Si tratta di un mitico gruppo del Lazio arcaio, che sarebbe scomparso prima della progressiva conquista da parte di Roma.
Il nord est è un luogo straordinariamente ricco di storia, miti e leggende antichissime. Una storia lontanissima nel tempo caratterizza Cineto Romano, che fino al 1884 era chiamato Scarpa. L’origine del nome potrebbe risalire all’antica tribù Scaptia. Si tratta di un leggendario gruppo del Lazio arcaio, che sarebbe scomparso prima della progressiva conquista da parte di Roma. Le fonti antiche riportano circa cinquanta antichissime comunità, fiorite nel Latium vetus durante l’età del bronzo, in gran parte annientate nel corso della prima grande espansione territoriale romana dell’età regia di Roma. Molto tempo dopo, Cineto Romano, è stato feudo degli Orsini che possedevano il castello baronale, del XI secolo. La struttura viene successivamente ceduta ai Borghese che restano al “comando” fino al XVII secolo, passando poi agli Oblati di Maria Immacolata, che lasciano l’abitato prima dell’ultimo conflitto mondiale. E’ davvero suggestivo il Castello baronale, che ha l’aspetto di una fortezza medievale inespugnabile, anche perché la struttura emerge su un colle sopra il borgo.