutrienti può ripercuotersi negativamente anche sulla nostra salute dentale”.

Dieta estiva: quale pane mangiare?

Forse non vi siete mai posti questa domanda, oppure finora avete pensato che per mantenere la linea, specialmente d’estate,  il consumo di pane andrebbe eliminato. Niente di più sbagliato! Se rinunciare ai cibi più grassi è una scelta consigliata, eliminare carboidrati come la pasta o il pane può privare il corpo di importanti energie. 

Estate: Mangiate sano, centrifugati di frutta e verdura bio, ecco la differenza!

Quante volte avete sentito gli esperti consigliare un più largo consumo di frutta e verdura soprattutto d’estate? In teoria parliamo di alimenti molto salutari, in pratica però i pesticidi e fertilizzanti chimici, che vengono utilizzati in maniera sempre più consistente nell’agricoltura convenzionale,  fanno male alla salute umana. Se, invece,  la frutta e gli ortaggi sono prodotti secondo metodi naturali, senza dubbio si può parlare di prodotti genuini oltre che più gustosi e saporiti al palato; è questa la premessa che dovrebbe spingerci verso il consumo di prodotti provenienti da agricoltura biologica.
 
 

Gambe gonfie e dolenti, il caldo è nemico della circolazione

Con l’arrivo dell’estate chi non vorrebbe poter sfoggiare gambe toniche, abbronzate e in forma? Invece, soprattutto a causa del caldo, ci si trova a fare i conti con caviglie grosse e gonfie, gambe stanche, pesanti e attraversate da un continuo formicolio. Le elevate temperature, infatti, peggiorano la qualità della normale circolazione nelle vene, rallentandola, e acuiscono tutti i disturbi tipicamente connessi con l’insufficienza venosa. Non trascurare il problema e affidarsi a degli specialisti qualificati è il primo passo importante. “All’interno del Poliambulatorio Sabina Medica, abbiamo un equipe dedicata ai problemi vascolari, per una diagnosi precoce e per un valido aiuto nella soluzione di problemi più gravi”, come sottolinea la dottoressa Sara Egidi, specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, nonché Direttore Sanitario del   moderno centro medico di Palombara Sabina.

Ecco l’alimentazione giusta per l’estate del tuo bambino

In estate si ha meno appetito: vale per gli adulti e, a maggior ragione, per i bimbi. Il motivo di questa inappetenza stagionale risiede in un meccanismo fisiologico. Quando fa caldo si brucia una minore quantità di energia; di conseguenza abbiamo bisogno di assumere meno calorie con la dieta.

Alimentazione: Ecco perché mangiare il pesce fa bene

Considerate  le proprietà nutrizionali del pesce, dovremmo  consumarne almeno due porzioni  a settimana, ognuna delle quali del peso di circa 150gr”. E’ la prima raccomandazione che ci fornisce la dottoressa Alessandra Leo, dietista e nutrizionista, che ci  fornendoci le principali informazioni nutrizionali relative al pesce.  

Prendersi cura dei capelli in estate. Ecco 8 consigli utili

Sapevate che senza adeguata protezione i raggi solari non solo   bruciano la nostra pelle, ma raggiungono anche la fibra dei nostri capelli distruggendone le componenti? D’estate, non solo il calore, ma anche l’aria condizionata, la sabbia, l’acqua salata e il cloro delle piscine, possono indebolire e disidratare anche i capelli più curati.   Per sfoggiare una capigliatura sana e luminosa è bene quindi proteggere accuratamente i propri capelli, dalle radici alle punte. Ecco 10 consigli utili:
 

Il benessere d’estate? Corsa mattutina, work out e fresco gelato al limone! ”

Valentina Ferrazzano, ventiseienne di Castel Madama, è un tornado di energia e vitalità. Per tutto l’anno tra lavoro e studio non ha mai tempo di annoiarsi ma non per questo dimentica di tenersi in forma: “credo che stare bene con se stessi e prendersi cura del proprio corpo sia importante a tutte le età, per questo cerco sempre di trovare del tempo per fare esercizio fisico nonostante i tanti impegni”.