Città: Tivoli

Tivoli – Mafia Capitale “atto terzo”, stralciata la posizione di Marco Vincenzi

Sono 24 le nuove richieste di rinvio a giudizio nella terza tranche del processo a “Mafia Capitale” e che riguarda l’arco temporale tra il 2011 e il 2014. Tra gli indagati, Salvatore Buzzi, ras delle cooperative già sotto processo per il filone principiale dell’inchiesta, l’ex capogruppo Pd in Campidoglio Francesco D’Ausilio e l’ex direttore generale di Ama Giovanni Fiscon. Stralciata la posizione di Marco Vincenzi, ex sindaco di Tivoli e già capogruppo del Pd alla Pisana, coinvolto nelle indagini dallo scorso luglio.
 

Tivoli – Recuperata testa romana trafugata a Villa Adriana

Nel maggio del 2015 i Carabinieri Sezione Archeologia del Reparto Operativo Tutela Patrimonio hanno individuato, nella città i Amsterdam,  una scultura archeologica in marmo, databile II sec. d. C. e raffigurante la testa dell’imperatrice romana Giulia Domna.

Tivoli – Villa Adriana, segnaletica turistica e nuove panchine in arrivo

Segnaletichea turistica stradale che siano davvero utile, e bella, per portare i turisti alla Villa dell’Imperatore. Ma no solo, perchè il comitato di quartiere Villa Adriana, presieduto da Nello Paolacci, ha ricevuto in dono ben 27 panchine fatte in travertino da collocare in giro per il quartiere. (foto a sinistra tratta dal progetto del comitato)
 
 

Tivoli – Scarichi inquinanti nell’Aniene, sigilli al collettore delle Cartiere di Ponte Lucano

Da tempo gli abitanti di zona lamentavano forti odori nauseambondi nei pressi della Cartiere di Ponte Lucano, a Tivoli. Fino a quando le analisi dell’Arpa hanno accertato livelli di sostanze inquinanti oltre la soglia nel fiume Aniene, proprio dove c’è lo scarico delle acque dell’azienda. La Polizia provinciale del distaccamento di Villa Adriana ha provveduto dunque al sequestro.
 

Tivoli – Protezione civile, approvato il Piano comunale di emergenza: mancava da 14 anni

Ci sono volute 13 ore di consiglio comunale, ma alla fine, il Piano di emergenza di Tivoli è stato approvato in via definita ieri sera, lunedì 28 novembre. Finalmente anche la Superba si è dotata del documento di Protezione civile, un Piano atteso ormai da anni, visto che l’ultimo aggiornamento è datatato 2002 e di cui si sentiva la necessità, visti gli utlimi eventi sismici, alluvionali, ma anche di incendi, protagonisti indiscussi di questa ultima rovente estate.