Proprio questo lavoro è stato svolto dalla classe III D della scuola “Città dei bambini” di Mentana lavorando al progetto curricolare di classe: “Il cielo a scuola”.
La classe guidata dall’insegnante Antonella La Loggia, con la collaborazione didattica del team: Simona Tenaglia, Eleonora Avogli, Donatella Codesta e Laura Accardo, ha partecipato al Progetto: “Il cielo del Nord e il cielo del Sud”, per l’insegnamento dell’astronomia nell’Educazione della Scuola Primaria, un’ esperienza comparativa tra Brasile e Italia.
Tale progetto ha avuto la supervisione di Nicoletta Lanciano, del Dipartimento di Matematica (La Sapianza di Roma) – MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) – Telma C. Fernandes, dottorato in Scienze del Departamento de Educação – Faculdade de Ciências – UNESP (Bauru – SP – Brasil).
Dall’autunno 2016 è stata attivata una corrispondenza scolastica (tecnica propria della pedagogia Freinet del MCE), tra classi del Progetto Brasiliano e classi di insegnanti del MCE italiano del Gruppo di pedagogia del cielo a Roma, Mentana, Trevi e Palermo. Lunedì 15 maggio la classe ha incontrato Nicoletta Lanciano e Telma C. Fernandes de Ciências, per un confronto, una riflessione su tutta l’esperienza formativo-didattica e per organizzare una collaborazione futura.