risponde il nostro esperto, il dottor Aldo Salucci a cui abbiamo chiesto di riassumere le strategie da attuare a difesa del naturale e tanto amato colorito dell’abbronzatura. Oltre al consiglio giusto, presso la sua farmacia di Fonte Nuova troverete senz’altro gli elisir di bellezza che fanno per voi…
L’idratazione comincia da dentro, attraverso una dieta ricca di frutta e verdura e dove non manca mai almeno un litro e mezzo di acqua, ogni giorno. Avere cura dell’idratazione esterna vuol dire utilizzare creme ed olii specifici, con proprietà rigeneranti ed emollienti , possibilmente arricchiti di vitamina E. Nella lista dei nostri ingredienti naturali preferiti: il burro di karitè (in foto), l’olio di palma, di germe di grano, di avocado, di carota, di gelsomino, di cartamo, di camelia, latte di rosa e latte di cocco. L’arma in più? Applicate gli olii specifici viso e corpo ancor prima di fare la doccia. Per il viso, inoltre, sarebbe buona abitudine applicare almeno una volta alla settimana una maschera nutriente.
Doccia
A tavola
Gli alimenti che favoriscono sia la comparsa dell’abbronzatura che il suo mantenimento sono soprattutto frutti e ortaggi di colore giallo e arancione che contengono preziose vitamine (B ed E), flavonoidi, betacarotene o licopene: pomodori, peperoni, zucche estive, carote, meloni, albicocche e pesche.
Per fissare il colorito naturale dell’abbronzatura ecco un centrifugato prezioso a base di betacarotene: vi serviranno 3 carote medie, 100g di melone, 100g di mango, 100g di polpa di pesche e 150 g di polpa di albicocche, succo e polpa di un limone bio. Il beta carotene è un pigmento vegetale (precursore della Vit. A) dal colore variabile dal rosso all’arancio. E’ un noto antiossidante che ci regala un colorito più scuro proteggendo la pelle dalla radiazioni UV, stimola la formazione della melanina, rafforza il sistema immunitario e protegge quello cardiovascolare. Si può trovare anche nei peperoni, nelle patate dolci, nella rucola, nei broccoli, nella zucca e nel cachi!
Esfoliazione