TIVOLI – L’istituto VILLAE aderisce alla Notte europea dei musei 2024: ingresso notturno al costo simbolico di un euro

Si potranno visitare Villa Adriana, Villa d’Este e il Santuario di Ercole vincitore. Aperture straordinarie anche a Roma e nel resto del Lazio

Un’occasione imperdibile per osservare al chiaro di luna tesori architettonici senza tempo di cui solitamente si gode alla luce del sole. Domani, sabato 18 maggio, torna la Notte dei musei, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione. Aperture straordinarie di musei, gallerie e aree archeologiche avverranno in tutta Italia e ovviamente anche nel Lazio dove, oltre alla Capitale, Tivoli sarà sugli scudi con le sue ville e il Santuario di Ercole vincitore.

L’iniziativa, con il patrocinio del Consiglio d’Europa e di UNESCO, è rivolta a tutti i musei continentali. L’obiettivo è quello di avvicinare le persone alla cultura e all’arte, incoraggiandole a scoprire il patrimonio culturale europeo. L’evento prevede il prolungamento dell’orario di apertura, con accesso al costo simbolico di un euro.

Il programma

VILLA ADRIANA

Edificata nel II secolo per volere dell’omonimo imperatore che spinse i confini imperiali fino in Britannia, restituisce la grandezza del genio architettonico di Roma. Riscoperta solo nel Quattrocento, è stata uno dei simboli dell’Umanesimo italiano. L’apertura serale andrà dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21.30).

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Rugby, successo per il primo Open Day dell'Aniene Club

VILLA D’ESTE

Voluta dal cardinale Ippolito d’Este (figlio del duca di Ferrara Alfonso I e Lucrezia Borgia), rappresenta uno dei più virtuosi esempi di villa rinascimentale nel Lazio e in Italia. Qui l’apertura serale andrà dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00).

SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE

Realizzato tra il II e il I secolo a. C., dunque in età repubblicana, il Santuario di Ercole vincitore è la viva testimonianza della centralità di Tibur nella geografia italica sin da tempi arcaici. Il Santuario, edificato a seguito della sottomissione ellenica e per questo evidentemente ispirato all’architettura greca, era un fondamentale crocevia per gli scambi commerciali che univano le due sponde del Centro Italia.

LEGGI ANCHE  SANT’ANGELO ROMANO - Borgo più bello, sindaco e consiglieri comunali puliscono il Belvedere

La visita notturna sarà possibile dalle 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)

 

Nella cornice millenaria del Santuario di Ercole Vincitore, inoltre, si apriranno in via del tutto eccezionale le porte del Laboratorio di Antropologia e dell’adiacente deposito, dove sono custodite delle collezioni osteologiche di rilevanza internazionale. La visita guidata al suo interno sarà a numero limitato di partecipanti.

 

A Roma si segnala l’apertura serale di Castel Sant’Angelo, del Pantheon, del Parco Archeologico del Colosseo, di Palazzo Barberini, della Galleria Nazionale di Arte Moderna. Ulteriori informazioni sul sito sul sito del Ministero della Cultura (CLICCA QUI)

 

(Federico Laudizi)

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.