Villanova di Guidonia – Carmelo, “La rottura della tubazione sta generando troppi disagi”

"Mia moglie è Portatrice di Handicap e per poter scendere dal marciapiede e salire in macchina deve fare un giro lungo"

La segnalazione del nostro lettore

È giunta in redazioneweb la segnalazione di un nostro lettore che pubblichiamo in via integrale. Fiduciosi di poter dare risalto alla situazione e a poterla risolvere
Abbiamo telefonato innumerevoli volte al numero verde della Acea Atos2 , oltre a due Pec di cui una in copia il Comune di Guidonia ufficio Urbanistico.
Da tener presente che mia moglie è Portatrice di Handicap e per poter scendere dal marciapiede e salire in macchina deve fare un giro lungo dove si trova meno acqua, con tutti i rischi possibili ed immaginabili.
La rottura dell’acqua dal 13 settembre 2020 a oggi non  è stata riparata e ci dicono al numero verde che hanno sollecitato, mentre in una delle due PEC che ho inviato la Acea mi hanno risposto che : confermiamo che nel momento in cui si scrive, stiamo svolgendo i necessari interventi volti a risolvere quanto segnalato. QUESTO IL 19 SETTEMBRE 2020.
 
Questa cosa si trascina da troppo tempo e oltre il disagio c’è soprattutto l’ENORME PERDITA DI ACQUA  di cui si dovrebbero interessare visto che questo è un bene prezioso e paghiamo a caro prezzo a l’Acea visto gli ultimi sistemi di pagamento che stanno effettuando.
Sono venuti credo due volte dei tecnici Acea a fare dei sopralluoghi  ma credo che l’unica cosa che hanno fatto è aver diminuito la potenza dell’Acqua nella rete idrica, che tra l’altro crea altre problematiche a chi abita in quella zona.
Tenendo presente  che l’acqua comincia a fare cattivo odore e sta creando nel manto stradale una zona scivolosa e piena di “muschio verde” e terra che proviene dal sottosuolo, il che fa pensare che sotto il manto stradale dove c’è la rottura l’acqua stia erodendo e dunque con possibilità di apertura manto stradale.
Questo problema delle rottura tubazione acqua potabile per la nostra zona è a l’ordine del giorno, perchè la rete dell’acqua e obsoleta,esiste da quando è nata la Zona Cavour.
Ma ultimamente le riparazione che tra l’altro lasciano tutto sporco , sono notevolmente ritardate e creano sempre disagi alla popolazione , e di questo sono sicuro che il Comune ne è al corrente da sempre.
Poi per non parlare dell’erba che c’è sopra i marciapiedi di cui il Comune non si preoccupa per niente, ma non da oggi che c’è il Covid 19, da sempre, e questo nel caso di mia moglie è un’altro “inciampo”.
Poi ho segnalato a l’Urbanistica con una PEC del 17 dicembre 2019,  che quando piove la strada si allaga e non c’è un raccoglitore d’acqua per far defluire l’acqua nella fogne e dobbiamo fare un giro del marciapiede per trovare un “guado”.
Tutte queste cose segnalate ad Acea e al Comune sono accompagnate da foto che in parte vi allego, oltre a un filmato che fa vedere la situazione.
Carmelo 
Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Casello chiuso due notti per lavori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.