Monterotondo – Albero pericolante in viale Bruno Buozzi, protezione civile a lavoro
Albero pericolante in viale Bruno Buozzi a Monterotondo nel cortile dell’Istituto Comprensivo.
Albero pericolante in viale Bruno Buozzi a Monterotondo nel cortile dell’Istituto Comprensivo.
“Ha atteso la chiusura del servizio per poi sfondare la porta, entrare e distruggere con due mazze quello che si trovava davanti, mettendo tutto a soqquadro. Questo è quanto accaduto ieri pomeriggio al SER.D di Monterotondo”, fa sapere la Asl Rm 5.
Sabato 20 ottobre 2018, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso l’Auditorium O. Scardelletti dell’I.C. Loredana Campanari (via Monte Pollino, 45), si terrà un convegno estremamente rilevante in cui si approfondirà il ruolo dei genitori e della scuola nella prevenzione e nella gestione di tutti quei comportamenti di violenza quotidiana tra i ragazzi.
La GE.C.O. Onlus associazione ambientale con le sue guardie zoofile regionali, sarà presente al Microchip Day previsto per il giorno 21 Ottobre 2018 organizzata dalla Lambs Lega Animalista Onlus,associazione attiva sul territorio di Monterotondo dal 2000.
Sabato 20 ottobre alle ore 15:00 appuntamento con gli scacchi a Monterotondo per un doppio torneo giovanile.
Domenica mattina un commerciante di Perugia ha contattato i carabinieri di Monterotondo per spiegare che aveva rintracciato online il materiale che gli era stato sottratto nel corso della fiera di Roma “Romics” e che il “venditore” gli aveva dato appuntamento presso il centro commerciale di viale Buozzi per l’acquisto.
Il Comune di Monterotondo informa che dal 22 al 28 ottobre ci saranno alcune modifiche temporanee alla viabilità per consentire il corretto svolgimento di alcuni lavori di riqualificazione, di seguito le info.
Altri particolari si aggiungono all’arresto del 2 ottobre, ne abbiamo parlato qui, ovvero quello relativo all’operazione antidroga definita “I soliti noti” proprio perché tra i coinvolti vede persone che hanno già avuto a che fare con la Legge, alcuni si trovavano già ai domiciliari.
Una delegazione di sindaci guidata dal presidente regionale dell’ANCI nella giornata di ieri, martedì 9 ottobre, era presente in Senato per assistere a una seduta che tra i punti in discussione all’ordine del giorno aveva anche il tema dei fondi per le periferie.
Pali della staccionata divelti e mai sostituiti, segnaletica sbiadita e vegetazione che cresce incontrollata: questa la situazione della ciclabile San Martino-Nomentana che, nonostante le richieste di intervento, non vede ancora manutenzione adeguata.