MONTEROTONDO – Sovrappasso ferroviario, appalto aggiudicato all’unica ditta partecipante

Assegnati col 26% di ribasso, partono i lavori da 732 mila euro

Monterotondo iniziano i lavori per la passerella ciclo-pedonale Whitebridge, un’opera fondamentale per collegare il quartiere dello Scalo e quello di Piedicosta, da sempre separati dai binari della Roma – Firenze.

Ieri, giovedì 6 giugno, con la determina numero 546 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA – la Dirigente comunale del Dipartimento Governo del Territorio Bernardina Colasanti ha approvato l’efficacia della gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e la realizzazione del Sovrappasso ferroviario alla “Luisiana Appalti Srl” di Roma per un importo complessivo di 732.898 euro e 88 centesimi.

L’impresa era l’unica partecipante alla procedura negoziata senza bando gestita dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, che aveva comunque invitato altre 24 ditte specializzate: la “Luisiana Appalti Srl”  si è aggiudicata i lavori offrendo un ribasso percentuale del 26,715% sul prezzo a base d’asta di circa un milione 200 mila euro (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Dall’Isola dei Famosi ai laghetti solfurei, il ritorno di Luxuria

I lavori sono finanziati con fondi PINQuA, il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare varato dal Governo Conte e finalizzato a rigenerare il tessuto socioeconomico dei centri urbani, a migliorare l’accessibilità, la funzionalità e la sicurezza di spazi e luoghi degradati, spesso localizzati nelle periferie.

IL PROGETTO DEL SOVRAPPASSO FERROVIARIO, UN’OPERA ESTETICAMENTE AFFASCINANTE

Il sovrappasso ferroviario è stato annunciato a novembre 2023 dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Riccardo Varone come un’opera innovativa dal punto di vista architettonico, esteticamente affascinante, indispensabile per una maggiore fruizione dei servizi presenti nei due quartieri.

La passerella sarà realizzata tra via dell’Agricoltura, allo Scalo, nei pressi del complesso residenziale Green Village, e via dell’Aeronautica, a Piedicosta, nelle adiacenze del Distretto sanitario della Asl Roma 5.

Struttura portante costituita da travatura reticolare metallica, piano di calpestio realizzato con soletta in calcestruzzo armato su lamiera grecata collaborante, copertura leggera realizzata con pannelli sandwich coibentati.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - All’asilo nido come in sauna, l’impianto di condizionamento non funziona

Il sovrappasso avrà una lunghezza di oltre 30 metri e una larghezza netta interna pari a circa 2,3 metri, mentre l’altezza netta minima sarà pari a 2,7 metri.

Ovviamente la struttura sarà dotata su ciascuna delle due spalle di un ascensore a trazione oleodinamica con capienza di 8 persone (portata 630 kg) per bypassare i binari della Roma-Firenze.

Per la progettazione esecutiva dell’opera la “Luisiana Appalti Srl”, vincitrice della gara d’appalto, ha deciso di avvalersi della società di ingegneria “Ingegneri Polito Srl” di Latina: si tratta di uno studio stimato guidato dall’Ingegner Domingo Polito, amministratore unico, socio e direttore tecnico della società, di cui fanno parte l’Ingegner Lorenzo Polito, socio e direttore tecnico della Srl, e l’Ingegner Marco Mattarocci.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.