Per tre giorni appunto, a partire dalla mattina, laboratori per adulti, bambini, concerti, walk show, readings, video istallazioni si alterneranno seguendo il filo conduttore della storia del quartiere, spettacolarizzando la sua memoria e il suo futuro. Ospiti della manifestazione: Elena Bucci, Lucia Mascino, Selene Gandini, Gloria Sapio, Paola Sambo, Claudia Salvatore, Carlo Infante, Crème & Brûlé, la Scuola di Musica Anton Rubinstein, Andrea Cauduro, Theo Rawyler, Emaneule Avallone, Silvio Gioia e molti altri.
“Sguardi Oltre” si dipana come una narrazione attorno alla borgata di Settecamini, raccontando, attraverso un ventaglio di eventi artistici, di esperienze integrate e audience development, il suo passato, il suo presente e il suo futuro proiettato nella visione metropolitana di Roma Capitale. Seguendo il filo rosso della memoria, ispirato dal libro edito nel 1980 “Storie di Donne – Territori della memoria – Settecamini” scritto da Marina Girardet, Anita Raja ed Emanuela Testini, il pubblico, chiamato a farsi parte attiva del progetto, viene guidato all’esplorazione e alla riscoperta dei luoghi,ed invitato a considerarli punto di partenza indispensabile per immaginare il futuro. Il fitto palinsesto, dove gli eventi si susseguono in stretta successione,sperimenta una formula che ha l’obiettivo di incuriosire e (in)trattenere il pubblico, suggerendo il senso di unesperienza tutta da vivere e da vivere insieme.
Inserita nella programmazione Estate Romana 2015, la manifestazione Sguardi Oltre 2015, è realizzata con il sostegno di Roma Capitale in collaborazione con la Siae.
IL PROGRAMMA
Venerdì 4 settembre 2015
ore 15,30 -18,30 Sogno di un quartiere la favola di Settecamini laboratorio per bambini e bambine dai 3 ai 9 anni creazione di un racconto e di figure per uno spettacolo di teatro dombra a cura di Silvio Gioia
ore 18,00 – 20.00 Performing Media Storytelling a cura di Carlo Infante e Simone Pacini
20,00 – 20.30 Aperitivo musicale con interventi di Andrea Cauduro
ore 20,30 Settecamini incotra a proposito della memoria e del territorio – incontro con Anita Raja, Marina Gilardet e Emanuela Testini sono invitati a partecipare Stefano Rulli e Sandro Petraglia
dalle ore 21,00 7camini video walk proiezione frammenti del documentario Settecamini da Roma di Rulli – Petraglia installazioni di Noemi Di Nucci
21,30 Le donne di Settecamini reading con Elena Bucci, Gloria Sapio, Paola Sambo interventi musicali di Andrea Cauduro
Sabato 5 settembre 2015
ore 11,00 – 12,30 Io danzo
- laboratorio integrato di danza per over
a cura di Theodor Rawyler
ore 15,30 – 18,30 Sogno di un quartiere la favola di Settecamini laboratorio per bambini e bambine dai 3 ai 9 anni creazione di un racconto e di figure per uno spettacolo di teatro dombra a cura di Silvio Gioia
18,00 – 19,00 Io danzo
- laboratorio integrato di danza per over
a cura di Theodor Rawyler
19,00 – 20,00 Aperitivo musicale Scuola di Musica Rubinstein a cura di Marco Paolucci
dalle ore 20,00 7camini video walk – (da Settecamini da Roma 1980, documentario di Rulli – Petraglia) installazioni di Noemi Di Nucci
ore 21 – 21,30 Sogno di un quartiere la favola di Settecamini spettacolo di teatro dombra realizzato dal laboratorio dei bambini a cura di Silvio Gioia
ore 21,30 Crème & Brulée: Danza & Romanticherie spettacolo di teatro, danza contemporanea e arte circense di e con Valeria Pediglieri e Alessio Dantignana
Domenica 6 settembre 2015
ore 11,00 -12.00 Divagazioni spettacolo di teatro, arte circense e improvvisazione di e con Emanuele Avallone.
16,00 – 18,00 Io danzo… performance finale del laboratorio integrato di danza per over a cura di Theodor Rawyler
ore 18,00 -19,00 Performing Media Storytelling a cura di Simone Pacini e la partecipazione di Carlo Infante
Dopo un talk sull’uso dei social media si parte con il radio-walkshow: una passeggiata-conversazione nomade con radio e smartphone per esplorare il territorio e le sue memorie
19,00 – 20,00 Aperitivo musicale Scuola di Musica Rubinstein a cura di Sergio Colicchio
dalle ore 20,30 7camini video walk (da Settecamini da Roma 1980, documentario di Rulli Petraglia) installazioni di Noemi Di Nucci
21,00 Le donne di Settecamini reading con Lucia Mascino, Selene Gandini, Claudia Salvatore, interventi musicali di Tiziano Teodori
22,00 7camini Ballroom con Fire Dixie Band