PROGRAMMA
Sabato 24 giugno, dalle ore 17.00: pomeriggio dedicato alla musica di tradizione e alla sua eredità contemporanea. Si esibiranno tre formazioni provenienti da territori diversi dellarea laziale: i Bifolk (organetto, zampogna, voci, tamburello e tamburo a frizione) dallaera ernica; il duo Cignitti-Fabbi (zampogna zoppa e tamburello) dalla valle dellAniene; Susanna Buffa (voce e dulcettina) e Stefania Placidi (voce e chitarra), attiviste del Circolo Gianni Bosio che eseguiranno alcuni brani del repertorio vocale e vocale-strumentale della Sabina.
Sarà allestita unesposizione temporanea di strumenti musicali tradizionali. Inoltre, saranno presenti stand gastronomici e spazi di degustazione.
Domenica 25 giugno, dalle ore 18.00: aperitivo musicale con i Thanks Pluto, duo bolognese formato da David Sarnelli (fisarmonica) e Margherita Valtorta (voce, piano toy, glockenspiel).
Alle 21.00, i Lautari Din Rosiori (fisarmonica, Costel Lautaru; voce, Liza Lautaru; chitarra, Daniele Bucataru; sax, Sergiu Dileo; percussioni, Luca Cioffi), noto gruppo proveniente da Napoli che esegue musiche rom e della tradizione balcanica; chiuderà la serata il canzoniere anarchico dei Montelupo (gruppo nato per volontà di alcuni membri della band romana Il Muro del Canto, che ha raccolto la tradizione delle canzoni di lotta anarchiche con arrangiamenti in chiave folk).
Lingresso è gratuito.
In occasione di ROVIANO ZOE FEST, il Museo della Civiltà Contadina Valle dellAniene osserverà orario dingresso libero per i visitatori dalle ore 17.00 alle 20.00.
Per info. www.museoroviano.it rovianomuseo@tiscali.it
www.comuneroviano.rm.it rovianocomune@tiscali.it
#rovianozoefest #musicapopolare