Città: Tivoli

Tivoli – Viabilità, strada degli Arci riaperta definitivamente al traffico

Questa mattina, martedì 5 aprile, al termine dei lavori di consolidamento e di ripristino commissionati dalla Regione Lazio e realizzati da Astral, la strada degli arci è tornata alla normale viabilità. Dopo anni, si potrà passare senza dover rispettare il senso unico alternato. (immagine di repertorio).

Tivoli – Scoppia il caso “Cartellopoli”, partono le rimozioni: a Villa Adriana 250 impianti abusivi

Quando si sono resi conto che gli impianti erano arrivati a coprire perfine il Mausoleo dei Plauzi, i vigili urbani hanno deciso di metterci le mani. E’ nata così “Cartellopoli”, l’indagine della Polizia locale di Tivoli che nel giro di due settimane ha accertato soltanto nella zona di Villa Adriana la presenza di qualcosa come 250 impianti abusivi, la metà dei quali anonimi, ovvero senza targhetta identificativa per risalire ai proprietari.
 

Tivoli – Stadio Ripoli, sport e solidarietà: la nazionale attori contro le guardie ambietali

Non solo una partita di calcio, ma una manifestazione all’insegna dello sport, solidarietà, salute e difesa dell’ambiente. Oggi, sabato 2 aprile a partire dalle 15, lo stadio Ripoli di Tivoli ha ospitato “Un goal per l’ambiente”, iniziativa organizzata e promossa dalla stazione tiburtina del Congeav e dal suo presidente, Marco Dionisi. 
 

Non solo una partita di calcio, ma una manifestazione all’insegna dello sport, solidarietà, salute e difesa dell’ambiente. Oggi, sabato 2 aprile a partire dalle 15, lo stadio Ripoli di Tivoli ha ospitato “Un goal per l’ambiente”, iniziativa organizzata e promossa dalla stazione tiburtina del Congeav e dal suo presidente, Marco Dionisi.
 

Tivoli – La Rocca Pia si tinge di blu in favore dell’autismo

La Rocca Pia si tingerà di blu. Anche il monumento simbolo di Tivoli sarà protagonista dell’iniziativa promossa dall’associazione di promozione sociale Krianda per sensibilizzare sul delicato tema dell’autismo. Domani, sabato 2 aprile alle 21, scatterà la speciale illuminazione.
 

Tivoli – Randagismo: costa più di 300mila euro all’anno. A Stacchini continuano a riprodursi

Sono più di 200, tra cani e gatti,  ospiti dei rifugi privati per cui il comune di Tivoli ha stipulato la convenzione. E per i quali spende mediamente dai 3 ai 5 euro al giorno. Per ognuno di loro. Solo nel 2014 (ultimo dato disponibile) ha dovuto sborsare per il loro mantenimento circa 350mila euro. Soldi che, con una giusta programmazione, prevenzione e lavoro di adozione tramite le associazioni di volontariato, potrebbero essere risparmiati, o quantomeno ridotti.
 

Domenica 3 aprile ingresso gratuito a Villa d’Este e Villa Adriana. L’elenco di tutti i musei gratis

Domenica 3 aprile 2016 continua l’iniziativa musei gratis con un’altra giornata dedicata alla cultura e all’archeologia italiana. Torna infatti l’appuntamento organizzato dal Ministero dei beni e delle attività culturali “Domenica al museo” che, ogni prima domenica del mese, offre la possibilità di visitare gratuitamente un vasto numero di siti e musei.

 

Chiusura sportello Equitalia di Tivoli, Ferro: “Grave disservizio per più di 200 mila abitanti”

L’ufficio di Equitalia di Tivoli potrebbe chiudere. Una struttura che non serve solo la cittadinanza tiburtina, ma un bacino di utenza di circa 200mila abitanti. Sul caso si è interessato il deputato del Partito democratico Andrea Ferro: “Ho indirizzato al ministro dell’Economia e finanze una nota per chiedere di conferma della notizia e, qualora lo sia, di invitare gli uffici competenti a rivedere la decisione assunta”.
 

Un anno fa’ moriva Albino Bernardini, maestro della pedagogia italiana

Un anno fa, Tivoli dava l’ultimo saluto al “maestro di Pietralata”. Mercoledì primo aprile dello scorso anno veniva a  mancare all’età di 98 anni nella sua acasa a Tivoli Terme  Albino Bernardini. Un insegnante amata, autore del romanzo-diario “Un anno a Pietralata” dove raccontò l’esperienza di insegnante di scuola elementare che ispirò lo sceneggiato Rai “Diario di un maestro,” diretto agli inizi degli anni Settanta da Vittorio De Sete.

Tiburtina, rifacimento del manto stradale e nuova illuminazione: partono i lavori dal Car a Tivoli

Da domani, mercoledì 30 marzo, partiranno i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza di via Tiburtina promossi dalla Regione Lazio dal chilometro 17, in prossimità del Centro agroalimentare di Roma, fino a Tivoli. Un intervento atteso da tempo che riguarda 13 chilometri di strada con un finanziato da Astral per circa 500mila euro. Consegna prevista nel mese di maggio.