menu di Pasqua speciale alla Taverna Ricci
Menù di Pasqua alla Taverna Ricci
Menù di Pasqua alla Taverna Ricci
A pasqua mangia bene!
Dall’antipasto al dolce tutta la tradizione dell’Antica Trattoria del Ragno
State pensando di impreziosire la vostra tavola di Natale con unesclusiva creazione fatta a mano? Seguendo i tutorial creativi di Girafiore NaturArtistica sarà ancora più semplice e divertente! Le idee che vi proponiamo e la loro realizzazione sono opera del suo art director, Marcello Polinesi, che in questa sequenza illustrata ci spiega le varie fasi necessarie per dar vita a questi due meravigliosi centrotavola hand made, raffinati e di grande effetto.
Ingredienti per 4 persone: -500 g di mollica di pane raffermo -800g di pomodori datterini -Verdure fresche: 1/2 cetriolo, 1/2 peperone, 2 coste di sedano 1 carota – per decorare: 12 petali di cipolla rossa sbianchita in acqua e aceto, julienne di sedano, 6 filetti di acciuga tagliate a metà -Olio, sale e pepe qb
A proporci questa golosa ricetta estiva, adatta anche ai meno esperti, è Chiara Calcagni, ventitreenne di Campolimpido che si è trasferita all’Aquila da due anni per studiare psicologia. Creativa e molto determinata, mentre lavora per realizzare il suo sogno di diventare psicoterapeuta, Chiara ha scoperto da due anni una grande passione per la cucina e per i dolci: “sono sempre stata un po’ golosa – ci racconta- e quando ho scoperto di essere intollerante al lattosio e di non poter mangiare i dolci tradizionali ho deciso di imparare a prepararli da sola. Inizialmente è stata un po’ una necessità, ma poi è diventata una vera passione!”.
La pizza Varata è una specialità immancabile sulle tavole di SantAngelo Romano nel periodo pasquale, una ricetta che affonda le proprie radici nella cultura popolare e contadina di questo territorio e che nel 2016 è stata riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale da parte del Ministero delle Politiche Agricole. Si tratta di un impasto a base di farina, acqua, uova e anice che una volta cotto diventa un pane rituale da gustare durante la tradizionale colazione di Pasqua insieme alle uova sode benedette, al salame Corallina o durante i pasti accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso.
La preparazione delle tipica Pizza Cresciuta dura due giorni e richiede pazienza e tanta passione: a spiegarci tutti i passaggi della tradizionale ricetta è Maria Sistina Censi, classe 1941, castellana doc, moglie, madre e nonna oltre che insegnante, lavoro che ha svolto per più di 40 anni. Sempre piena di curiosità ed entusiasmo, Maria Sistina ama ascoltare musica e viaggiare, recita in un gruppo teatrale ed è anche autrice di un libro di ricette antiche di Castel Madama intitolato Ricette e Ricordi.
Cari amici di fuori cosa c’è più buono di pizza bianca e mortadella??? Credo niente. E se ci aggiungiamo una deliziosa e saporita crema di pistacchi di Bronte?! per rendere tutto un po’ più magico?!? Ancora meglio! Questa è una prelibatezza che mi è venuta voglia di cucinare e soprattutto mangiare questa settimana. Solo che al posto della pizza bianca ho voluto cucinare una bella focaccia alta, soffice e gustosissima!
VAI AL VIDEO
Ecco una ricetta sana: la colomba vegana fatta a casa. Segui la ricetta dalla nostra MaraVegetariana da 17 anni e appassionata di buona cucina da sempre, Mara D’Agostino è una delle cassiere, nonché scaffalista, del bio store di via Monte Gentile.
A Pasqua aperti a pranzo con menù fisso – A Pasquetta aperti pranzo e cena con menù alla carta ALLA TANA DEL LUPO DI CRETONE un menù casereccio da non perdere