Tivoli – Fumi tossici, presidio fisso a Stacchini e sorveglianza h24 della zona

Emergenza roghi tossici

Presidio permanente in funzione 24 ore su 24, servizio di telesorveglianza, presenza costante di operatori e agenti della polizia locale. E’ stata sottoscritta ieri, giovedì 6 novembre, a Palazzo San Bernardino la convenzione tra il Comune di Tivoli e un’associazione locale di volontari di protezione civile con l’obiettivo di controllare e prevenire, a Tivoli Terme e nei quartieri limitrofii, ogni inconveniente per la salubrità e la sicurezza dei cittadini.

La giunta comunale aveva già approvato circa dieci giorni fa una delibera di indirizzo in tal senso, dando mandato ai dirigenti di provvedere con urgenza ad attivare i servizi necessari.

 

Sorveglianza h24

Il servizio è stato affidato all’associazione volontari Valle Aniene Associati Onlus con sede in Guidonia Montecelio, che svolge da molti anni attività di protezione civile anche nel territorio di Tivoli Terme. Secondo la convenzione, sottoscritta dai volontari in stretta collaborazione con il comando della Polizia locale, presidieranno il territorio 24 ore su 24, anche nei giorni di sabato e domenica, e chiederanno l’intervento immediato delle forze dell’ordine ogni volta che osserveranno situazioni di potenziale rischio di inquinamento dell’ambiente.

 

Presidio fisso a Stacchini

stacchini00Particolare attenzione verrà riservata all’area dell’ex polverificio Stacchini, dove già a partire da lunedì 10 novembre sarà in funzione una base operativa ubicata nel piazzale di ingresso.

Il comune ha attivato anche un servizio di videosorveglianza, ancora per la zona dell’ex polverificio, con immagini visionabili in diretta da remoto, collegato sia alla centrale operativa di un istituto di vigilanza privata sia al comando della polizia locale.

Tra le finalità dei servizi attivati, c’è anche quella di impedire a chiunque di riversare rifiuti e materiali inquinanti all’interno dell’area dell’ex polverificio e nelle aree limitrofe, compresi evidentemente copertoni di pneumatici e altro che possa in qualche modo essere utilizzato per l’accensione di roghi.

A tal proposito, la presenza degli agenti di polizia locale impedirà il transito e l’accesso di tutti gli automezzi sia dall’ingresso principale sia da altre entrate secondarie della tenuta.

 

Supporto degli ausiliari

I servizi saranno coadiuvati anche dagli ausiliari ambientali, già in servizio da diverse settimane in tutto il territorio comunale per il contrasto delle attività illecite e delle violazioni di norme e regolamenti in materia ambientale.

 

La manifestazione

Sanato 8 novembre, alle 15, si terrà una manifestazione contro i fumi nocivi provenienti dall’area di Stacchini. Un sit it che ha già fatto discutere, soprattutto sulla rete, perchè il rischio è quello di avere una connotazione “puramente razzista”.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  CASTELNUOVO DI PORTO - Corso gratuito per l’esame di terza media

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.