Il 19 agosto torna a Ciciliano la tanto attesa Notte della Panarda, giunta alla sua 19ª edizione. Un evento imperdibile che intreccia storia, spettacolo e gastronomia, trasformando il borgo medievale in un vero e proprio viaggio nel tempo.
La Panarda non è solo una festa, ma una vera rievocazione storica in costume, ispirata a un episodio realmente accaduto nel 1581: quando il vescovo del tempo cercò di vietare il sontuoso banchetto popolare chiamato “La Panarda”, organizzato dai cittadini. La risposta? Un atto di resistenza culturale e popolare che si è trasformato in una tradizione secolare, tramandata fino ai giorni nostri.

Il programma della serata è ricchissimo: si parte con il corteo storico e l’esibizione degli sbandieratori e musici di Ciciliano, seguiti da artisti di strada, mangiafuoco, menestrelli, saltimbanchi e giullari che animeranno ogni angolo del centro storico.
Una piazzetta sarà interamente dedicata ai giochi medievali, per divertire adulti e bambini.
Ma il cuore pulsante dell’evento sarà la spettacolare Cena Medievale alle pendici del Castello Theodoli, dove le Cucine di Corte proporranno un ricco menu ispirato alle ricette del passato. I piatti verranno serviti in cocci artigianali che i partecipanti potranno portare a casa come prezioso ricordo della serata.
E naturalmente, non mancheranno vino, cibo tipico e tante sorprese, per celebrare insieme la storia, i sapori e la convivialità di un’epoca lontana.