Subiaco – Scuole, lavori a pieno ritmo per la ripresa delle lezioni
Si lavora senza sosta nelle scuole di Subiaco per riconsegnare gli edifici in tempo per l’apertura dell’anno scolastico in programma martedì 15 settembre.
Si lavora senza sosta nelle scuole di Subiaco per riconsegnare gli edifici in tempo per l’apertura dell’anno scolastico in programma martedì 15 settembre.
Continua a conseguire risultati positivi, l’attività svolta a Subiaco dalla locale Associazione Donatori Banca del Sangue.
Sarà presente anche la città di Subiaco, con le sue peculiarità storiche, artistiche, archeologiche ed ambientali, al X Festival Nazionale dei Borghi più Belli d’Italia, in svolgimento da oggi a domenica 6 settembre a Gangi, in provincia di Palermo. Ad affiancare Subiaco nella manifestazione, ci saranno pure i comuni di Geraci Siculo e di Petralia Soprana, sempre in provincia di Palermo.
Centro medievale della “ Valle” in festa a Subiaco, per lo svolgimento della settima edizione dell’iniziativa “Rajche, radici in comune”, promossa per rendere attuali e conservare antiche tradizioni.
Secondo appuntamento, dei tre annuali, domenica 6 settembre con la Giornata delle donazioni del sangue, organizzata (come quelle del 25 aprile e dell’8 dicembre) dall’Associazione Donatori Banca del Sangue di Subiaco.
Esce di strada sulla provinciale per Monte Livata e scivola con la sua moto in un dirupo di trenta metri. E’ successo martedì 18 agosto sulla 44b a Subiaco dove sono intervenuti i vigili del fuoco per recuperare e mettere in salvo il motociclista coinvolto nell’incidente.
Disagi per cittadini e commercianti di Subiaco che hanno dovuo trascorrere la vigilia di Ferragosto con la mancanza di acqua. Da quanto ha comunicato il comune il problema è stato originato da un guasto alle pompe del Cerreto. Sul posto sono intervenuti i tecnici di Acea per fronteggiare al blocco e poter predisporre il ritorno regolare della distribuzione idrica.
Potrebbe rappresentare l’inizio del lungo percorso per il recupero e valorizzazione a scopi culturali e turistici della trecentesca Rocca dei Borgia di Subiaco, il Protocollo di Intesa firmato tra il Comune di Subiaco e la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Università “La Sapienza” di Roma, con all’oggetto proprio “Storia, tutela, recupero e valorizzazione della Rocca Abbaziale di Subiaco”.
Gradino più alto del podio per Giorgio Bizzarri (Lazio Atletica Leggera), in quanto vincitore della 20^ edizione de “La Speata”, gara completamente in salita sulla distanza dei circa 12 chilometri della strada che collega Subiaco alla stazione turistica di Monte Livata, nel Parco dei Monti Simbruini.
Torna anche quest’anno a Subiaco, con l’arrivo della prima domenica di agosto, lo svolgimento della tradizionale gara agonistica in salita denominata “La Speata – 15° Trofeo Franco Ciaffi”. Saranno una suggestiva cornice alla manifestazione, in programma appunto domenica 2 agosto, i 12 chilometri della strada che dal 1956 (anno in cui fu realizzata per iniziativa del Corpo Forestale dello Stato) collega Subiaco alla stazione turistica di Monte Livata, nel Parco dei Monti Simbruini.