La manifestazione è organizzata dalla locale Associazione “Clarice Orsini”, organizzazione di volontariato con finalità di carattere sociale, civile e culturale volte allo studio e alla divulgazione della cultura del Rinascimento (www.clariceorsini.it).
Nei due giorni iniziali dell’evento, infatti, la città rivivrà le atmosfere della Nuova Età attraverso la rievocazione in costume d’epoca di alcuni momenti storici. Questa edizione in particolare sarà incentrata sul matrimonio tra Clarice Orsini e Lorenzo de’ Medici avvenuto per procura a Monterotondo nel 1468. Si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo alla riscoperta della vita, delle abitudini, degli usi e dei costumi tipici del periodo rinascimentale.
Ricco il programma della settimana, che prevede: cortei storici teatro e un concerto di musica medievale e rinascimentale. Arricchiscono il vasto programma danze, esibizioni di cori polifonici, musici, artisti di strada, sbandieratori, scacchi viventi e tornei di scacchi, ricostruzioni di botteghe d’epoca e spettacoli con rinomati gruppi storici italiani.
Sabato 29 ottobre
A partire dalle ore 15,30 la gironata inizierà con il Torneo di scacchi semilampo alle 16 invece Partirà il Corteo Storico che da palazzo Orsini arriverà fino a Piazza San Giovanni Paolo II, dove alle ore 17 inizierà la rievocazione storica della festa in onore del matrimonio Tra Clarice e Lorenzo
Alle 19,30 La cena del popolo con la degustazione delle pietanze dell’epoca alle ore 20 la Cena Rinascimentale a Palazzo Orsini.
Domenica 30 ottobre
Corteo storico Visite GUidate scacchiera vivente e Taverna del popolano
Giovedì 3 novembre
Ore 21 al Teatro Ramarini: ” Il mercante di Venezia”
Venerdì 4 novembre
Ore 21 al Teatro Ramarini: Spettacolo teatrale ” Il mercante di Venezia”
Sabato 5 novembre
Ore 21 al Teatro Ramarini: Concerto Viva Bacco e viva Amore