Food & Wine

Pane nero: consigli e benefici

È innegabile, vedere un pane totalmente nero colpisce immediatamente la nostra attenzione:
questo colore non è tra i più allettanti in campo alimentare e risulta alquanto insolito tra i prodotti lievitati e da forno. Nel supermercato dove lavoro lo vendiamo. La domanda che ci fanno di continuo a me e alla mia collega Giovanna è sempre la stessa:

Lu Grisciu -Marcellina

Il Ristorante è tra San Polo dei cavalieri  e Marcellina in via Maremmana Inferiore, 14,  a pochi Km di Roma inserito nell’incantevole cornice del Parco dei Monti Lucretili, con lo splendido e variopinto paesaggio del Monte Gennaro,
 
Telefono:+39 0774 426093
Orari:18:00–00:00

Salsicce all’uva un piatto dal sapore autunnale: Prova questa ricetta!

Finalmente siamo in autunno!. L’aria frizzante ci ricorda che sono passati i giorni di estremo caldo di questa estate e la temperatura piacevole ci invoglia a fare delle bellissime passeggiate e gite fuori porta. Io, Monia e Alessio ne abbiamo approfittato per fare una bella visita a Norcia. Città di origine di mia moglie.
In un’antichissima norcineria abbiamo fatto un po’ di shopping…ahahah…ma parlo di quello vero. Niente magliette, scarpe ecc…. ma di formaggi, salsicce secche, legumi, tartufo, ciauscolo ecc…che bontà!! 
L’indomani, tornati a casa, non sazi di prelibatezze norcine, invece di mettere al congelatore le salsicce fresche, le ho subito cucinate. Pensando ai sapori autunnali mi è venuta in mente una ricettta dello Chef Simone Rugiati: Le SALSICCE ALL’UVA IN PADELLA. 
La condivido con voi! si parte!

 

I consigli fuori di zucca: Come riconoscere il pesce fresco

Ecco come riconoscerete il pesce fresco:
Il profumo All’acquisto del pesce fate attenzione soprattutto al profumo. Il pesce fresco ha un profumo piacevole e neutrale, un leggero profumo di mare. È importante che non abbia nemmeno un lieve odore sgradevole. L’odore sgradevole è tipico dei pesci non freschi o nutriti in modo scorretto.
La carne Al tatto la carne deve essere compatta, soda ed elastica. Per fare la prova di compattezza ed elasticità, premete con un dito sulla superficie del pesce. Se il pesce è fresco la carne ritornerà al suo stato originale senza lasciare tracce.Gli occhi Gli occhi devono essere umidi, vividi e all’infuori, le pupille trasparenti, piene e gonfie. Gli occhi non devono essere incavati o spenti.
Le branchie Le branchie devono essere di un colore rosso vivo lucido. Le lamine branchiali devono essere ben visibili ma non attaccate l’una all’altra e non devono essere viscide, di colore giallastro o tanto meno marrone.
 

Una ricetta sfiziosa: La pizza sfoglia con pomodori gratinati

Eccoci qui amici di Tiburno.tv, la scorsa domenica Alessio, il mio piccolino, si è lamentato tutta la notte, non riusciva a dormire bene, gli cadeva sempre il ciuccio. Monia poverina è stata sveglia tutta la notte ad accudirlo, io a guardarli con un occhio aperto e uno chiuso. Per fortuna lunedì non ero di turno a lavoro, anche se l’abitudine mi ha portato l’indomani a svegliarmi presto. Mi sono preparato e sono andato a messa nella mia vecchia parrocchia di Lunghezza. Finita la messa ho riacceso il cellulare e mi accorgo che mia moglie mi aveva inviato un sms che diceva:

Ricetta: Pesce al cartoccio mediterraneo

Pesce al cartoccio Mediterraneo: Solo 380 Kcal a porzione!
Velocissimo da preparare e sempre d’effetto, il pesce al cartoccio è un secondo piatto apprezzato per la sua delicatezza e per il particolarissimo modo con cui si presenta. Questo tipo di preparazione, che prevede l’avvolgimento del pesce in un foglio di carta alimentare, sembra essere proprio il matrimonio perfetto tra il gusto corposo della cottura al forno e la sobrietà del vapore, che ne preserva i nutrienti contenuti nel pesce. Nonostante la presenza dei pomodorini nel cartoccio, si consiglia di accostarvi un contorno di ortaggi abbondante e possibilmente a crudo.

Pesce spada all’ananas, un contrasto che stupisce!

MIa moglie Monia è andata a fare la spesa. E tra tante cose gustose e necessarie ha comprato due belle bistecche di pesce spada. Vi confesso che non vado molto matto per il pesce, ma quelle bistecche erano veramente carnose e succulente. Una l’ho semplicemente cotta alla piastra e servita con una vinaigrette al limone. Con prezzemolo e aglio. Ma l’altra l’ho cucinata veramente in una maniera fuori di zucca. Con l’ananas. Questa ricetta me l’ha preparata un paio di volte xian, una mia amica Taiwanese che ho conosciuto in America, quando studiavo in California. Piatto veramente speciale!! Allora…via alla ricetta!!!
 

Gli spiedini di spaghetti! Li avete mai provati?

Zero idee per cena? Ecco risolto il dilemma con gli “spiedini di spaghetti”.
Vi svelo la loro storia: Era fine luglio, una giornata davvero stressante, avevo staccato tardissimo dal lavoro ed ero andato direttamente dal dentista saltando il pranzo. Mia mi moglie aveva cucinato per pranzo degli spaghetti al pomodoro fresco. Mmm…buoni….peccato!
Arrivo correndo dal dentista col pensiero che devo sbrigarmi perche Monia doveva uscire con le sorelle per fare dei regali e io dovevo restare a casa con il piccolo Alessio..

Le rosettine ripiene, facili, leggere e fresche!

Quante volte vi sarà capitato di dire: “Stasera è tardi, non ho voglia di cucinare. Fa caldo, ci mangiamo un pò di affettato al volo, con una mozzarella e un pomodoro?”
Quante? A casa mia si dice spesso.
Verso la fine di luglio, era l’ultima giornata di lavoro prima delle meritate ferie, vado in pausa colazione e telefono a mia madre per darle il buon giorno.

 
 
 

Cocomero Salato, colpi di coda d’estate

Come dice una famosa canzone, l’estate sta finendo!
Ormai è settembre. È ora di tornare sui libri o al caro e vecchio lavoro. Nell’aria c’è profumo di scuola, nei negozi come in televisione, già dai primi di agosto ci bombardano di pubblicità di zaini e diari per la scuola. Se lo chiami è già arrivato Natale!! Ahaha…questo è quello che mi stavo dicendo qualche giorno fa, sul gruppo di what app con i miei carissimi e vecchissimi amici (con alcuni ci conosciamo fin dall’asilo).