VICOVARO – Il Commissario Prefettizio vieta l’alcol e i tavoli davanti ai locali

Il provvedimento per garantire la sicurezza alla festa di Maria Santissima Avvocata Nostra

Scazzottate, liti e risse a colpi di bottiglie e coltellate negli ultimi tempi non sono di certo mancate.

Per questo, in occasione dei grandi eventi in paese, è necessario adottare un provvedimento drastico per motivi di ordine e di sicurezza pubblica.

Così con l’ordinanza numero 48 – CLICCA E LEGGI L’ORDINANZA - il Commissario Prefettizio di Vicovaro Laura Mattiucci ha disposto il divieto assoluto di somministrare bevande alcoliche e superalcoliche in occasione della giornata della serata clou dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima Avvocata Nostra, evento iniziato il 23 agosto che terminerà lunedì 7 settembre.

L’ordinanza stabilisce per domani, sabato 6 settembre, dalle ore 15 alle ore 24 nel Centro abitato di Vicovaro – escluso il centro abitato di San Cosimato – i seguenti divieti:

– divieto di vendita da parte dei pubblici esercizi e degli esercizi commerciali, di bevande in contenitori di vetro e materiale metallico, il divieto si estende anche alla vendita e/o somministrazione delle bevande a mezzo distributori automatici e/o esercizi ambulanti;

LEGGI ANCHE  Avaria su una nave da crociera con 8.500 persone: emergenza al largo di Ponza

– divieto di consumo di bevande in contenitori di vetro o materiale metallico in pubblica via;

– divieto di occupare il suolo pubblico con tavoli e sedie per le attività di somministrazione di alimenti e bevande, durante e per tutta la durata della manifestazione, ad eccezione dell’area food concessa al Comitato Festeggiamenti.

Domani sera alle 21,30 in piazza San Pietro è in programma “A tutta mania”, uno spettacolo a cura di “90 mania” con musica anni 80, 90 e 2000, animazione.

Provvedimento dello stesso tipo era stato adottato per la prima volta il 25 febbraio scorso dall’ex sindaco di Vicovaro Nello Crielesi in occasione dell’ultima sfilata del Carnevale vicovarese di domenica 2 marzo (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).

La cosiddetta ordinanza antialcol derivava dalla necessità di prevenire episodi di disordine e tumulti, con grave pregiudizio per l’incolumità e la salute pubblica, generati dall’uso di bevande alcoliche e superalcoliche.

LEGGI ANCHE  10eLotto e SuperEnalotto, oltre a Guidonia vincite a Capena e Pomezia

Episodi come quello avvenuto domenica 23 febbraio, dopo le ore 19 in Piazza San Pietro, il centro del borgo vicovarese. Appena terminata la “Gran Caciara di Carnevale”, la manifestazione itinerante nel centro di Vicovaro, due trentenni italiani avevano iniziato a litigare e uno aveva colpito il rivale con una coltellata al volto (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).

Per questo il 30enne era stato arrestato dai carabinieri della locale stazione mentre un’ambulanza del 118 ha trasportato il coetaneo italiano al pronto soccorso dell’ospedale “San Giovanni Evangelista” di Tivoli con una ferita da arma da taglio al viso.

Già la settimana precedente – era domenica 16 febbraio – i carabinieri erano riusciti a sedare una lite in piazza San Pietro tra altri due italiani residenti in paese.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.