di Stefano Alessandrini
Capena è pronta a celebrare uno dei giorni di festa più sentiti dell’anno.
Giovedi 14 agosto alle ore 21 va in scena la secolare Processione dell’Incontro delle Immagini, un rito antichissimo curato dall’Associazione dei Fratelli Incollatori di Capena nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in cielo.
Foto di Pietro Torellini
L’evento prende vita per le vie centralissime della cittadina a nord di Roma, da via Madonna delle Grazie, (chiesetta omonima) alla splendida medievale Piazza del Popolo: lungo il tragitto due antiche macchine lignee dal peso di circa 5 quintali ciascuna, sulle quali sono montate le icone del Cristo Salvatore Benedicente e della Vergine Maria, verranno trasportate a spalla da due formazioni di Fratelli Incollatori, veri protagonisti dell’evento atteso per un anno intero della popolazione capenate.
Il passaggio delle macchine lignee sarà accompagnato dalla Banda Musicale “Feronia”, mentre il servizio d’ordine sarà assicurato dalle associazioni di volontariato Protezione civile di Capena e Anc.
Foto di Pietro Torellini
La Processione 2025 sarà una edizione giubilare molto sentita per varie coincidenze, quali il 25esimo anno della costituzione della Associazione dei Fratelli Incollatori, che ha ereditato e perpetuato la tradizione cattolica del trasporto a spalla di statue e “macchine” sacre, a Capena presente fin dal ’600, operato dall’allora Confraternite. Inoltre per la prima volta ci sarà nella fase iniziale del cerimoniale, una rappresentanza degli Incollatori Juniores, con le classiche “cotte e mantelline”, confezionate per l’occasione.
Presente, alla santa messa solenne delle ore 18,00 in onore dei cari defunti, il Vescovo della Diocesi di Civita Castellana, Sua Eccellenza Monsignor Marco Salvi, concelebranti il parroco di Capena don Francisco Javier Bothia Càceres ed il clero a seguito.
Intorno alle 20,30 gli organizzatori accoglieranno la delegazione ufficiale del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa da Viterbo, presente per la terza volta consecutiva, con il quale è in piedi un gemellaggio di prossimità regionale che prevede la partecipazione dei Fratelli Incollatori di Capena al Trasporto della Macchina di Santa Rosa, patrimonio immateriale dell’Umanità quindi tutelato dall’Unesco.
Alle ore 21,00 i Fratelli Incollatori, si dirigeranno presso la chiesa di Sant’Antonio Abate, che sovrasta via IV novembre, per la “vestizione”, prima di scendere dalla scalinata scenica della chiesa stessa, dove verrà impartita la tradizionale benedizione.
Presenti all’evento le autorità civili, militari e religiose.
In veste di osservatori, sono state invitate altre realtà, che ruotano nel particolare universo, ed ha risposto a questo appello l’Associazione degli ex Facchini di Santa Rosa, sempre di Viterbo.
“Tutto ciò ci onora e responsabilizza verso la cittadinanza tutta – spiegano gli organizzatori – Vi raccomandiamo di arrivare con il giusto anticipo, per il parcheggio e il posizionamento sul percorso.
Il resto, è difficile da raccontare e certe forti emozioni, vanno vissute direttamente.
Vi aspettiamo”.
Capena (Roma) è facilmente raggiungibile, tramite i due caselli autostradali di Fiano Romano, e Castelnuovo di Porto, dalla Via Tiberina, e dalla via Flaminia.
Parcheggio ampio, in Piazza Civitucola, Piazza Primo Maggio, vie limitrofe.