Mese: Luglio 2014

Mercato – Il Villanova vicino all’acquisto del bomber Mastrosanti

Inizia a delinearsi il mercato del Villanova Calcio in vista della prossima stagione di Eccellenza. La società del presidente Armeni ha un obiettivo principale, quello di arrivare ad un attaccante giovane che possa alternarsi con Neroni, Giordano e Meloni. L’obiettivo sul taccuino del tecnico Cristiano Di Loreto è l’attaccante del Maccarese Mastrosanti. “E’ un giocatore …

Mercato – Il Villanova vicino all’acquisto del bomber Mastrosanti Leggi altro »

Mercato – Giorgio Ricci torna al Guidonia. Nel mirino Eugenio Chianelli e il portiere Ruggini

Il Guidonia inizia ad allestire la rosa per la squadra che parteciperà al prossimo campionato di Promozione. Il Direttivo ha deciso di affidare ad un nuovo allenatore la squadra, l’ex allenatore del Cerreto Mariani. Paolo Mariani ha iniziato la sua carriera da allenatore nell’Atletico Tivoli, ha poi allenato la Sanpolese, il Serpentara Bellegra Olevano ed …

Mercato – Giorgio Ricci torna al Guidonia. Nel mirino Eugenio Chianelli e il portiere Ruggini Leggi altro »

Calcio: l’Eretum conferma per di Nicola allenatore

Descrivere quello che rappresenta l’Eretum per il popolo sportivo di Monterotondo è come entrare in un profilo psicologico dalle origini misteriose. Dal giorno della sua fondazione, era il mese di maggio del 2004, chi entra in questo emisfero ne resta talmente coinvolto e affascinato che non ha più il coraggio di andare via.  L’Associazione Sportiva …

Calcio: l’Eretum conferma per di Nicola allenatore Leggi altro »

Monterotondo – Ospedale, ginecologia e ostetricia salve. Medici rinunciano a ferie

Ginecologia e ostetricia sono salve. La notizia è arrivata lunedì 14 luglio, al termine dell’incontro tra il responsabile del reparto del nosocomio eretino e il direttore Sanitario Federico Guerriero.Stando a quanto appreso, infatti, la Asl Roma G da cui era partita la richiesta di chiusura “temporanea” del reparto, sarebbe riuscita a riorganizzare i turni dei medici in …

Monterotondo – Ospedale, ginecologia e ostetricia salve. Medici rinunciano a ferie Leggi altro »

Monterotondo – Ruba scooter e rapina donna armato di coltello, preso dai carabinieri

Prima ha rubato uno scooter in pieno centro a Monterotondo, poi arrivato a Roma ha rapinato, coltello alla mano, una donna portandole via la borsetta. La fuga però è durata fino alla serata quando i carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno rintracciato e arrestato l’autore di furto e rapina, un italiano residente a Fonte Nuova …

Monterotondo – Ruba scooter e rapina donna armato di coltello, preso dai carabinieri Leggi altro »

Guidonia – Coppia di anziani picchiata e rapinata in casa, bottino da 100mila euro. Arrestato un parente

Prima hanno aggredito il pensionato di 85 anni nel garage condominiale legandolo e prendendogli le chiavi di casa, poi saliti nell’appartamento e armati di pistola hanno fatto irruzione sorprendendo la moglie di 67 anni e la domestica. La rapina è stata messa a segno lo scorso venerdì 11 luglio nell’abitazione della coppia di anziani in …

Guidonia – Coppia di anziani picchiata e rapinata in casa, bottino da 100mila euro. Arrestato un parente Leggi altro »

Guidonia – Sulla facciata del Comune lo striscione per la Palestina libera

“Free Palestine” e appuntamento alle 21 a Tivoli. Questa mattina la facciata del Palazzo Comunale di Guidonia ha salutato sindaco, nuovi assessori e cittadini con uno striscione inneggiante alla Palestina libera e pubblicizzando l’appuntamento con la manifestazione di solidarietà per il popolo palestinese organizzata per questa sera, mercoledì 16 luglio, in piazza Rivarola a Tivoli.Un …

Guidonia – Sulla facciata del Comune lo striscione per la Palestina libera Leggi altro »

Mandela – Sabato 19 luglio giornata dedicata a Nelson Mandela con ospiti vip e cena sudafricana

L’intitolazione di una piazza, una maratona sportiva, uno spettacolo in costume d’epoca. E poi ancora: un concerto, una iniziativa di solidarietà e ed una manifestazione enogastronomica. Il tutto dedicato a Nelson Mandela e al Sudafrica. In occasione del Mandela Day promosso dall’Onu, il Comune di Mandela dedicherà la giornata di sabato 19 luglio 2014 al leader …

Mandela – Sabato 19 luglio giornata dedicata a Nelson Mandela con ospiti vip e cena sudafricana Leggi altro »

Subiaco – Un centro culturale all’ex casa cantoniera Anas sulla Sublacense

Diventerà sede di servizi per cultura e solidarietà e luogo per iniziative culturali e sociali, la casa cantoniera ex Anas, situata a Subiaco lungo la Sublacense ed ora appartenente al demanio della Regione Lazio.E’ quanto deliberato dalla Giunta regionale allo scopo di far rivivere, assegnandone l’utilizzo al Comune di Subiaco, un immobile rimasto da alcuni …

Subiaco – Un centro culturale all’ex casa cantoniera Anas sulla Sublacense Leggi altro »

La Valle del Treja tra la via Cassia e la Flaminia

Un ambiente naturale straordinario quello che circonda il fiume Treja. Questo magnifico paesaggio costituisce il Parco Suburbano Valle del Treja,Ilnome è dato dal fiume  che, con il suo corso ripido e sinuoso, scava nel terreno tufaceo delle gole profonde che vanno a costituire cascate e cateratte che sono l’attrattiva più nota del parco.
L’area protetta si estende fra il territorio della Provincia di Roma (a cui appartiene Mazzano Romano) e quello della provincia di Viterbo( a cui appartiene Calcata). Il primo ingresso del parco è presso l’abitato di Mazzano che arroccato su una rupe domina la gola del fiume. Gli stretti vicoli salgono ad anello verso il centro dove palazzetti turriti si caratterizzano per le finestre bifore e gli sparsi frammenti lapidei dove sono scolpiti gli stemmi delle famiglie storiche del paese.
Non lontano da Mazzano il fiume Treja forma l’affacinante Cascata di Monte Gelato accanto alla quale si leva un’antica mola, recentemente restaurata, li collocata per sfruttare la forza della corrente idrica. Nei pressi vicino al corso del fiume si trova una fornace che tutt’oggi cuoce mattoni e tegole secondo l’antica tradizione. La visita alla fornace è di grande interesse poichè consente di seguire le diverse fasi di preparazione del mattone restituendo le nozioni di una cultura materiale purtroppo in via d’abbandono . L’ambiente prezioso e particolare di questo parco, comprendente anche ampie pianure destinate all’agricoltura  e all’allevamento, è legato alla sua origine geologica e vulcanica . Molti e vari sono gli itinerari che il paerco offre : i sentieri sono perlopiù segnalati, partono sia da Mezzano che da Calcata.
Calcata si preesenta arroccato in cima ad un vero e proprio tamburo di roccia. In passato il paese ha conosciuto straordinarie vicissitudini. Nel XX secolo fu dichiarato pericolante e abbandonato dalla popolazione. Dopo lavori di consolidamento negli anni 60 per essere fu ripopolato da artisti e intellettuali alla ricerca di un posto immerso nel verde e lontano dall’inquinamento.
 
 
MAZZANO ROMANO
Monumenti e storia: posto su un’altura a picco sulle gole del torrente Treja, dentro il Parco Suburbano Valle del Treja. L’origine dei Mazzano è di epoca romana, con la fondazione della colonia penitenziaria “Messano”. Il principe Alberico donò Mazzano ai frati del Monastero di Sant’Andrea e Gregorio al Celio, che lo diedero poi ai conti di Anguillara.

Feste e tradizioni: il santo patrono è San Nicola e si festeggia il 7 settembre e proprio in quei giorni tiene la Sagra della Bruschetta e della Salciccia con processione, corsa di cavalli, spettacoli musicali e fuochi d’artificio.
 

CALCATA
Il paese vecchio di Calcata si erge su di uno sperone tufaceo sulla valle del Treja; al borgo si accede
dall’unica porta che si apre sulle mura.

 Dal paese si può accedere a diversi percorsi naturalistici, a piedi o a cavallo, che attraversano
il Parco regionale Valle del Treja.
Secondo le leggende a Calcata, nel 1527 fu catturato un lanzichenecco che aveva preso parte al
sacco di Roma, e depredato il Sancta sanctorum di San Giovanni in Laterano. Imprigionato nel paese,
avrebbe nascosto il reliquiario contenente il Santo prepuzio nella sua cella, dove sarebbe stato
scoperto nel 1557. Da allora la Chiesa iniziò a venerare la reliquia, concedendo ai pellegrini
un’indulgenza di dieci anni.