L’organizzazione di Festival Tivoli – che di fatto raccoglie l’eredità dello storico Festival che si organizzava all’interno di Villa Adriana – è curata dall’assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Regione Lazio in collaborazione con MIBACT – Polo Museale del Lazio e Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Tivoli. E’ prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con ’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Festival Jeux d’Art.
GUARDA IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI
L’assessore regionale Ravera: “Illuminiamo il patrimonio storico con i riflettori dello spettacolo”
“Obiettivo di questa santa alleanza – ha l’assessore regionale Lidia Ravera commentando le collaborazioni all’organizzazione del Festival – valorizzare, anzi, ampliare la valorizzazione, di un territorio benedetto dalla bellezza, dall’arte, dalla storia. Quest’anno le luci dello spettacolo dal vivo si accenderanno oltreché sulla bellissima e celebratissima Villa D’Este, su un nuovo gioiello della corona Tiburtina: il santuario di Ercole Vincitore. È un ulteriore passo verso la realizzazione di un sogno: far vivere il nostro storico patrimonio monumentale, illuminarlo con i riflettori dello spettacolo, invaderlo con la musica, e metterlo a disposizione dei cittadini e dei turisti e dei viaggiatori. Perché ne godano insieme. Come una grande famiglia. Come una comunità”.
Fuortes (Fondazione Musica per Roma): “Sarà un viaggio nel Mediterraneo”
![]() ![]() ![]() |
Carlo Fuortes, Lidia Ravera, Urbano Barberini |
“Grande novità del Festival di Tivoli è la sua gratuità che ci permetterà di allargare e raggiungere una più ampia fascia di pubblico. – ha affermato l’Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, Carlo Fuortes – Questo festival è pensato e tagliato appositamente per gli spazi che lo accolgono. Non avendo a disposizione un ampio palco come quello di Villa Adriana, il programma è composto per la maggior parte da concerti e reading teatrali. Spettacoli che vanno in parte a comporre una sorta di viaggio nel Mediterraneo, grazie ai temi trattati da Ambrogio Sparagna, Moni Ovadia, Luis Bacalov, Maddalena Crippa, Massimo Popolizio. Ma protagonisti saranno anche i diversi generi musicali: la musica classica rappresentata dal coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dall’Accademia Barocca di Santa Cecilia, la musica
popolare dell’Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna, il jazz di Enrico Pieranunzi, il pop di Noa, la musica di Nicola Piovani”.
L’assessore Barberini: “Tivoli una fabbrica di cultura”
L’assessore alla Cultura del Comune di Tivoli, Urbano Barberini ha aggiunto: “Questo nuovo festival va ad aggiungersi ad altre attività culturali che fanno di Tivoli una fabbrica di cultura. Il Santuario di Ercole Vincitore era il cuore della città di Tivoli e ora vederlo illuminato nuovamente è un grande motivo di speranza in un territorio continuamente sotto attacco della speculazione edilizia e del degrado”.
Gli altri commenti
“Questa iniziativa si integra perfettamente nelle iniziative del Polo Museale del Lazio che ha lo scopo di gestire e valorizzare i siti archeologici e culturali facendoli divenire luoghi di cultura, spazi che accolgano iniziative culturali” ha aggiunto Edith Gabrielli, Direttore del Polo Museale del Lazio.
Da parte della Soprintendenza per l’Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, infine, un ulteriore messaggio di speranza: “Malgrado le grandi difficoltà che sussistono per usufruire di questo sito archeologico solo una iniziativa così importante può attirare l’attenzione e dare la visibilità che si merita e per questo ringraziamo tutte le istituzioni coinvolte”.
Martedì 21 luglio
Centro storico, ore 18.00
Ambrogio Sparagna
Bella Fatte chiamà Concerto camminante nel centro storico di Tivoli
a seguire
Santuario di Ercole Vincitore, ore 20.00
Mercoledì 22 luglio
Villa d’Este, ore 21.00
Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretto da Ciro Visco, Musiche di George Gershwin ed estratti dai Carmina Burana di Carl Orff
Lunedì 27 luglio
Villa d’Este, ore 21.00
Ensemble Accademia Barocca di Santa Cecilia
Concerti da camera di Antonio Vivaldi, per flauto, oboe, violino, fagotto e basso continuo.
Venerdì 31 luglio
Santuario di Ercole Vincitore, ore 21.00
Odissea un racconto mediterraneo – Penelope, canto XXIII e XIX
Maddalena Crippa voce recitante
Sergio Maifredi regia
Sabato 1 agosto
Santuario di Ercole Vincitore, ore 21.00
Noa & Gil Dor Anniversary Tour
Noa voce
Gil Dor chitarra
Martedì 4 agosto
Santuario di Ercole Vincitore, ore 21.00
Enrico Pieranunzi Unlimited
piano solo
Mercoledì 5 agosto
Santuario di Ercole Vincitore, ore 21.00
La meravigliosa avventura del tango
Luis Bacalov pianoforte
Anna Maria Castelli voce
Giovedì 6 agosto
Villa d’Este, ore 21.00
Nicola Piovani Concerto in quintetto
Nicola Piovani pianoforte
Andrea Avena contrabbasso
Marina Cesari sax e clarinetto
Pasquale Filastò violoncello e chitarra
Cristian Marini batteria e fisarmonica
Domenica 9 agosto
Villa d’Este ore 21
Moni Ovadia Cabaret Yiddish
Moni Ovadia voce
Maurizio Dehò violino
Paolo Rocca clarinetto
Albert Florian Mihal fisarmonica
Luca Garlaschelli contrabbasso
Mauro Pagiaro suono
Lunedì 10 agosto
Santuario di Ercole Vincitore, ore 21.00
Massimo Popolizio e Valerio Magrelli
I sonetti di G. G. Belli