TIVOLI - Lutto nel giornalismo, è morto Raffaele Alliegro

Una carriera di 40 anni al “Messaggero”, ex Presidente Rotary: funerali nella chiesa di San Francesco

Nonostante tutto, non ha mai perso il sorriso e il desiderio di fare cultura e informazione. Ma un male incurabile non gli ha lasciato scampo.

Lutto nel mondo del giornalismo.

Il giornalista Raffaele Alliegro si è spento all’età di 63 anni. I funerali si terranno nella chiesa di San Francesco a Tivoli

Si è spento ieri, giovedì 30 maggio, all’età di 63 anni Raffaele Alliegro, giornalista e scrittore, 40 anni di carriera al quotidiano “Il Messaggero”, da cronista fino a caporedattore centrale, ed ex Presidente del Rotary Club di Tivoli.

I funerali si terranno domani, sabato primo giugno, alle ore 12 nella chiesa di San Francesco a piazza Trento, a Tivoli, la città dove viveva da almeno 30 anni.

Raffaele Alliegro lascia la moglie, Caterina Giovannetti, e due figli, Maria Carolina ingegnere, anche lei socia del Club Rotary, e Giovanni.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Ospedale, Open Day gratuiti al Reparto Ostetricia

Nato a Napoli nel 1961, Raffele Alliegro era laureato in Giurisprudenza e aveva trascorso la maggior parte della sua vita professionale al quotidiano di via del Tritone, coordinando la cronaca di Roma e le pagine degli Interni e degli Esteri, fino a diventare una figura centrale per i colleghi.

In pensione da un anno, Alliegro aveva continuato ad essere la persona attivissima e straordinaria che era sempre stata, coltivando la passione per la scrittura.

A settembre 2023 nella Sala conferenze della Biblioteca comunale “Maria Coccanari Fornari” di Tivoli aveva presentato “Tivoli. Tremila anni di storia”, volume pubblicato nel 2020 per iniziativa del Rotary Club Tivoli con la consulenza scientifica della Società Tiburtina di Storia e d’Arte sui periodi principali della storia della “Superba”.

Di quell’opera era stato il coordinatore della redazione, Raffaele Alliegro, autore di vari libri, tra cui due per La Feltrinelli, come “Torre Orsaia, mille anni di storia” e “I Segreti di Bruto”, e “Il destino cambia in tre attimi”.

Da alcuni mesi designato Rettore della accademia Università del Cilento, Alliegro era socio del Rotary Club Tivoli dal 1998, anche in questo caso considerato un perno importante dagli altri iscritti.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Lotti incolti, un altro incendio minaccia il Ponte della Pace

Del Club era stato Presidente nell’anno 2010-2011 e tra i tanti progetti di cui andava orgoglioso c’è il rifacimento dell’orologio incastonato nel palazzo di piazza Rivarola nel Centro storico di Tivoli.

Nel 2020 Alliegro è stato anche Presidente della Commissione immagine pubblica del Distretto Rotary che racchiude i circa mille club di Roma, Lazio e Sardegna.

Un uomo sempre in prima linea nelle iniziative di beneficenza e solidarietà.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.