Domenica 7 ingresso gratis a Villa d’Este e Villa Adriana. L’elenco completo di siti e musei da visitare

 

Gli eventi nelle ville tiburtine

villa desteIn occasione della Giornata Nazionale dell’Archeologia, del Patrimonio Artistico e del Restauro che si svolgerà il 7 dicembre, l’area archeologica di Villa Adriana aderisce all’iniziativa con l’apertura straordinaria dell’Antiquarium del Canopo, del quale si presenta il nuovo allestimento. Verranno esposti in anteprima alcuni nuovi reperti provenienti da Villa Adriana e materiali archeologici restaurati o in corso di restauro, compresa la strumentazione utilizzata dai restauratori della Soprintendenza. In questa occasione saranno condotte da funzionari della Soprintendenza delle seguenti visite guidate gratuite di aggiornamento sulle attività e lavori istituzionali, che si svolgeranno prevalentemente in ambiente esterno.

A Villa D’Este nell’ambito della rassegna, giunta alla terza edizione, Il “suono” di Liszt, è in programma Da Mozart a Liszt, provenendo dall’oriente, con al pianoforte Vanessa Benelli Mosell, inizio ore 11.15.

 

Oltre ai due siti tiburtini entrambi Patrimonio dell’Umanità Unesco, nel nordest della provincia di Roma sarà possibile visitare l’area Archeologica di Lucus Feroniae e Museo Archeologico di Capena, la Villa dei Volusii di Fiano Romano e la Villa di Orazio di Licenza, a Subiaco il Monastero di San Benedetto Sacro Speco e il Monastero di Santa Scolastica.

 

I siti e i musei romani

Fori 760x450Nella Capitale saranno aperti al pubblico i seguenti siti: Anfiteatro Flavio e Colosseo; Area Archeologica di Veio e Santuario Etrusco dell’Apollo; Aula Ottagonale delle Terme di Diocleziano (ex Planetario); Basilica di San Cesareo de Appia; Castello di Giulio II; Complesso archeologico di Malborghetto; Complesso di Capo di Bove; Domus Aurea con visite guidate al cantiere; Foro Romano e Palatino; Galleria Nazionale d’arte antica in Palazzo Barberini; Galleria Nazionale d’arte antica in Palazzo Corsini; Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea; Galleria Spada; Istituto nazionale per la Grafica; Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano); Museo Aristaios; Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda; Museo della via Ostiene – Porta San Paolo; Museo e Galleria Borghese; Museo Hendrik Christian Andersen; Museo Mario Praz; Museo Nazionale d’arte orientale; Museo Nazionale del Palazzo di Venezia; Museo Nazionale dell’Alto Medioevo; Museo Nazionale delle Arti e tradizioni popolari; Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo; Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia; Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”; Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi; Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps; Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo; Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano; Necropoli di Villa Doria Pamphilj; Pantheon; Parco Archeologico delle Tombe della via Latina; Sala Convegni Santa Marta; Scavi di Ostia Antica e museo; Terme di Caracalla; Tomba di Cecilia Metella; Villa dei Quintili.

 

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Educazione Civica e Cittadinanza Attiva: Antonietta Cavaliere è la delegata del sindaco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.