Guidonia – CGIL: “In Comune carenza di personale e scarico di competenze”

Nello specifico sulle promesse disattese, la CGIl si riferisce alla reinternalizzazione dei servizi pubblici, ovvero del servizio di riscossione tributi e servizio del condono edilizio, in linea con la precedente amministrazione Comunale.

 

Le cifre di cui parla la CGIL evidenziano la situazione: “La scrivente O.S. ha tenuto conto del numero dei dipendenti in servizio, circa 310 e il numero degli abitanti circa 97.000, da quanto è esposto è chiaro che in questo Comune dovrebbero esserci in servizio circa 800 dipendenti, quindi la carenza complessiva è di circa 500 dipendenti”.

 

Ci sarebbe di più perché, secondo la CGIL, l’Ente attraverso concorsi pubblici e/o scorrimento di graduatorie vigenti, avrebbe potuto istituire l’Ufficio Tributi, formando adeguatamente il personale sin da gennaio 2018: “Tutto questo avrebbe comportato un risparmio di spesa dell’Ente di circa 500.000,00 euro l’anno, a fronte degli 800.000,00 euro annuali previsti dalla determina dirigenziale n. 108 del 31/08/2017 ad oggetto “Indizione gara ad evidenza pubblica per affidamento in concessione servizio riscossione tributi” che vincola il Comune per i prossimi 5 anni con un impegno di 4 milioni di euro”.

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - Furti in casa, a processo la “Banda della Clio”

 

In sostanza, c’è stato un trasferimento di attività specifiche in altre aree che ha comportato, per i dipendenti attualmente in servizio, un maggiore lavoro in termini di tempo senza avere una formazione adeguata, la CGIL sottolinea: “Ricordiamo all’amministrazione che il benessere psico-fisico dei lavoratori è responsabilità della stessa del Comune e le condizioni di lavoro sono oggetto di norme ben specifiche e non derogabili”.

 

COSA CHIEDE LA CGIL – La CGIL chiede la redazione di un immediato “E serio piano occupazionale al fine di sopperire a tutte quelle figure professionali che sono andate in quiescenza e non rimpiazzate a dovere”. Ecco quali sono:

 

– Anagrafe, Stato civile, ed elettorale 19 figure professionali di cat. C1

– Personale, 3 figure professionali di cat. C1

– Servizi finanziari, 4 figure professionali di categoria C1  e 1 di categoria D1

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - La “Banda del Buco” alla Conad: colpo da 50 mila euro

– Pubblica istruzione, 3 figure professionali di categoria C1

– Avvocatura, 2 figure professionali di categoria D1

– Commercio, 4 figure professionali di categoria C1

– Demanio e patrimonio, e cave 3 figure professionali di categoria C1

– Ambiente, 3 figure professionali di categoria C1, 7 operai con la qualifica di giardiniere cat. B3, più 2 autisti cat. B3

– Servizi sociali, 3 figure professionali con la qualifica D1 di assistente sociale

– Urbanistica, 3 figure professionali di cat. C1 istruttore tecnico, 1 di istruttore direttivo tecnico di cat. D1, 2 istruttori direttivi amministrativi di cat. D1, 2 operai di cat. B3

– P.M. 13 figure professionali di cat. C1 con qualifica di agenti P.M.

 

Vale la pena ricordare anche la chiusura dell’Ufficio Anagrafe nella delegazione di Setteville con il relativo disagio dei residenti. “Se non si procederà a nuove assunzioni, quanto accaduto alla circoscrizione di Setteville, potrà accadere anche alle delegazioni di Colle Verde e Montecelio, sedi in cui opera un solo ufficiale di anagrafe”.

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.