Tivoli celebra la Giornata della Memoria con due diversi eventi

Tivoli ricorda ed organizza in occasione della giornata della memoria due diversi eventi per non dimenticare.

Si parte domenica 26 gennaio alle ore 18.00 presso  l’Auditorium “Orazio” di Piazza Bartolomeo Della Queva, a Tivoli Terme, con l’appuntamento musicale “Concerto Insieme… Per non dimenticare” un evento che unisce le realtà musicali del territorio, un concerto in memoria delle vittime dell’Olocausto.  Al concerto partecipano l’Associazione “Amici della musica”, il Coro “Giovanni Maria Nanino”, il Centro Diffusione Musica, l’Orchestra Filarmonica di Tivoli, il Trio “Charmonie”, il Coro “Francesco Mannelli”, il Coro “Arcobaleno”, l’Associazione Formativo-Educativo “San Getulio” e la Libera Università “Igino Giordani”.

Si prosegue poi il 27 gennaio, con la rassegna cinematografica “Tivoli Ricorda”.

LEGGI ANCHE  PALOMBARA SABINA - Frana la collina: il sindaco ordina ai residenti la messa in sicurezza

L’evento inizierà alle ore 17:30 presso le Scuderie Estensi di Tivoli (Piazza Garibaldi) e si articolerà in due momenti, spiega il sindaco Giuseppe Proietti. “Conosceremo da vicino i nostri ospiti Maurizio Gordiani, che ha conosciuto personalmente Otto Frank (il papà di Anna Frank) e Nehama Cordoval, figlia di un sopravvissuto deportato da Rodi e, prima di vedere il film “Figli del Destino” ci faremo raccontare aneddoti e storie dallo scenografo Nino Formica. Figli del Destino è una docufiction del 2019 diretta da Francesco Miccichè e Marco Spagnoli. Molte delle scene sono state girate a Tivoli. La docufiction racconta la storia di quattro bambini italiani ebrei, vittime delle leggi razziali fasciste del 1938: Liliana Segre di Milano, Tullio Foà di Napoli, Lia Levi di Roma e Guido Cava di Pisa. La ricostruzione delle loro vite è intervallata dalle testimonianze dei quattro protagonisti”.

LEGGI ANCHE   TIVOLI - Si ubriaca e violenta la compagna, italiano in manette

La manifestazione è organizzata da SpallaEventi, Tibur Tivoli Film Commission, Comune di Tivoli, Nagency. L’evento del 27 gennaio è realizzato grazie anche alla preziosa collaborazione di Progetto Memoria e Red Film Production.

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.