Fonte Nuova, nominato il commissario prefettizio: è Raffaella Moscarella

Il commissario è atteso già nella giornata di domani, venerdì 18 novembre.

Il suo primo incarico come guida temporanea di un’amministrazione comunale risale al 1992, nel Comune di Cimitile, dove ha ricoperto il ruolo di subcommissario. Raffaelle Moscarella ha anche ricoperto il ruolo di viceprefetto a Catanzaro, Napoli e Roma, dove attualmente ricopre l’incarico di dirigente in posizione di staff nell’ambito dell’ufficio del Rappresentante dello Stato e della Conferenza permanente.

Lo scorso anno, in analoga situazione, aveva guidato fino alle elezioni il comune di Nettuno.

 

Un commissario di esperienza

Questo il curriculum di Raffaella Moscarella:

– Prefettura di Roma – Ufficio di Gabinetto dall’aprile 1989 al dicembre 1990;

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Come “Hänsel e Gretel” perdono il sentiero, ma vengono soccorse e messe in salvo dalla Polizia

– Ministero dell’Interno – Direzione Generale Protezione Civile e Servizi Antincendi-Ufficio Studi Legislativi – dal dicembre 1990 all’aprile 1991, poi trasferita alla prefettura di Napoli.

Prefettura di Roma – Ufficio di Gabinetto dall’aprile 1989 al dicembre 1990;

– Ministero dell’Interno – Direzione Generale Protezione Civile e Servizi Antincendi-Ufficio Studi Legislativi – dal dicembre 1990 all’aprile 1991, poi trasferita alla prefettura di Napoli.

Promossa alla qualifica di vice prefetto è stata trasferita presso la prefettura di Catanzaro dove dal 10 ottobre 2011 al 31 marzo 2013 ha svolto le funzioni di dirigente dell’Area I seguendo oltre le tematiche concernenti la tutela dell’Ordine e della sicurezza pubblica anche le funzioni in materia Antimafia, PON Sicurezza e beni confiscati alla criminalità organizzata e dal successivo 9 luglio 2012 è stata altresì incaricata della reggenza dell’area I bis che si occupa delle autorizzazioni di polizia amministrativa e delle elargizioni in favore delle vittime dell’usura del racket e del terrorismo.

LEGGI ANCHE  SANT'ANGELO ROMANO - L'Ufficio Postale resta chiuso altre due settimane

A decorrere dal 2 aprile 2013 è stata trasferita alla prefettura di Roma con l’incarico di dirigente in posizione di staff nell’ambito dell’ufficio del Rappresentante dello Stato e della Conferenza permanente, dove, tra l’altro, è stata nominata referente della prefettura di Roma per le tematiche dell’anticorruzione e della trasparenza.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.