Tivoli – L’accordo tra Convitto nazionale e associazione volontariato Carabinieri, per una maggiore sicurezza

Il protocollo d’intesa ha come obiettivo la garanzia della sicurezza per alunni e famiglie e il potenziamento dei rapporti con le istituzioni del territorio. L’importante incontro ha visto riuniti il professor Antonio Manna, rettore e dirigente scolastico, il dott. Paolo Cicolani, presidente dell’associazione nazionale Carabinieri, il segretario dell’ass. volontari Ercolano Montanari, i volontari Vittorio Matteucci e Ilaria Mancini ma anche rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri come Giovanni Capuano, Brigadiere Capo Aliquota Operativa – Tivoli e naturalmente un piccolo gruppo di alunni. Il rettore Manna sottolinea in prima persona il grande valore dell’accordo raggiunto: “La scuola deve, attraverso le tante azioni, garantire il diritto alla sicurezza della persona. È importante sia per gli alunni che per i genitori perché una città diventa quanto più vivibile, quanto più si assicura un benessere psicologico, che garantisce il diritto a stare bene con se stessi e con gli altri. È di fondamentale rilevanza per la scuola garantire tutto questo”. Il presidente Cicolani spiega: “Quando fuori la scuola c’è un’uniforme, si ha una sicurezza in più, i bambini devono guardarli come degli angeli custodi, come dei nonni pronti a vigilare. Siamo un completamento della sicurezza. Non siamo in servizio ma portiamo l’arma dentro, ora la nostra arma è la parola, siamo pronti a vigilare e trasmettere valori come la legalità”. I volontari dell’ass. sono pronti a ricevere ogni tipo di segnalazione dei ragazzi. Cicolani aggiunge: “Il bullismo? È una piaga ma con l’aiuto di tutti si può risolvere”. La squadra dei volontari si compone di trenta persone, di volta in volta, due volontari saranno presenti all’ingresso e all’uscita degli alunni. Il rettore Manna mette a disposizione degli alunni e delle famiglie tutto l’impegno dell’istituto per raggiungere il risultato di un’educazione e formazione scolastica completa e una particolare attenzione alla salvaguardia di ognuno, ancora più attiva grazie al nuovo protocollo d’intesa. Un aspetto, di non secondaria importanza, è che l’accordo contribuirà a trasmettere un messaggio positivo per i ragazzi perché questo incontro aiuta a “Contrastare l’egoismo e insegna a essere più sensibili e responsabili”, spiega ancora Manna. Alla firma del contratto tra Manna e Cicolani, sono presenti anche alcuni alunni tutti d’accordo nel raccontare dell’aria più serena che si respira ora: “È una cosa bella che siano qui, sentiamo sempre qualcuno vicino a noi”. 

 

LEGGI ANCHE  FONTE NUOVA - Città più bella, 476 mila euro per un nuovo parco a Tor Lupara

di Alessandra Cristofari

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.