Mese: Luglio 2014

VIDEO Roma – La destra romana scende in piazza: “Stop degrado, campi rom e rifugiati”

Doveva essere una manifestazione della periferia est di Roma contro il degrado e l’abbandono da parte dell’amministrazione capitoli. Si è trasformata invece, in un corteo “anti immigrato” e “anti Rom” che ha riunito tutte le realtà di destra della città. Uniti contro il Sindaco di Roma, Ignazio Marino. Si sono dati appuntamento questa mattina, intorno …

VIDEO Roma – La destra romana scende in piazza: “Stop degrado, campi rom e rifugiati” Leggi altro »

Strage di Villaggio Prenestino: l’ultimo saluto a Jacopo, Alessio, Emanuele e Andrea

Un dolore che non si può spiegare. Lacrime e rabbia che dai volti degli amici si spostano a quelli dei parenti. Delle madri e dei padri, dei fratelli e delle sorelle che non riescono a staccarsi da quelle bare e da quelle macchine che stanno portano via per sempre i “quattro angeli” di Villaggio Prenestino …

Strage di Villaggio Prenestino: l’ultimo saluto a Jacopo, Alessio, Emanuele e Andrea Leggi altro »

Guidonia – Concorsi Comune, Di Silvio (Pd): “Sospensione parziale è ennesimo errore”

Continua il botta e risposta tra il sindaco Eligio Rubeis e il capogruppo Pd in Consiglio comunale Emanuele Di Silvio sui concorsi pubblici sospesi.“Sarebbe opportuno – ha dichiarato Di Silvio, replicando al rimprovero da parte del primo cittadino – che il sindaco, prima di accusare qualcuno di mancata conoscenza della macchina amministrativa in merito alle …

Guidonia – Concorsi Comune, Di Silvio (Pd): “Sospensione parziale è ennesimo errore” Leggi altro »

Guidonia – Dal Comune attacco a Zingaretti: “Con il maxi emendamento un regalo alla lobby dei cavatori”

Dura posizione del Comune di Guidonia contro il maxi emendamento approvato dall’amministrazione Zingaretti che va a coinvolgere in modo particolare il settore estrattivo. “Un maxi emendamento – si legge nel comunicato del Comune di Guidonia – in sfregio a qualsiasi principio di trasparenza. È quello che il consiglio regionale del Lazio ha licenziato lo scorso …

Guidonia – Dal Comune attacco a Zingaretti: “Con il maxi emendamento un regalo alla lobby dei cavatori” Leggi altro »

Guidonia – Primo cambio di casacca in Consiglio: Cisano passa al Pd

Primo cambio di maglia in Consiglio comunale a Guidonia. Protagonista è Rocco Cisano, primo ed unico degli eletti della lista civica Futuro Comune, aveva preso 412 voti, che sosteneva Domenico De Vincenzi come candidato sindaco. Cisano ha comunicato il suo passaggio nelle file del gruppo consiliare del Partito democratico che arriva così a sei esponenti …

Guidonia – Primo cambio di casacca in Consiglio: Cisano passa al Pd Leggi altro »

Ciclismo – A Fiano la Granfondo Valle del Tevere, iscrizioni aperte

Fiano Romano, la Valle del Tevere e il Monte Soratte rappresentano la cornice perfetta ad uno splendido ed indimenticabile week-end di pura passione per le due ruote.L’appuntamento è per domenica 14 settembre con la Granfondo Valle del Tevere. Dopo un anno di rodaggio come cicloraduno, la corsa di Fiano diventa una gara cicloamatoriale a tutti …

Ciclismo – A Fiano la Granfondo Valle del Tevere, iscrizioni aperte Leggi altro »

Subiaco – Anniversario stampa primo libro in Italia, in cantiere grandi eventi

E’ finalizzato a promuovere la maggiore conoscenza e valorizzazione di Subiaco in quanto “Culla della Stampa”, il protocollo d’intesa intervenuto tra Comune di Subiaco e Abbazia Territoriale di Subiaco.A determinare l’iniziativa, la ricorrenza nel prossimo anno del 550° anniversario della stampa del primo libro in Italia con caratteri mobili, avvenuta proprio a Subiaco, nel monastero …

Subiaco – Anniversario stampa primo libro in Italia, in cantiere grandi eventi Leggi altro »

Marcellina – Tragico incidente: si ribalta con l’automobile, muore 19enne

    Sull’asfalto i segni dei rilievi che fanno capire come è uscita di strada l’automobile Dopo aver attraversato la carreggiata ela Fiat 600 è salita sul terreno finendo per ribaltarsi Quando sono arrivati i soccorsi oramai non c’era più nulla da fare. Il corpo era privo di vita, straziato dopo il ribaltamento dell’auto.E’ morto così …

Marcellina – Tragico incidente: si ribalta con l’automobile, muore 19enne Leggi altro »

Castel Madama – 19 e 20 luglio la Sagra della Pera spadona

La pera spadona è la protagonista del fine settimana di sabato 19 e domenica 20 luglio a Castel Madama. La pera che dal 2009 è tutelata dalla legge regionale 15/2000 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario” da cinquantasei anni è la regina della Sagra castellana. Il menù della manifestazione prevede convegni, mostre di pittura e di ricamo, giochi per bambini, il concerto di Franco Sposato e del gruppo Bella Piazza. Non mancheranno inedite ricette e assaggi di pietanze a base di Pera Spadona preparate dai cuochi di Slow Food Tivoli, Marino e Castel Gandolfo. Ma non è tutto. Per i più curiosi domenica mattina ci sarà un percorso sensoriale per imparare a conoscere il gusto inconfondibile della pera castellana, che sarà servita con altri prodotti tipici del territorio laziale. “Seppur la sua produzione è ridotta considerevolmente – ha spiegato Matteo Iori, vicesindaco di Castel Madama – vogliamo proteggere e valorizzare questo frutto. Abbiamo coinvolto Slow Food, il centro di ricerca per la frutticoltura, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio, l’ordine degli architetti di Roma e Provincia, il Comune di Tivoli con e il liceo artistico di Tivoli. Insieme, sabato pomeriggio nel corso del convegno che si terrà al Castello Orsini, discuteremo delle prospettive di questo patrimonio genetico e storico che rischia l’estinzione”. Ma la sagra della Pera Spadona non sarà solo un’occasione per difendere la biodiversità dei prodotti locali. L’amministrazione Pascucci non nasconde la sua volontà di promuovere il territorio, cercando di coinvolgere anche altri Comuni. “Da anni – ha detto Cristiano Parmegiani, assessore alla comunicazione istituzionale – stiamo lavorando per promuovere tutto il territorio e le sue ricchezze: culturali, agricole, culinarie, storiche e paesaggistiche. Abbiamo aperto un portale turistico, affidandoci alle potenzialità delle nuove tecnologie. Realizzato un virtual tour, istallato una nuova segnaletica turistica con il QR-code, la tecnologia innovativa che permette ai telefonini di nuova generazione di collegarsi direttamente a un sito per accedere a molteplici informazioni in varie lingue”.
 
 
CONVEGNO a Protezione e valorizzazione della ”Pera Spadona” di Castel Madama e del “Pizzutello” di Tivoli.
Quali prospettive?
SABATO 19 LUGLIO 2014 ore 15:00 Castello Orsini – Sala Baronale
Ore 15:00 Saluti del Sindaco Domenico Pascucci, del Presidente del Consiglio Comunale Federico Pietropaoli, dell’Assessore alla Cultura Matteo Iori e dell‘Assesore all’Agricoltura e Turismo Cristiano Parmegiani.
• Gabriella Cinelli, Fiduciaria Slow Food della Condotta Tivoli e Valle dell’ Aniene: Come Slow Food opera sui territori. • Francesca Rocchi, Vice Presidente Slow Food Italia: 2050 = 9 miliardi di persone. Come Mangeremo? • Tommaso Iacoacci, Referente dei Presidi e dei Prodotti dell’ Arca del Gusto di Slow Food: Valori e culture da salvare. Prodotti dell’Arca del Gusto.
• Michelluigi Rocchi, produttore della Pera Spadona di Castel Madama: Coltura e tutela della Pera Spadona di Castel Madama. Quali opportunità? • Renato Pavia, già CRA-FRU Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma: La biodiversità frutticola della Sabina, tecniche agronomiche per la coltivazione della Spadona di Castel Madama.
• Alessandro Camiz, Ph. D. (Università “La Sapienza” di Roma): Tracciati iugerali nel paesaggio agrario per il parco archeologico degli Acquedotti Aniensi.
Ore 17:00 Spilucchi di Pera Spadona di Castel Madama con Giglietto di Palestrina e birra locale, a cura dell‘Orto dei Cuochi – Slow Food Tivoli. Ore 17:30 Luigi Giansanti e Antonio del Priore, produttori del Pizzutello di Tivoli: Quale futuro per il Pizzutello di Tivoli? • Alessandro Panci, Architetto Paesaggista: Contesto paesaggistico e opportunità di valorizzazione della coltura del Pizzutello di Tivoli.
• Immacolata Barbagiovanni – Miria Catta, ARSIAL Servizio Sistemi Rurali SIT Qualità: Attività svolta dall’Agenzia per la tutela della biodiversità autoctona di interesse agrario (L.R. 15/2000) e la valorizzazione dei prodotti tradizionali, DOP e IGP (D.M. 350/99, Reg. UE 1151/2012).
• Alfredo Scardala, Presidente Pro-Loco di Castel Madama: La Sagra della Pera Spadona di Castel Madama. Prospettive di rilancio. • Paola Sarcina, Direttrice Artistica e Organizzativa del Festival “Cerealia”: Le specificità locali come patrimonio culturale: modalità e strumenti di promozione e valorizzazione.
• Prof. Rinaldo Pardi Dirigente Scolastico del Liceo Artistico di Tivoli: Collaborazione tra Istituzione Scolastica e Istituzioni Locali per la promozione del territorio e dei suoi prodotti. • Saluti del Delegato Zona 6 della Consulta del Decentramento dell’Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia, Arch. Raffaele Bencardino. Conclusioni dell’ Assessore all’ Agricoltura e Turismo Cristiano Parmegiani. Ore 19:30 Dibattito.
Organizzazione e Coordinamento: Italo Carrarini Moderatore: Maria Grazia Moriconi Assistenza Tecnica: Roberto Sigala