![]() ![]() ![]() |
Il Generale Fabio Giunchi |
La cerimonia sarà presieduta dal comandante del comando scuole dell’aeronautica militare e della terza regione aerea, generale di squadra aerea Franco Girardi.
![]() ![]() ![]() |
Il Generale Roberto Lamanna |
Il Generale Lamanna lascia l’incarico dopo tre anni di comando – segnati da notevoli cambiamenti ordinativi e conseguente evoluzione degli obiettivi istituzionali della Scuola – che hanno portato l’istituto militare interforze a divenire un punto di riferimento, nel settore dell’interpretazione di immagini telerilevate (aeree e satellitari) ed in quello della aerocooperazione per le forze armate nazionali ed in ambito Nato, come avvalorato dal recente conseguimento della certificazione Nato dell’iter addestrativo dei Forward Air Controllers (FACs, Controllori Aerei Avanzati).
Il generale Lamanna, dopo 40 anni di onorata carriera militare e oltre 3.000 ore di volo essenzialmente su caccia F104S e Tornado, cede il comando per raggiunti limiti di età e contestualmente cessa dal servizio attivo.
Il generale Giunchi, proveniente dall’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze e nuovo comandante designato, ha all’attivo oltre 2.300 ore di volo su velivoli aerotattici F104S/ASA, Tornado, F-16 e AMX ed è qualificato Forward Air Controller.
La Scuola di Aerocooperazione è l’Istituto militare interforze di formazione specialistica e valenza tecnico-operativa nel campo dell’interpretazione di immagini telerilevate (aeree e satellitari) ed in quello della cooperazione aeroterrestre e aeronavale.
I corsi svolti presso la Scuola di Aerocooperazione sono aperti, oltre che al personale militare delle Forze Armate, anche a personale esterno all’Amministrazione della Difesa ed al personale militare della NATO e dei Paesi partecipanti al programma interna