GUIDONIA – Natale, a Villalba un Villaggio da 45 mila euro

Il Comune organizza un evento unico per tutta la città. Negli altri quartieri zero luminarie: la corrente costa troppo

Gli organizzatori sono convinti che si tratti di un progetto innovativo. Un progetto da esportare negli anni successivi anche nelle altre circoscrizioni, come se l’amministrazione attualmente in carica durasse altri 8 anni.

Di sicuro, per quest’anno il Comune di Guidonia Montecelio spenderà 45 mila euro per un solo evento dedicato alle Festività Natalizie nel periodo compreso tra il 16 dicembre e il 6 gennaio.

Insomma per Natale 2022 nel resto della città niente, zero luminarie e nessuna iniziativa.

Non è chiaro invece come verranno scelte le location per i 4 Natali a venire, considerato che le circoscrizioni di Guidonia Montecelio sono 9. Mentre è certo che gli organizzatori dei prossimi Villaggi non percepiranno 45 mila euro.

E’ quanto emerge da un comunicato stampa congiunto del sindaco Mauro Lombardo e dell’assessore alla Cultura Michela Pauselli in cui viene annunciato che “il Comune finanzierà un unico Villaggio Natalizi” in una sola circoscrizione, che nella prima edizione sarà Villalba e poi cambierà ogni anno”.

L’evento considerato innovativo è previsto all’interno del Parco Paolo Di Nella, l’area verde di proprietà del Comune a Villalba, dove lunedì 24 ottobre lo stesso sindaco Lombardo ha messo i sigilli ai giochi e al campo di calcio a 5 perché pericolosi (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).

La giunta comunale ha previsto anche la possibilità di estendere l’evento anche all’interno di aree limitrofe, come ad esempio l’area verde comunale di via Kennedy concessa in gestione all’associazione “Azione Cittadina” da parte della ex giunta Barbet.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Perseguita l’ex che lo ha lasciato, stalker condannato

L’idea dell’Amministrazione – si legge nel comunicato stampa – è concentrare i 45 mila euro in una grande manifestazione che costituirà un’attrazione non solo per la città ma anche per l’hinterland.

La nostra è una scommessa sulla qualità – spiega il sindaco Mauro Lombardorinunciando però, a malincuore e per le ristrettezze di bilancio, alla quantità.

L’obiettivo è organizzare una manifestazione che lasci il segno e che possa essere preferita dai guidoniani ai tradizionali villaggi allestiti a Roma e in altre località della provincia”.

Stando sempre al comunicato stampa, la scelta di campo si impone anche a fronte degli attuali costi esorbitanti dell’energia che renderebbe la solita spesa per le luminarie nelle pubbliche vie improponibile per le casse dell’Ente.

Diciamoci la verità – prosegue Lombardo -, le luminarie in tutte le circoscrizioni che abbiamo visto negli ultimi anni sono costosissime ma poco apprezzate.

Siamo convinti che rinunciare alle luminarie per fare un bellissimo allestimento itinerante sia, a parità di costi, una buona idea che speriamo funzioni e venga apprezzata dai cittadini”.

Il Comune rassicura che l’organizzazione della manifestazione – alla quale ha contribuito anche il consigliere comunale della Lista civica di maggioranza “Città Nuova”, Arianna Cacioni – sarà assegnata attraverso un bando pubblico.

Il bando per questa edizione del Villaggio Natalizio – aggiunge l’assessore alla Cultura Michela Pausellista per essere pubblicato.

L’iniziativa, poi, sarà itinerante. Ogni anno cambieremo circoscrizione per garantire un principio di equità.

Per questa prima edizione abbiamo scelto di partire da Villalba, una zona che negli ultimi anni ha subito un immeritato declino“.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Incendio a Poggio Cesi, rinvenute due taniche di benzina

Nel comunicato il sindaco e l’assessore annunciano che il finanziamento da 45 mila euro nei prossimi anni sarà progressivamente ridotto in vista della capacità di autofinanziamento del format che nel tempo si svilupperà.

Il bando premierà il progetto qualitativamente più suggestivo e potranno essere previsti mercatini, villaggio degli elfi e la casa di Babbo Natale, animazione di piazza, giochi, trucca-bimbi, pista da pattinaggio, giostra carosello.

Nonostante l’investimento di 45 mila euro, non tutto è gratuito.

Nel comunicato stampa viene annunciato infatti che alcune attrazioni potranno essere a pagamento per il cofinanziamento dei costi di realizzazione, mentre la fruizione complessiva del villaggio e la casa di Babbo Natale visitabile dai bimbi, saranno assolutamente gratuiti.

Potrà essere previsto un grande albero di Natale fatto di luci a Led, alto non meno di tre metri.

Parallelamente a questo grande Villaggio – conclude Pauselli – vogliamo valorizzare anche gli appuntamenti realizzati, nel resto della Città, da associazioni, commercianti e dalle altre realtà locali.

L’Amministrazione si farà carico di raccogliere tutti gli ulteriori eventi natalizi che potranno essere pubblicizzati tramite un manifesto unico”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.