Nepi (VT) – 7/8 maggio – Sagra del pecrino romano

 

Cosa vedere

Tra torrenti, fonti di acque minerali e anche solforose, Nepi conserva diversi gioielli: dalla Rocca dei Borgia, dove vi soggiorno la stessa Lucrezia e suo fratello, all’acquedotto, terminato nel 1727 che resta uno dei luoghi più suggestivi e pittoreschi dell’intera città. Il Duomo, merita sicuramente una visita, con le sue 5 navate del XII secolo e la cripta a 12 colonne. Al centro del paese si apre la piazza comunale con l’omonimo palazzo progettato da Antonio da Sangallo il Giovane ed abbellita da una fontana del Bernini. Potrete inoltre ammirare le affascinanti gole chiamate “forre” che caratterizzano tutto il territorio circostante, Caprarola, Civita Castellana, il Lago di Bracciano e il Lago di Vico.

Come arrivare

Da Roma, via Cassia fino a Monterosi e deviazione per Nepi.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - “Summer Beer Colleverde”, tre giorni di festa in piazza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.