Mese: Settembre 2015

Jenne – 4/5 settembre: Sagra delle pizze alla padella e dei Ndremmappi

E’ Sagra delle Pizze alla Padella e dei Ndremmappi di Jenne, rispettivamente venerdì 4 e sabato 5 settembre a Jenne, nel Parco dei Monti Simbruini.
Ad ospitare le due iniziative, sarà a partire dalle ore 20 piazza Vittorio Emanuele III, caratterizzate anche dalla presenza del gruppo musicale “Ladri de Kaine”.

Morlupo – 6 settembre – Mercatino del Baratto

MERCATINO DEL BARATTO A MORLUPO
 
L’Associazione Di mano in mano organizza, ogni prima domenica del mese (salvo luglio e agosto), a Morlupo in Piazza Armando Diaz il Mercatino del Baratto, Seconda Mano, Artigianato e Spazio Artisti, dalle 10 alle 17. E’ un punto d’incontro nel quale portare le proprie creazioni, disegni, lavori o gli oggetti che non servono più, ma possono ancora essere utili ad altri, allungando la vita utile delle merci e facendole circolare.

Villa Adriana – dal 3 al 6 settembre – Cristina D’avena alla Festa del SS. Salvatore

Dal 3 al 6 settembre si svolgerà la festa in onore del Santo Patrono di Villa Adriana:Il SS Salvatore. Un programma ricco di eventi e spettacolo.
Giovedì 3 settembre  apartire dalle ore 18 apertura degli stands gastronomici, birra artigianale e cibo da strada Alle ore 21 Duo Fantasia Band
Venerdì 4 settembre  allae ore 21 Ospite d’onore Cristina D’Avena  e alle ore 22 dj set con Nazareno Romanzi
Sabato 5 settembre alle ore 21 “L’altra Faccia del Re live tour”.
Domenica 6 settembre alle ore 21 lo spettacolo Live Cabaret con Massimo bagnato, Marco Capretti, Gianluca Giugliarelli, Lucinano Lembo e Katamura & seguacio
 

Cantalice – 4/5 settembre – Con le Strengozze la storia va in tavola

Sono gli ingredienti semplici e genuini a rendere uniche le ricette! L’antico detto delle nonne ben si sposa con le “strengozze”, un particolare tipo di pasta fatta a mano da gustare il 5 e 6 settembre a Cantalice, splendido borgo della provincia di Rieti che regala una vista mozzafiato sui laghi Lungo e Ripasottile. Sabato sera e domenica a pranzo e a cena le “strengozze” verranno preparate dalle massaie locali come si faceva un tempo, con un impasto a base di acqua e farina e un condimento di pomodoro e aglio impreziosito dal profumo della “persa”, una pianta simile alla maggiorana che cresce proprio in questo territorio: prodotti semplici e rigorosamente a  chilometro zero, espressione di un tratto del Lazio generoso e tutto da scoprire.

Tivoli – Villa Adriana, i pasti dei centri d’accoglienza gettati nella discarica abusiva

Pasti mai aperti, ne tantomeno consumati, in mezzo ai rifiuti di una delle tante discariche abusive intorno alla lottizzazione Nathan, a Villa Adriana. E sono proprio quelli che vengono destinati ai centri d’accoglienza, preparati da Centro pasti Roma Est, un’azienda capitolina che lavora, tra gli altri, anche per l’aeroporto militare di Guidonia, “ma con quel tipo di confezionamento sono destinati solo alle strutture d’accoglienza, per gli altri c’è il cestino, e in zona serviamo solo quelli di Ponte di Nona e Castelverde”, spiega il responsabile dell’azienda Augusto Curi.

Arsoli – 5/6 settembre – Sagra della fagiolina Arsolana

Sabato 5 settembre
ore 17,00 Museo delle Tradizioni Musicali . Inaugurazione Mostra “Omaggio ad Alessandro Morani”.
A seguire Esposizione delle opere del Laboratorio Giovanile “Gianni Zandegiacomi” realizzate il 22 agosto.
ore 19,30 Apertura degli stands gastronomici per la 53ª Rassegna dei sapori Antichi con la FAGIOLINA e i piatti della cucina tradizionale di arsoli
ore 21,00 Musica folk e sonorità del Basso Lazio con il gruppo “I BIFOLK” di Veroli
Domenica 6 settembre
ore 10,00 Teatro comunale – incontro pubblico sul tema “la fagiolina di arsoli: risorsa alimentare e patrimonio culturale”
ore 12,00 Esposizioni di prodotti agro-alimentari e dell’Artigianato.
Inizio Visite guidate al Borgo, alle Chiese e ai Musei (appuntamento al Museo Tradizioni Musicali)
ore 12,30 …. SI PRANZA IN PIAZZA con la FAGIOLINA e i piatti della cucina tradizionale di arsoli
ore 18,00 Sfilata ed esibizione della CORALE FOLKLORISTICA “ROCCA DI CAMBIO”
ore 19,30 RIAPERTURA DEGLI STAND GASTRONOMICI
ore 21,00 Serata di canti e balli tradizionali con la CORALE FOLKLORISTICA “ROCCA DI CAMBIO” e BALLO DELLA PUPAZZA

IX Comunità Montana – Eletti i rappresentanti per San Gregorio e Ciciliano

Sei volti nuovi all’interno del Consiglio della IX Comunità Montana. Si tratta di tre consiglieri di San Gregorio da Sassola e altrettanti del Comune di Ciciliano che sono entrati a far parte dell’organo di indirizzo politico-amministrativo dell’Ente di via Tiburtina 2 a Tivoli, presieduto da Luigino Testi.

Ariccia – 4/6 settembre – Sagra della porchetta

Torna a d allietare tutti i palati la 65 edizione della sagra della porchetta.
L’appuntamento è presso il centro storico di Ariccia il 4-5-6 settembre 2015.
Il programma prevede, oltre alla degustazione del prodotto, anche mostre e visite guidate all’interno di Palazzo Chigi, che si affaccia sulla festa, intrattenimento con artisti di strada, artigianato, spettacoli musicali e cabaret..
Un appuntamento assolutamente da non perdere!