MONTEFLAVIO – Alunni sul “Tappeto Alcolemia” per vedere come si guida alterati e stanchi

Giornata di educazione e prevenzione con la Polizia Stradale di Passo Corese

Una mattinata di educazione stradale e prevenzione sotto forma di gioco.

E’ quella organizzata stamane, venerdì 16 maggio, a Monteflavio, dove è arrivato il Camper Azzurro della Polizia per la gioia degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giuliano Giorgi”.

 
 

Sopra e sotto, alcune immagini dell’evento conclusivo del “Progetto Sicurezza Stradale” di stamane a Monteflavio

Dalle ore 10 alle ore 13 nella centralissima piazza Vittorio Emanuele III davanti ai 230 bambini delle scuole elementari e medie dei plessi di Monteflavio, Nerola e Montorio Romano gli agenti del Distaccamento di Polizia Stradale di Passo Corese diretti da Claudio Gilardi hanno tenuto lezioni sulle norme del Codice della Strada relativamente all’uso di bici e motorino, sull’importanza del casco e delle cinture di sicurezza, sulla prudenza da usare come pedoni.

LEGGI ANCHE  TIVOLI – Controlli alla movida, denunciati tre automobilisti ubriachi e drogati

Quello di oggi è stato l’evento conclusivo del “Progetto Sicurezza Stradale” promosso dall’amministrazione comunale di Monteflavio guidata dal sindaco Giovanni Ugolini insieme all’Istituto Comprensivo diretto da Mariangela Francucci in occasione della settimana mondiale sulla Sicurezza Stradale.

Nelle settimane scorse gli agenti del Polstrada di Passo Corese hanno tenuto incontri e lezioni teoriche con profilo ludico sull’educazione e la sensibilizzazione stradale nei tre plessi dell’Istituto Comprensivo “Giorgi”.

Stamane il clou del progetto col Camper Azzurro, un’aula scolastica multimediale itinerante dove i poliziotti sono stati “maestri di sicurezza” per i più piccoli. Gli alunni si sono alternati a gruppi sul “Tappeto Alcolemia”: indossando un visore – degli occhiali speciali, ndr – i bambini hanno potuto simulare un percorso sul tappeto di guida in stato di alterazione o di stanchezza.

LEGGI ANCHE  Calcio, Villa Adriana: festa, vittoria e un appello per nuovi impianti

Il tappeto di simulazione è molto più di un semplice dispositivo educativo: è un mezzo potente per sensibilizzare e prevenire, ma soprattutto per formare utenti della strada consapevoli.

Grazie alla sua capacità di mostrare in modo pratico gli effetti negativi di alcol e droghe, si rivela indispensabile per chiunque voglia contribuire a rendere le strade più sicure.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.