5 curiosità che (forse) non sapevate su Sant’Angelo Romano

  1. 2
  1. 0 CASTELLO0
  1. 3.3 SANTA LIBERATA

 

 

 

  1. 4.4 pozzo del merro
  1. 5.5 ciammelle
LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - A palazzo Orsini riapre il museo: tesoro di storia, arte e cultura

 Foto di Vittorio Morelli www.geologiaecucina.it

 

 DOVE MANGIARE, Tiburno consiglia:

A13396854 10208086354589411 1956678665 o

Immerso nel verde della campagna romana, in un ambiente rustico e originale che ricorda il fascino delle trattorie di una volta, questo locale con più di 40 anni di storia è una vera istituzione di Sant’Angelo Romano. A gestirlo oggi è Antonio (Tonino) Candelori, continuando una tradizione di famiglia che si tramanda da generazioni. Protagonista del menù che unisce i piatti tipici romani alle specialità abruzzesi è la cucina casareccia con pasta fatta in casa, carne alla brace, verdure dell’orto biologiche, prodotti freschissimi e di stagione come funghi e lumache. Da assaggiare i Tonnarelli funghi tartufo e salciccia, vera specialità della casa. Ma sono da provare anche l’abbacchio casereccio, o gli sfiziosi antipasti caldi di produzione propria: cotiche e fagioli, ceci e lenticchie, polpettine. Per chi si ferma a pranzo c’è un menù speciale a 10 euro che include un primo, un secondo , contorno e acqua (le scelte sono su piatti che variano giornalmente per garantire la massima freschezza). Visitare questo ristorante significa immergersi nell’autentica atmosfera della tradizione e del gusto di queste terre.

 

LEGGI ANCHE  MORLUPO - In scena “Parole e colori”: poesia, pittura e musica

Per info e prenotazioni:

 

tel: 0774 421474

tripadvisor

Elena Giovannini

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.