GUIDONIA – Rombo di auto e moto, il raduno degli amanti del vintage

Sfilata di mezzi d'epoca organizzata da "Old Cars", c'è anche il gruppo "Matti per il Cinquino"

Fa tappa a Guidonia il terzo “Raduno di auto e moto d’epoca”, organizzato dalla società assicurativa di Villanova “Mondo Assicurativo” nell’ambito del “Social Tour”, l’evento di musica, spettacoli e sport tenutosi dal 13 al 16 giugno per promuovere la comprensione e l’accoglienza delle diversità, eliminare i pregiudizi e costruire una comunità più inclusiva.

Una panoramica del raduno di auto e moto d’epoca tenutosi ieri a Guidonia

A prendere parte, oltre al gruppo organizzatore “Old Cars”, anche il “Vespa Club” di Palombara Sabina e il gruppo “Matti per il Cinquino”.

Iniziata ieri, sabato 15 giugno, alle 16.30, l’evento ha visto la partecipazione di decine di motori d’epoca, che hanno dapprima sfilato lungo le strade di Villanova per poi arrivare a piazza San Giuseppe Artigiano, dove le auto e le moto sono state messe a disposizione dei cittadini per alcune foto.

I soci del “Vespa Club” di Palombara Sabina

Il gruppo “Matti per il Cinquino”

Ripartiti da lì poco dopo, i pezzi vintage sono giunti a largo Maurizio Simone, il piazzale antistante l’Aeroporto militare di Guidonia, e qui si è consumata l’ultima tappa del raduno, ancora una volta con ragazzi e ragazze di tutte le età, attratti dai ruggenti motori, e pronti a fare foto e a domandare le più assurde curiosità ai vari proprietari.

LEGGI ANCHE  SETTECAMINI - L’auto prende fuoco al distributore: donna ustionata sull’80% del corpo

A sinistra, Valentino Coccodrilli e a destra Luca Santi, gli organizzatori dell’evento

A raccontarci nel particolare alcune fasi di questo evento i due organizzatori, Luca Santi e Valentino Coccodrilli, entrambi broker assicurativi di 39 anni.

Come si organizza un evento di questo genere?

Luca e Valentino: “Innanzi tutto, come prima cosa abbiamo dovuto conciliare un gruppo di numerose persone, ognuno con i propri impegni lavorativi e ognuno con le proprie esigenze.

Secondo, abbiamo chiesto e ottenuto il patrocinio del comune di Guidonia, il quale ci ha conceduto gli spazi di cui abbiamo usufruito. Infine abbiamo cercato di diffondere il più possibile la notizia di questo evento, così che ci fosse un’affluenza maggiore”.

Siete soddisfatti di questa terza edizione del Raduno?

Luca e Valentino: “Assolutamente sì.

C’è stata una grande partecipazione di tanti appassionati, sia di zona che di fuori. Quello di cui siamo più orgogliosi, e che è ciò che ci spinge a realizzare questi eventi, è proprio la passione che scalda i cuori di tutte le persone coinvolte in questo Raduno, dai proprietari che sfoggiano i loro gioielli, a tutti i visitatori che hanno modo di ammirare vere e proprie reliquie”.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Salvò 75 alluvionati in Emilia-Romagna, medaglia d’argento al pilota eroe

Cosa vi aspettate nel futuro?

Luca e Valentino: “Sicuramente altri eventi di questo genere. Speriamo che la nostra passione si diffonda sempre di più arrivando a raduni di ordine regionale o addirittura nazionale.

Questo è il nostro grande sogno, ma per il momento continuiamo a lavorare come abbiamo fatto in questi tre anni, cercando di migliorare di volta in volta”.

A parlarci di cosa significhi la passione per le macchine d’epoca alcuni esponenti del gruppo Matti per il Cinquino, che, a nome di tutti, ci raccontano che vivere i motori d’epoca non è solamente un passatempo, ma anche un’ottima via per sentirsi di nuovo giovani, e per far riaffiorare tutti i momenti passati al volante.

Per loro, dunque, l’auto d’epoca non è una semplice auto, ma una vera e propria macchina del tempo, in grado di far rivivere i ricordi più belli, con il ruggito del motore in sottofondo e il vento tra i capelli.

(Matteo Somma)

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.