Brisighella (Ra) – Uno splendido borgo tra torri e colline

Brisighella si trova alle pendici dell’Appennino tosco-romagnolo, in provincia di Ravenna. Il borgo è caratterizzato da tre pinnacoli rocciosi i “Tre Colli“, dove si trovano la rocca manfrediana, il santuario del Monticino e la torre detta dell’Orologio.

Tanti sono gli edifici storici da visitare. Oltre questi appena elencati abbiamo anche la Pieve di S. Giovanni in Ottavo o anche chiamata Pieve del Thò che si trova all’ottavo miglio dell’antica via romana che da Faenza portava in Toscana. Brisighella offre anche spazio al verde con il Parco Regionale della Vena del Gesso. L’area ha un enorme valore poiché ospita uno dei rari esempi di catena montuosa formata esclusivamente da cristalli di gesso selenitico.

1 . Percorrere l’Antica Via degli Asini

Lantica Via degli Asini è una vera e propria chicca del borgo di Brisighella, unica al mondo. Una strada sopraelevata che riceve luce dalle caratteristiche finestre ad arco, di diversa ampiezza. Costruita nel sec. XIV, rappresenta il più antico baluardo difensivo a protezione di questo affascinante borgo. La via un tempo era scoperta e serviva come camminamento di ronda oltre che via di comunicazione.  Le stalle dei birocciai si trovavano di fronte agli archi mentre le loro abitazioni erano ai piani superiori. I carri da trasporto, “le birocce”, venivano invece sistemati nei cameroni scavati nel gesso, che si aprivano nella piazza sottostante.

LEGGI ANCHE  RIANO - "Mastro Checco", il nuovo libro del giornalista e scrittore Italo Arcuri
2 . Salire i 400 scalini che portano alla Torre dell’Orologio

L’ingresso alla Torre è libero.

3. Visitare la Rocca di Brisighella

La Rocca di Brisighella sorge su uno dei tre pinnacoli gessosi che dominano il borgo. Edificata nel 1310 dai Manfredi, signori di Faenza, rimase a questa famiglia fino al 1500, quando passò per soli tre anni a Cesare Borgia. La Rocca costituisce un esempio di architettura militare e conserva le caratteristiche delle fortezze medioevali:

LEGGI ANCHE  TIVOLI – Domenica al museo: ingresso gratuito a Villa d’Este e Villa Adriana

Per raggiungerla si scende della Torre dell’Orologio e si sale fino alla Rocca.

Orario invernale

da Novembre a Marzo: prefestivi 14,30 – 16,30 e festivi 10,00 – 12,30 e 14,30 – 16,30.

Sagre Invernali

Ad inizio Novembre Le delizie del Porcello

La seconda Domenica di Novembre Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato

La terza Domenica di Novembre Sua Maestà il Tartufo

La quarta Domenica di Novembre Sagra dell’Ulivo e dell’Olio

Cosa vedere  nelle vicinanze

  • Faenza la città delle ceramiche (12 km da Brisighella)
  • Ravenna (40 km da Brisighella)
  • Cervia (55 km da Brisighella)

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.