Ladri di pneumatici arrestati dalla Polizia: refurtiva recuperata nel campo rom

Colpo notturno sventato dopo altri 4 messi a segno consecutivamente

Per quattro notti consecutive erano riusciti a fare manbassa di pneumatici e cerchi in lega, ma la quinta irruzione gli è stata fatale.

Così gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato due rom specializzati nel furto con scasso, presi in flagranza di reato mentre svaligiavano una rivendita nella estrema periferia est della Capitale.

Secondo un comunicato diffuso oggi, mercoledì 9 aprile, dalla Questura di Roma, i due malviventi erano diventati l’incubo silenzioso dell’esercizio commerciale.

Con modalità precise e strumenti professionali, per ben quattro notti consecutive, i due rom si erano introdotti indisturbati nel perimetro del deposito, asportando cerchi in lega, gomme di pregio e altre componenti di valore dell’auto.

LEGGI ANCHE  FONTE NUOVA - Bastonate e calci con le scarpe antinfortunistiche alla compagna

Il giro di vite, per i due “topi di pneumatici” è arrivato la scorsa notte, quando, a seguito di un’attività di controllo mirata, le pattuglie delle volanti e l’autoradio del Commissariato Porta Maggiore sono intervenute sul posto cogliendo i ladri con le mani nel sacco.

All’interno del veicolo in uso ai malviventi, gli agenti hanno rinvenuto sofisticate attrezzature per lo smontaggio rapido dei pneumatici.

I due, già noti alle forze dell’ordine, sono stati immediatamente arrestati e condotti per il rito direttissimo.

Contestualmente, gli equipaggi hanno esteso le indagini e le perquisizioni all’interno del campo nomadi di via Salviati, a Tor Sapienza, periferia Est di Roma, dove è stata rinvenuta l’intera refurtiva, accuratamente occultata.

LEGGI ANCHE  MENTANA - La Regina Camilla premia gli alunni della scuola media “Paribeni”

La merce è stata sequestrata e verrà restituita al legittimo proprietario, mentre proseguono le indagini per verificare eventuali altri colpi messi a segno dalla stessa banda nei giorni precedenti.

Le forze dell’ordine sottolineano l’importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni e ribadiscono il massimo impegno nel contrasto ai reati predatori sul territorio.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.