Conto alla rovescia per il via alla prima edizione del Festival del Divenire, una delle prime manifestazioni organizzata in città quest’anno.
La rassegna, dal ricchissimo programma, è organizzata da La Casa delle Culture e dell’Arte di Tivoli e dalla libreria indipendente La Porta Gialla e prenderà il via il 25 giugno per concludersi l’11 luglio. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno in una delle piazze più belle della città, Piazza Campitelli.
“Il Festival – spiegano gli organizzatori – è il primo tentativo di far ripartire, all’aperto e nel pieno rispetto delle norme per la sicurezza di tutti, una socialità dal vivo che verta intorno a eventi culturali sentiti e di contenuto. Ci saranno incontri, presentazioni di libri, letture, laboratori per bambini, occasioni di riflessione e dibattito; tutti improntati allo stare di nuovo insieme e guardare al nostro futuro riflettendo sul passato, su ciò che abbiamo vissuto, e su ciò che ancora stiamo vivendo. Quando si è sulla stessa barca (la Terra è il nostro unico pianeta), ci si allontana da un pericolo solo remando nella stessa direzione; ma per percepire il pericolo allo stesso modo e decidere la direzione giusta serve un collante fondamentale. La Cultura è quel collante da cui tutto discende (spirito critico, rispetto delle libertà individuali, senso reale di fratellanza, eccetera), noi crediamo”.



Venerdì 25
17.45 OPEN- MIC
18.15 STORIA DI UN LIBRO MORTO PREMATURAMENTE
Presentazione del libro di poesie con l’autore Nicholas Francucci
Nicholas Francucci, in arte Tallaro, scrive poesie, ma non ama definirsi un “poeta”. Tallaro, sciocco in dialetto tiburtino, è sulla cresta dei versi dal 2015. Tutto quanto vi leggerà sarà privo di filtri e di pudore. Il suo Il Dolore È Un Onere è una raccolta di poesie che segue un ordine preciso, bisbigliando una trama fra un verso e l’altro con l’intento di esorcizzare un dolore che spesso e volentieri nascondiamo sotto il tappeto.
19.15 L’INCHIESTA SPEZZATA DI PIER PAOLO PASOLINI
Presentazione del libro con l’autrice Simona Zecchi
Simona Zecchi ricostruisce non solo il chi e il come è stato ucciso Pasolini ma anche il perché. Un lungo lavoro che riprende il filo interrotto delle indagini che lo scrittore stava conducendo e che riporta la figura dell’intellettuale al centro del contesto politico e sociale di quegli anni che pesano ancora come un macigno sulla coscienza del Paese. Dialogano con l’autrice le giornaliste Floriana Bulfon (L’Espresso), Clara Corsetti e Nella Converti (Roma Today). Modera l’incontro Giulia Torlone (Il Venerdì di Repubblica).
Sabato 26
17.45 OPEN-MIC
18.15 RIME IN DIVENIRE
Presentazione del libro con l’autore Antonio Semproni
Antonio Semproni è – come testimonia il suo libraio di fiducia – un lettore vorace, nel senso che quando legge in pubblico si mangia sempre le sillabe. Sarà accompagnato sul palco dal sodale Domenico Dolcetti, lettore tanto assorto che quando è sui libri nemmeno le cannonate lo destano. Insieme leggeranno brani da Rime in prima copia, libro pubblicato da Antonio con una piccola casa editrice romana indipendente (formula che nel mondo del food equivale al km0).
19.15 L’ASSEDIO: STORIA DELLA CRIMINALITA’ A ROMA Presentazione del libro con l’autore Enzo Ciconte
Enzo Ciconte presenta il suo nuovo lavoro uscito per Carocci Editore: un racconto storico e di attualità sulla criminalità a Roma e nel Lazio da Porta Pia a Mafia Capitale; storia di un lungo assedio che mette in luce il groviglio di interessi e l’anima oscura della città. Dialogano con l’autore i giornalisti Tommaso Verga (Hinterlandweb) e Carmen Vogani (Nove). Modera l’incontro Simona Zecchi.
21.00 LA COMMUNE
Proiezione della prima parte del film di Peter Watkins
L’Associazione culturale Barricata presenta un film di divulgazione storica legato alla commemorazione del 150°anniversario della Comune di Parigi (1871). La pellicola, La Commune -Paris 1871 (Francia, 1999, b/n, 375′) è del regista britannico Peter Watkins. Il film è in lingua originale, sottotitolato in italiano.
<<La ricostruzione delle turbolente giornate di Parigi 1871, quando la popolazione insorse contro il neoeletto governo repubblicano, sopprimendo il Parlamento, separando Stato e Chiesa e rendendo l’istruzione laica e gratuita. La rivoluzione venne sedata nel sangue dall’esercito che, alla guida del generale Mac Mahon, sterminò oltre ventimila cittadini nell’arco di una settimana. Film televisivo finanziato da un’emittente francese e dal Museo d’Orsay (…) è un’opera fiume dagli altissimi valori etici ed artistici, il capolavoro di Watkins. (…) il cast è composto esclusivamente di attori non professionisti o teatrali. (…) Inedito in Italia, è circolato solo nei festival.>>
Dal Dizionario dei film di Paolo Mereghetti.
Domenica 27
17.45 OPEN-MIC
18.15 FRAMMENTI
Presentazione del libro con l’autrice Giorgia Palmieri
Presentazione e letture dal libro di poesie Frammenti, opera prima di Giorgia Palmieri. Con l’autrice e la partecipazione di Egon Cassoni.
19.15 IL MONDO IN FIAMME
Dibattito con Giulio Valesini, Luca Teolato, Alice Regis
Prendendo spunto dal libro di Naomi Klein, un dibattito dedicato all’informazione quanto mai necessaria in questo tempo di profondi cambiamenti climatici, crisi ambientali e sanitarie. Con Giulio Valesini (Report), Luca Teolato (Il Fatto Quotidiano) e Alice Regis (Amnesty International Lazio). Incontro a cura di Giuliano Girlando.
21.00 LA COMMUNE
Proiezione della seconda parte del film di Peter Watkins
Seconda parte del film La Commune – Paris 1871 di Peter Watkins. A cura dell’associazione culturale Barricata.
Lunedì 28
19.00 OPEN-MIC
17.00 LABORATORIO GIANNI RODARI
A cura di Danilo Innocenti
Danilo Innocenti conduce un laboratorio dedicato a Gianni Rodari: attraverso varie pratiche artistiche costruiremo una “specchiera”, dispositivo in grado di attraversarci tramite l’utilizzo dello sguardo e della performance del corpo.
Prenotazione obbligatoria (Tel. 3483946105). Laboratorio adatto a tutti dai 6 ai 99 anni. È richiesto un contributo di 5 euro.
19.30 LUCE: DALLA STAFFETTA PARTIGIANA A GIANNI RODARI Incontro con Luciana Romoli
Luciana Romoli, classe 1930, appartiene a quella generazione senza infanzia, travolta dal fascismo, dalle leggi razziali, dalla guerra. La sua testimonianza è il manifesto vivente della lotta, ancora in atto, per il riconoscimento dei diritti di tutte le donne.
Un incontro con la donna che fu staffetta partigiana e dopo la guerra storica segretaria di Gianni Rodari. A cura di Alberto Marchetti e La Farfalla Gialla.
Giovedì 1
19.00 RIBELLI AL CONFINO
Presentazione del fumetto con l’autore Maurizio Ribichini
Da un antefatto di Wu Ming 1, Maurizio Ribichini presenta una storia a fumetti con cui racconta ai ragazzi di oggi la verità sul confino: non fu una vacanza ma uno strumento del regime per escludere e isolare idee e pensieri considerati pericolosi; nonostante le privazioni proprio durante l’isolamento quei giovani di allora restarono fedeli agli ideali di libertà e di giustizia sociale con cui alla fine della guerra gettarono le basi per la costruzione dell’Italia democratica e dell’Europa unita.
Con la partecipazione di Maurizio Galli (ANPPIA) e lo storico Anthony Santilli.
20.00 LA PONDERATEZZA DELLA ‘SQUILIBRI’
Incontro con Domenico Ferraro di Squilibri Edizioni
Intervista a Domenico Ferraro, docente di Storia della filosofia moderna all’Università di Roma-Tor Vergata, nonché coordinatore della Rete degli Archivi Sonori di Musiche di Tradizione Orale, ideatore e direttore editoriale della casa editrice Squilibri.
A cura di Alberto Marchetti e La Farfalla Gialla. Con la partecipazione del critico musicale Enzo Pavoni e le incursioni di Alessandro D’Alessandro.
Venerdì 2
17.00 ANIMAL MIGRANTE Laboratorio di disegno/monotipia/collage con Misa Poltronieri
Dai temi trattati dal libro Animal Migrante (Hopi Edizioni), un laboratorio di Misa Poltronieri incentrato sulle migrazioni e sui viaggi degli animali selvatici. Apriremo un piccolo confronto sugli animali selvatici presenti sul territorio e sui loro spostamenti. Chiederemo a ciascun partecipante di disegnare un animale a scelta mentre intraprende il suo viaggio realistico o un’avventura fantastica!
Utilizzeremo le tecniche della monotipia e del collage di carte colorate.
Dai 6 anni.
18.30 EFFETTO LOCKDOWN
Letture di favole per adulti, racconti strambi e poesie a cappella di Angelo Zabaglio
Reading da e presentazione de gli ultimi libri di Andrea Coffami scritti da Angelo Zabaglio durante il forzato periodo di lockdown sfaticato. Favole per adulti, racconti strambi e poesie a cappella. Il tutto con un microfono, due casse e una mascherina.
19.30 TERRA BRUCIATA: COME LA CRISI AMBIENTALE STA CAMBIANDO L’ITALIA E LA NOSTRA VITA Presentazione del libro con l’autore Stefano Liberti
La pandemia non è l’unica emergenza da affrontare. La crisi sanitaria e quella ambientale sono legate tra loro: globali, entrambe causate dal nostro modello di sviluppo, hanno investito il Paese con violenza. Ce lo racconta Stefano Liberti, autore di grandi inchieste internazionali (Land grabbing, I signori del cibo, Il grande carrello), presentato per l’occasione da Francesco Lena.
Sabato 3
17.45 OPEN-MIC
18.15 PICCOLI IMPRENDITORI SI LAMENTANO Presentazione e letture con l’autore Francesco Berni
Oberdan si lamentava è una storia sul maschio decaduto nella profonda provincia italiana. Contaminato da invettive contro assessori corrotti e potenti di turno, riflessioni e battute triviali, visioni filosofiche del mondo e vicende sentimentali, il romanzo si sviluppa intorno al borbottante punto di vista del protagonista. Vi si ritrovano tutti gli affanni e le angosce di un oste di provincia, i rimpianti, il passato che ritorna, i cerchi che si chiudono e tutta la meschinità e la gentilezza che può albergare nell’animo di un precario imprenditore di se stesso. Presentazione e letture con l’autore Francesco Berni e la partecipazione di Antonio Semproni e Domenico Dolcetti.
19.15 A CACCIA DELLA LETTERATURA DIMENTICATA
Incontro con i tipi di Cliquot Edizioni, gli ‘archeologi dell’editoria’
La Porta Gialla presenta a Tivoli i tipi di Cliquot: archeologi dell’editoria che riscoprono classici mancati, belle opere dimenticate e li riportano in libreria all’attenzione dei lettori con una cura editoriale da palati fini. Un incontro per scoprire attraverso la viva voce degli editori un catalogo di libri belli da avere e da leggere, e i segreti di un mestiere librario estremamente affascinante.
21.00 SONIC COLLISIONS: COSA NE FACCIAMO DI TUTTA QUESTA MUSICA
Con i compositori/chitarristi Francesco Diodati e Stefano Calderano
Eminenti protagonisti di quello che per convenzione ci ostiniamo a definire jazz, Francesco Diodati e Stefano Calderano non si stancano di coniare connubi idiomatici inediti, dove possono convivere elettronica e prog jazz, hip hop e informale, rock alternativo e loop ellittici. Racconteranno i loro punti di riferimento iniziali, l’abilità nell’ideare nuove commistioni, le fantasiose utopie future.
Incontro a cura del critico musicale Enzo Pavoni.
Giovedì 8
17.00 DAL PICCOLO AL GRANDE
Un laboratorio con Saverio Gatto Bonanni di SemiVolanti
Saverio Gatto Bonanni si propone di far giocare i bambini costruendo delle immagini. L’importante è non pensare di fare dell’arte ma una sperimentazione al solo scopo di scoprire le possibilità tecniche dei materiali e del proiettore di diapositive.
Ispirato alle idee di Bruno Munari, e al libro Cento semi che presero il volo (Hopi Edizioni), un laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni.
19.00 GRAPHIC JOURNALISM
INDAGARE LA REALTA’ ATTRAVERSO IL FUMETTO Incontro con Laura Scarpa, autrice ed editrice ComicOut
Sempre più presente sugli scaffali delle librerie, il graphic journalism sembra essere oggi il miglior mezzo per spiegare situazioni complesse, avvicinare questioni internazionali, condividere problemi sociali e personali. Dall’inchiesta alla ricerca storica, dalla divulgazione scientifica al diario, Laura Scarpa, autrice ed editrice ComicOut, e Manuel De Carli, autore BeccoGiallo, raccontano, attraverso le opere più significative, l’evoluzione del fumetto come strumento di ricerca e chiave di lettura..
Venerdì 9
19.15 GUERRIGLIA NEI CASTELLI ROMANI Proiezione del film ‘Un giorno da leoni’ di Nanni Loy
Molti i saggi riguardanti le azioni della Resistenza (coagulatasi dopo l’8 settembre 1943) che hanno ispirato il mondo della celluloide. Abbiamo scelto Un giorno da leoni (1961) di Nanni Loy: si rifà in parte al libro-diario di Pino Levi Cavaglione Guerriglia nei Castelli Romani, culminante nell’eclatante doppio attentato del 20 dicembre 1943 sulle linee ferroviarie Roma-Cassino e Roma-Formia.
Proiezione a cura di La Farfalla Gialla. Con la partecipazione dello storico Ugo Mancini e Ada Scalchi.
Sabato 10
17.00 SCRIVERE SUL BAGNATO
A cura di Danilo Innocenti
Danilo Innocenti conduce un intrigante laboratorio dedicato al recupero della carta. Daremo nuova vita alla carta che buttiamo e proveremo a dipingere e scrivere su un foglio di carta bagnato. Da provare!
Prenotazione obbligatoria (Tel. 3483946105). Laboratorio adatto a tutti dai 6 ai 99 anni. È richiesto un contributo di 5 euro.
18.15 DALL’HOMO SAPIENS ALL’ANDROIDE: ANDATA E RITORNO
Presentazione e letture con l’autore Marco Pirri
Che cosa rimarrà dell’uomo nel futuro più remoto? A chi o cosa dovranno aggrapparsi gli umani dopo l’estinzione della Terra? Le macchine prenderanno il sopravvento o prenderà piede un’armonica convivenza? I robot resteranno per sempre congegni senz’anima? Tre racconti, con altrettanti punti di vista, che tentano di rispondere a queste e ad altre domande, il tutto con un solo comun denominatore: l’uomo è morto, lunga vita al postumano.
19.15 ULTIMA CHIAMATA: COSA CI INSEGNA LA PANDEMIA Presentazione del libro e dibattito con l’autore Maurizio Pallante
Maurizio Pallante analizza la crisi economica senza precedenti e la drammatica crisi sanitaria a livello mondiale, mettendole in relazione con la grave crisi ecologica che affligge il pianeta. Secondo l’autore, non saranno i velleitari tentativi di ricostruire l’ordine sociale precedente la pandemia a farci superare questo tornante, ma la capacità di capire cosa essa ci insegna e quali prospettive può aprirci.
Incontro a cura di Paolo Pallante.
Domenica 11
18.15 A SPROPOSITO DEL GARGANTUA: BREVE VIAGGIO NELLA LETTERATURA UMORISTICA
Incontro con Valentina Presti Danisi
Capolavoro indiscusso della letteratura mondiale, “Gargantua e Pantagruele” è un’opera enorme, portentosa e incontenibile, dove trovano spazio innumerevoli peripezie e avventure. Ancora oggi le invenzioni di Rabelais sono in grado di sorprenderci e divertirci, mentre il suo sguardo dissacrante sul mondo, sugli uomini e sul potere, in qualsiasi forma esso si manifesti, rimane un “antidoto contro la paura”, attuale e necessario come non mai. Ne parlerà l’editrice di Gorilla Sapiens Edizioni, che ha curato un’edizione per veri intenditori, in un breve viaggio dentro l’opera, con qualche backstage sulla sua (avventurosa) pubblicazione.
19.15 CASSADRITTA
Presentazione con l’autore Roberto Grossi
“Con Cassadritta (Coconino) Roberto Grossi ci trascina nel cuore di una notte del 1995 a Roma. E insieme a Bruno, Torazina, Bambi e agli altri protagonisti di questo graphic novel, ci fa rivivere la scena irripetibile e vibrante dei rave illegali degli anni Novanta.”
Presentazione a cura di Manuel De Carli, autore BeccoGiallo.