Ad uccidere per lo più sono i mariti o gli ex mariti. L’arma preferita il coltello, usato una volta su due. Oggi, 25 novembre, ricade la Giornata Internazionale della Violenza sulle donne, un fenomeno ormai allarmante in Italia. Dall’inizio dell’anno le vittime di femminicidio sono state 109. “Troppe le donne uccise, troppe le richieste di aiuto, non adeguatamente e tempestivamente raccolte. Una vergogna della nostra civiltà”, ha detto il ministro della giustizia Marta Cartabia, ieri sera, intervenendo alla cerimonia per il decennale della scuola Superiore di Magistratura di Scandicci. “Ogni girono”, ha ricordato, “leggiamo di donne vittime di violenza. Ogni giorno abbiamo conferma che i casi di femminicidio sono in costante crescita”.
I DATI SEMPRE PIU’ ALLARMANTI
Ogni giorno, in Italia, ci sono 89 donne vittime di violenza di genere e nel 2021 sono stati 109 i femminicidi, il 40% di tutti gli omicidi commessi, ha ricostruito i dati l’AdnKronos. Di questi, 93 sono avvenuti in ambito familiare-affettivo e, in particolare, 63 per mano del partner o dell’ex partner. Questi i dati allarmanti diffusi in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Secondo i numeri che emergono dal report sugli omicidi volontari aggiornato settimanalmente dal servizio analisi della Polizia Criminale, con un focus sulle vittime di genere femminile, pubblicato sul sito del Viminale, nel 62% dei casi si tratta di maltrattamenti in famiglia, commessi soprattutto da mariti e compagni (il 34% dei casi) oppure dagli ex (il 28% dei casi). Nel 72% dei casi di femminicidio l’autore è il marito o l’ex marito: in un caso su due è stata usata un’arma da taglio.
Dati che in percentuale mostrano un aumento consistente delle vittime di genere femminile (+8%) rispetto allo stesso periodo del 2020. In crescita anche tutti i delitti commessi in ambito familiare-affettivo che passano da 130 a 136 (+5%). Anche in questo caso è significativo l’aumento delle vittime donne (+7%), e tra queste quelle uccise per mano del partner o dell’ex partner (+7%).
IL 25 NOVEMBRE IN MEMORIA DI TRE SORELLE UCCISE
Nel 1981, nel primo incontro femminista latinoamericano e caraibico svoltosi a Bogotà, in Colombia, venne deciso di celebrare il 25 novembre come la Giornata internazionale della violenza contro le donne, in memoria delle sorelle Mirabal (Patria, Minerva e Maria Teresa), uccise per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. Bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, le tre donne furono condotte in un luogo nascosto dove furono stuprate, torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.
Nel 1999 la giornata è stata istituzionalizzata anche dall’Onu con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre. Un ulteriore passo in avanti è stato fatto con il riconoscimento della violenza sulle donne come fenomeno sociale da combattere, grazie alla Dichiarazione di Vienna del 1993.