Mese: Maggio 2014

Dal 16 al 18 Maggio 2014 – Race for the Cure di Roma presso il Circo Massimo

Dal 16 al 18 maggio a Roma, nello splendido scenario del Circo Massimo, torna l’attesissimo appuntamento primaverile della Capitale con la “Race for the Cure – tre giorni di salute sport e benessere”, la celebre corsa e passeggiata di solidarietà di 5km organizzata dalla Susan G. Komen Italia per sostenere la lotta ai tumori del …

Dal 16 al 18 Maggio 2014 – Race for the Cure di Roma presso il Circo Massimo Leggi altro »

Ginnastica Artistica – Sofia, Stefano e Giorgia agli Europei in terra d’Islanda

I tre atleti eretini di TeamGym selezionati per i Campionati azzurra a Reykjavik, mentre le altre giovani ginnaste eretine che hanno partecipato alla selezione, sono state inserite nel gruppo degli “atleti di interesse nazionale” e potranno entrare nel Team Italia già dal prossimo anno, attendendo l’annuncio del futuro inserimento di questo sport nelle Olimpiadi. I …

Ginnastica Artistica – Sofia, Stefano e Giorgia agli Europei in terra d’Islanda Leggi altro »

Marcellina – Rifiuti in strada e profilattici usati stesi sulle recinzioni. La rabbia dei residenti

Profilattici usati incastrati nella rete di recinzione e sacchi di immondizia abbandonati lungo la strada dai soliti ignoti. E’ lo scenario quotidiano che si vive in via Tolmino a Marcellina, nel cuore del paese, dove i residenti esasperati dal degrado, dalla mancanza di controlli sul territorio e dall’assenza di interventi per pulire l’area sono arrivati …

Marcellina – Rifiuti in strada e profilattici usati stesi sulle recinzioni. La rabbia dei residenti Leggi altro »

Subiaco – Acquedotto, via libera alla progettazione per la rete idrica

L’acquedotto di Monte Livata si farà, ma i tempi previsti per la sua realizzazione non appaiono brevi. E’ quanto si desume dal contenuto della nota inviata al riguardo dalla Regione Lazio al comune di Subiaco. Il documento, nel confermare l’impegno di spesa di 450mila euro per “lavori di realizzazione del tratto fluviale dell’acquedotto di Monte …

Subiaco – Acquedotto, via libera alla progettazione per la rete idrica Leggi altro »

11 maggio – Sagra degli Sparaci – Percile

IX^ SAGRA DEGLI “SPARACI”
TRADIZIONALE APPUNTAMENTO ENO-GASTRONOMICO
PERCILE, DOMENICA 11 MAGGIO 2014
Insieme alla
         FESTA DELLA MAMMMA – L’AZALEA DELLA RICERCA
La Pro loco di Percile aderisce alla campagna promossa dall’AIRC
 
IL BORGO DI PERCILE, DOMENICA 11 MAGGIO 2014, OSPITERA’ LA IX SAGRA DEGLI “SPARACI”, IL TIPICO PIATTO DI PASTA CONDITO CON I DELIZIOSI ASPARAGI PERCILESI. ACCOMPAGNATI DA UNA SQUISITA FRITTATA, SALSICCE CASERECCE E VINO A VOLONTA’.
 
INTRATTENIMENTO MUSICALE, VISITE, ESCURSIONI PER UNA SPLENDIDA GIORNATA DA TRASCORRERE IN ALLEGRIA TUTTI INSIEME.
 
STANDS APERTI DALLE ORE 12:00
 
DA VISITARE, OLTRE AL GRAZIOSO BORGO:
I LAGUSTELLI -(sito protetto a livello internazionale RAMSAR), LE CHIESE DI: S.LUCIA, S.ANATOLIA (XVI SEC.), S.MARIA DELLA VITTORIA (XII SEC.)
 
BENVENUTI A PERCILE
                            
RIF. TEL. ASS. PRO-LOCO PERCILE – PIAZZA GARIBALDI, N.4 00020 PERCILE RM
340/8861096 – 335/259065 E-MAIL: prolocopercile@yahoo.it
PERCILE: USCITA VICOVARO/MANDELA -A/24 ROMA L’AQUILA – SS. N.5 TIBURTINA – SSR 314 LICINESE

Monterotondo – Sui muri della città scritte contro l’ispettore Raciti

In questi giorni di polemiche su Gerry ‘a Carogna e la sua vergognosa maglietta “Speziale libero”, sui muri di Monterotondo ancora si trovano certe scritte. Quella che Tiburno vi mostra in particolare, è stata fatta sul parcheggio superiore tra via via Calatafimi e via Mameli.La scritta diffamante Filippo Raciti, l’ispettore capo della Polizia morto in …

Monterotondo – Sui muri della città scritte contro l’ispettore Raciti Leggi altro »

11 maggio- Sagra degli Gnocchi – Riofreddo

Sagra degli Gnocchi,  si terrà a Riofreddo (Rm) l’ 11 MAGGIO 2014 a partire dalle ore 12:30 presso il Piazzale Ricciotti Garibaldi con la distribuzione di :
Gnocchi al sugo di spuntatureArrosticini di pecoraSalsiccia alla bracePatatine FritteDolci Tipici
 
 
Per info 3479084474
Facebook : Pro Loco Riofreddo
Sito Internet  www.prolocoriofreddo.it

Subiaco – Angelucci, il ministro Lorenzin a difesa dell’ospedale e ne annuncia il rilancio

Ha trovato nel ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, un sostenitore dell’importanza della sua funzione nell’ambito del territorio della Valle dell’Aniene, l’ospedale Angelucci di Subiaco.Intervenuta all’assemblea pubblica sul riassetto della sanità nel comprensorio, svoltasi a Jenne per iniziativa della locale amministrazione comunale, Lorenzin ha sostenuto che il nosocomio sublacense non solo non può chiudere, ma che, …

Subiaco – Angelucci, il ministro Lorenzin a difesa dell’ospedale e ne annuncia il rilancio Leggi altro »

Lucretili – Torna libero il capriolo investito da un’automobile

Il 27 aprile scorso un bellissimo capriolo, un maschio adulto di almeno 3 anni di età, è tornato libero nel territorio del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili. L’esemplare era stato trovato nei giorni precedenti, leggermente stordito, lungo un strada prossima al confine del Parco, a seguito di un incidente in cui era stato investito …

Lucretili – Torna libero il capriolo investito da un’automobile Leggi altro »

17/18 maggio – I Pugnaloni – Acquapendente (VT)

SABATO 17 maggio ore 18.00     Teatro Boni: “Confrontarsi con fiori e foglie. La presenza di grandi artisti contemporanei ai Pugnaloni” Conferenza di Renzo Chiovelli e presentazione dei bozzetti 2014 ore 21.00     NOTTE BIANCA, visita ai laboratori dei Pugnaloni
 
DOMENICA18 maggio ore 9.30     Centro storico: esposizione dei Pugnaloni ore 11.00     Duomo: Santa Messa con la partecipazione del Signore di Mezzomaggio ore 11.30     Sfilata del gruppo “Sbandieratori Città de L’Aquila” per le vie del centro storico ore 16.00     Chiostro di San Francesco: benedizione e sfilata del “Corteo Storico Città di Acquapendente” e degli “Sbandieratori Madonna del Fiore” ore 16.00     Oratorio Madonna del Fiore: sfilata del gruppo “Sbandieratori Città de L’Aquila” ore 16.30     Piazza G. Fabrizio: lettura della pergamena ed esibizione degli sbandieratori con il gioco delle bandiere ore 18.30   Processione con la Sacra Immagine della Madonna del Fiore preceduta dai Pugnaloni, con la partecipazione del Signore di Mezzomaggio ore 19.00     Piazza G. Fabrizio: estrazione del nuovo Signore di Mezzomaggio e premiazione dei Pugnaloni
Durante i giorni della manifestazione l’ass. “Arte mia” organizza “IL MERCATINO” presso P.zza della Costituente con opere dell’ingegno e artigianato locale
 
Cosa Sono i Pugnaloni
I Pugnaloni, stupendi mosaici di petali di fiori e foglie, sono il principale elemento folcloristico della festa della Madonna del Fiore che si celebra ad Acquapendente la terza domenica di maggio. Questa festa è antichissima ed unica nel suo genere. La sua origine si fa risalire ad uno degli episodi principali della storia di Acquapendente: la liberazione nel lontano 1166 dal giogo del tirannico governatore di Federico I Barbarossa. Secondo la tradizione, la vittoriosa rivolta scaturì da un evento straordinario che due contadini annunciarono al popolo di Acquapendente. Questi lavorando nei campi avevano visto fiorire miracolosamente un ciliegio ormai secco preso a simbolo di oppressione degli aquesiani. Fu il segnale della protezione della Madonna. Il popolo insorse e cacciò il dominatore distruggendo il suo castello. A ricordo della sospirata liberazione la comunità decretò di fare una grande festa, ogni anno a metà maggio. Oggi a più di otto secoli della sua origine, la festa di Mezzomaggio in onore della Madonna del Fiore, si celebra ogni anno e il tema dell’antica liberazione è ricordato nei pugnaloni che, pur con i modi e gli stimoli del XXI secolo, vogliono rappresentare la libertà vittoriosa su ogni oppressione. Antenati degli attuali pugnaloni sono i pungoli (antichi arnesi agricoli) ornati di fiori che i contadini usavano portare nella processione a seguito della statua della Madonna del Fiore. La fantasia aquesiana li ha elaborati e col passare dei secoli sono nati gli odierni pugnaloni.   Queste opere sono grandi pannelli disegnati (2.60 mt di larghezza per 3.60 mt di altezza) e poi interamente ricoperti di petali di fiori, foglie e altri materiali vegetali fino a seguire ogni sfumatura del disegno. La tecnica è quella del mosaico, effetti eccezionali sono dati dagli stupendi colori della natura.