Il nuovo anno come di consueto porta con sé l’obiettivo di disintossicare il nostro organismo dai pranzi e cenoni ipercalorici tipici delle festività e di perdere qualche “chiletto”. Non è necessario attivarsi subito per una dieta ferrea, ma basterà applicare qualche regola per tornare in forma con successo. Primo tra tutti è importante scegliere gli alimenti giusti, il tutto con ottimismo e in abbinamento ad una buona attività fisica.
Abbandonate l’idea di ricorrere a diete drastiche: il più delle volte sono sbilanciate, monotone e soprattutto povere di quei nutrienti essenziali per il nostro organismo. Attenti inoltre alle diete iperproteiche spacciate per miracolose: abolire o limitare drasticamente i carboidrati (pasta, pane, il riso), che hanno la funzione di coprire il fabbisogno di zuccheri complessi, significa andare incontro a bruschi cali della glicemia, con conseguenti ripercussioni sul benessere fisico. Senza contare lo stress a cui vengono sottoposti fegato e reni in seguito al processo chimico che avviene nel metabolismo delle proteine. Attenti piuttosto ai condimenti troppo elaborati della pasta ed evitate di sostituire grissini e cracker al pane pensando siano meno calorici.
Bere acqua naturale depura e aiuta a dimagrire . Al mattino bisognerebbe berne almeno 2-3 bicchieri. Se bere prima dei pasti (uno o due bicchieri) stimola il senso di sazietà al contrario bere mentre si mangia rallenta e compromette la digestione, diluendo eccessivamente i succhi digestivi.
Cibi SI e Cibi NO. Per poter seguire una dieta depurativa, ma anche dimagrante, bisogna eliminare i cibi ricchi di grassi animali, dolci, bibite zuccherate, sale, fritture ed alcolici. In questo periodo sarebbe bene inoltre aumentare il consumo di proteine vegetali dei legumi a dispetto di quelle animali ( carne uova e pesce) di cui abbiamo abusato nei convivi natalizi. Preferite verdure a foglia verde, limone, aglio, finocchi, curcuma. Hanno particolare virtù drenante il tè verde, il succo di mirtillo , il tarassaco in foglie. Come spuntino o per merenda, scegliete la frutta secca (facendo attenzione alle porzioni) perché con un buon contenuto di grassi benefici e un basso indice glicemico aumentano il senso di sazietà. Mangiate la frutta ma senza abusarne.