Città: Valle dell'Aniene - Area Sabina - Area Tiberina

Cammino del Volto Santo: da San Pietro attraverserà Tivoli, Castel Madama e Vicovaro

Partirà mercoledì 6 maggio da piazza San Pietro in Vaticano per giungere il 16 maggio a Manoppello. Durante il lungo percorso di 243 chilometri il Cammino del Volto Santo toccherà Tivoli (dove arriverà giovedì 7 maggio), Castel Madama, Vicovaro, Arsoli e Riofreddo prima di raggiungere l’Abruzzo con destinazione finale la Basilica del Volto Santo di Manoppello.

Percile – 1 Maggio: Festa del Lago ai Lagustelli

Il Primo Maggio a Percile si festeggia ai Lagustelli. Nella splendida cornice dello scorcio del Parco dei monti Lucretili è stata organizzata la Festa del Lago dal Comune con la collaborazione di alcune associazioni di volontari. Annunciata la presenza di harleysti.

Vallepietra – 1 Maggio: riapre il Santuario della Santissima Trinità

Sarà festa grande domani venerdì 1 maggio al santuario della Santissima Trinità, a 1.300 metri di altitudine, nel territorio del comune di Vallepietra. Dopo i sei mesi di consueta chiusura invernale, il piccolo eremo dove dall’XI secolo è venerata l’immagine delle Tre Persone della Trinità apparsa sulla parete di roccia di una grotta, tornerà ad essere fino al prossimo 31 ottobre mèta di numerosi pellegrinaggi, tanto da far registrare, ad esempio, lo scorso anno circa 550 mila presenze.

Camerata Nuova – Escursione a Campo Secco sabato 9 maggio

Il pianoro di Campo Secco è una suggestiva area ricca di rocce calcaree, posta a circa 1200 metri di altitudine, nel comune di Camerata Nuova, in pieno Parco dei Monti Simbruini. Circondato dal verde intenso di secolari faggete, Campo Secco è ritenuto il più spettacolare altopiano dei Simbruini, per i suoi numerosi inghiottitoi e doline, alcune delle quali anche vaste e profonde.E sarà proprio Campo Secco la mèta dell’escursione naturalistica programmata dal Parco dei Monti Simbruini per sabato 9 maggio prossimo.

Gerano – 25 e 26 aprile l’Infiorata più antica d’Italia

Fede e tradizione, ma soprattutto uno spettacolo di colori per la 286esima edizione dell’Infiorata di Gerano, la più antica d’Italia, in programma sabato 25 e domenica 26 aprile.Un weekend in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Cuore che culminerà appunto con l’allestimento della caratteritica Infiorata che in questi giorni ha impegnato tanti residenti a prepare tutto l’occorrente per la composizione.

Affile – La Regione annulla il finanziamento al mausoleo dedicato al gerarca fascista

Marcia indietro della Regione Lazio sul finanziamento al mausoleo di Affile dedicato a Rodolfo Graziani. Lo ha comunicato lo stesso presidente Nicola Zingaretti annunciando la revoca dei fondi inizialmente indirizzati al comune della Valle dell’Aniene. “Cancellato il finanziamento della Regione al mausoleo di Affile dedicato al gerarca fascista Rodolfo Graziani – ha dichiarato Zingaretti -. Lo Stato non può finanziare un monumento del genere”.

Moricone – Via il cemento: a scuola nasce l’orto con l’insalata e erbe officinali

Al posto del grigio piazzale di cemento ora c’è una bella distesa d’erba con vasi di fiori ed erbe officinali. Succede a Moricone dove la scuola è stata “abbellita” grazie all’intervento del personale del Parco dei Monti Lucretili che ha realizzato un angolo verde all’interno della struttura didattica con un vero e proprio orto in vasi.
“Le bambine e i bambini hanno gradito molto – la descrizione della giornata a cura del Servizio educazione ambientale e vigilanza del Parco – hanno piantato le prime insalate e hanno cominciato a giocare.