Mese: Aprile 2018

Vico nel Lazio (Frosinone) – 1 maggio – Sagra degli gnocchi di pecora

Il 1° maggio   al  Santuario della Madonna del Campo, Vico Nel Lazio di  Frosinone, si svolge la XV Sagra degli Gnocchi al Sugo di Pecora e la XV Festa della Montagna. Alle 12.30  saranno serviti pecora alla brace e al sugo, fave e pecorino, frittate con asparagi selvatici, dolci e vino locale.

Capena – 1 maggio – Scampagnata al Castellaccio

A Capena il 1° maggio scampagnata al Castellaccio presso il parco archeo-naturalistico civitucola
Loc. le macchie.
ore 9, 30 visita  guidata agli scavi archeologici
ore 12  Santa  messa al Castellaccio
ore 15.00 visita guidata agli scavi archeologici
 
Durante la giornata Rievocazione storica con balli medievali duelli dui spade e accampamento .

Ippodromo delle Capannelle – 1 maggio – Maggio Contadino

Il Mercato Contadino dei Castelli Romani, nella sede di Roma Capannelle, per il secondo anno consecutivo, martedì 1° maggio, ospiterà “Terra e Musica”: una grande festa di musica, cibo e solidarietà, dedicata ai lavoratori della terra e al piacere per il cibo genuino.

Ferentino(FR) – 1 maggio – Sant’Ambrogio Martire

Ferentino, città d’arte, nel cuore della Ciociaria, circondata da mura megalitiche importantissime per antichità e struttura, ricca di chiese, palazzi e monumenti, si stringe intorno al suo Patrono, il martire Ambrogio per la festa del 1° Maggio: una ricorrenza molto sentita e partecipata, manifestazione di autentica fede nel segno di antiche tradizioni e che ha nell’aspetto sociale la sua più alta espressione d’identità culturale e forte unione comunitaria. L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco, ha deliberato il programma dei festeggiamenti 2018: previste manifestazioni culturali, musicali, artistiche e folkloristiche.

Paganico Sabino -1 maggio – Sagra dei vertuti

A Paganico Sabino, caratteristico paese della Valle del Turano, il primo maggio si celebra ancora con un antico rito pagano: il “Kalènnemàju Paganichese (Calendimaggio)”. Rigorosamente digiuni, gli abitanti del posto immergeranno tre ghiere di noci in un bicchiere colmo di vino pronunciando “San Félìppu e Jàku, faccio a Kalènnemàju, se mòro affonno, se nò ritorno”; se le noci resteranno a galla, quella in arrivo sarà un’ottima stagione per il raccolto!

VIvaro Romano – 1 maggio – 1° maggio al Castello

A Vivaro Romano un primo maggio da non perdere. A partire dalle ore 13, un menù gustoso nella magnifica cornice di Castello Borghese.
 un menù sociale a soli 12 euro, che comprende: mezze maniche asparagi e pancetta, Braciole di maiale, un contorno, fave e pecorino. Pane, acqua dolci tipici e caffè al bar
 

Pietraforte(Ri) – 1 maggio – Sagra degli gnocchi

Il 1° maggio per tutti gli amanti dei sapori tradizionali arrivano gli gnocchi a Pietraforte(Ri). Una splendida occasione per gustare la pasta fatta a mano e per viistare  questo bellissimo e suggestivo paesino nelle vicinanze del lago del Turano.  Gli stand apriranno alle ore 13